

Ci sono piccole azioni e abitudini nell’arredare, frutto dei consigli trascinanti delle pubblicità o dettate dalle nostre necessità del momento, che è meglio non prendere in considerazione, se si vuole ottenere un risultato di Design. Oggi ti illustro 5 mosse/soluzioni/scelte da evitare per avere una casa più di buon gusto.
Chi l’ha detto che per ottenere un risultato di Design dal proprio arredamento bisogna per forza “aggiungere” ? A volte, in realtà, è sufficiente “non fare” alcune scelte o addirittura “togliere” elementi o ricollocarli.
Nella mia lunga carriera come professionista degli interni -30 anni!- ho avuto modo di osservare molte scelte scorrette che le persone compiono quando arredano, che penalizzano fortemente il risultato finale della casa.
Arredi posizionati male che sembrano un ripiego, accostamenti di colori che proprio non vanno, piccoli mobili e oggetti qua e là messi a caso per riempire degli spazi considerati “vuoti”, che in realtà è bene restino tali.
Sono interventi frutto della mancanza di sicurezza nelle scelte e di una guida sicura che consigli al meglio. In poche parole mancanza di Progettazione cioè di programmazione degli acquisti ragionata.
Oggi voglio parlarti di 5 scelte scorrette da evitare, tienile a mente e cerca di non realizzarle o di correggerle se hai già tutta la casa arredata. 5 stratagemmi che gli studi fatti e l’esperienza mi hanno insegnato e che voglio trasmetterti.
Vediamoli insieme.
1.Evita scarpiere dietro le porte
È la classica antiestetica soluzione che viene aggiunta perché non è stato progettato/programmato uno spazio idoneo fin da subito nell’arredamento o quando si ha paura di fare scelte fuori dalle più comuni.
E’ vero che ad un certo punto se ne sente il bisogno, o perché la famiglia aumenta o perché ci piace acquistare molto, ma esistono soluzioni alternative di ottimo gusto.
Lo sforzo da fare è solamente guardare oltre le solite proposte.
Preferisci dunque un mobile che si confonda, che non sia riconoscibile come destinato alle scarpe. Gli esempi qui sotto sono ideali: una scarpiera che in pratica è un piccolo mobile facilmente collocabile in ogni stanza anche come comodino, e un vero e proprio arredo, che si presta addirittura al soggiorno o all’ingresso.
2.Evita attaccapanni a vista
Specialmente se sei disordinata e specie in ingresso, che è l’ambiente cosiddetto “biglietto da visita” di tutta la casa. Anche se è un pezzo di Design è inevitabile che vi si accumulino giacche, cappotti e borse.
L’alternativa sicura è un mobile chiuso, che li contenga. Un mobile a parete, di profondità minima e di facile collocazione come l’esempio qui sotto è interessante.
Se in ingresso non hai sufficiente spazio per inserire una soluzione chiusa meglio, allora ,destinare definitivamente il tutto ad un altro locale.
Sicuramente troverai interessante approfondire l’argomento in un mio precedente articolo Come arredare l’ingresso.
3. No ad accostamenti di fantasie e colori diversi
Questo è un punto particolarmente cruciale, ci tengo che tu lo comprenda bene perché anche un solo elemento sbagliato può sciupare tutto l’insieme.
L’esempio qui sotto lo dimostra chiaramente: accostamenti di fantasie di righe, geometrie e colori completamente differenti, non abbinati con criterio , senza nulla in comune, danno un risultato pessimo. Anche se hai acquistato bei prodotti, di marca e costosi, il risultato sarà negativo se accostati senza logica estetica.
Come invece ti dimostra la prossima Tabella d’esempio, accostare correttamente colori e fantasie crea un sicuro effetto Design, anche con elementi a basso costo proposti nei grandi stores di arredamento o nei centri fai da te.
Non serve spendere molto, bastano i giusti abbinamenti.
Come puoi notare, abbinare non vuol dire rendere tutto omogeneo o monotono. Non devi rinunciare né ai colori né alle fantasie, si tratta di metterli insieme seguendo i criteri della vera Progettazione d’interni.
In questo esempio si sono potuti accostare con successo geometrie e fantasie diverse per merito dei colori grigio e marrone che legano gli elementi, presenti in ogni stanza attraverso il pavimento, il divano, la biancheria di camera e bagno.
Se vuoi approfondire l’argomento biancheria per la casa leggi il mio precedente articolo.
credits 5 “Arredo anch’io!”
E’ incredibile come piccoli accorgimenti diano risultati estetici enormi.
Nell’arredare si cade in gravi errori -e non si ottiene armonia- quando si concepiscono gli ambienti della casa come separati tra loro, non come un insieme da mettere in collegamento estetico. E’ una dinamica alla quale ci ha abituato il mondo commerciale…
Nei vari negozi dove vedi e acquisti elementi d’arredo, infatti, succede che:
-tu sei sola, senza una guida che ti abbia preparato alla scelta prima degli acquisti e compri basandoti solamente sul fatto che quelle cose ti piacciono, senza sicurezza che stiano davvero bene nei tuoi ambienti
-i venditori non conoscono il vero Interior design e sono -ovviamente- interessati solo a venderti i loro prodotti, quindi non ti consigliano e guidano su quello che davvero sta bene nella tua casa, ti assecondano solamente, con il luogo comune che “tutti i gusti sono gusti”.
Il rischio di insoddisfazione nel guardare il tuo arredamento dopo averlo realizzato, scoprire che c’è qualcosa che non va senza capire cosa’è e senza saper rimediare è altissimo.
In più quella sgradevole sensazione di aver speso soldi per niente…
Di questo parlo in modo dettagliato nella mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, che ti introduce alla vera Progettazione d’interni, l’unica disciplina che ti permette di ottenere un arredamento di Design anche senza spendere molto in costosi mobili e anche se hai già la casa arredata.
In questo articolo ti sto illustrando 5 stratagemmi per migliorare l’aspetto della tua casa da subito, ma se vuoi conoscere i 5 MACRO ERRORI DA EVITARE IN ASSOLUTO per realizzare un arredamento di buon gusto scarica subito la mia Guida GRATUITA, CLICCANDO QUI.
4.Niente piante messe a caso
C’è la tendenza a credere che riempendo anche le piccole pareti, gli angoli, i ripiani o i pensili che ci sembrano vuoti con piccoli arredi, oggetti e piante si arricchisca e abbellisca la casa. In realtà non è così, anzi, si ottiene il contrario e cioè confusione estetica.
Così come un terrazzo non è automaticamente bello solo perché ha molte piante, anche all’interno della casa è bene che vengano inserite creando gruppi, da collocare in punti strategici del locale.
La parola d’ordine, nell’Interior design è raggruppare, per fare Design, appunto.
Creare gruppi per specie di pianta o per tipo/materiale/colore di contenitore.
Gli esempi qui sotto ti illustrano l’effetto differente tra l’inserire le piante un po’ a caso dovunque e, invece, raggrupparle in un punto della stanza individuato come ideale.
Se poi vuoi scoprire altri consigli per arredare casa con le piante leggi questo mio precedente articolo!
5.Evita tapparelle e tende ad altezze diverse
Questo è uno stratagemma semplicissimo che piace e diverte sempre molto i miei Clienti anche se sembra bizzarro e superfluo. In realtà in quelle che sembrano pignolerie inutili si nascondono i segreti per fare bello il proprio arredamento, per giunta a basso costo o, come in questo caso, gratis.
Non vale solo per le tapparelle -che creano un effetto di ordine anche esterno alla casa,che è un bene comune, non dimentichiamolo- ma è da applicare anche ai tendaggi tipo veneziane, rullo e pacchetto. Prova, noterai la differenza.
“Ma come posso fare questi accostamenti io che non ho abbastanza gusto e non sono un professionista?”, ti starai chiedendo.
E’ per rispondere a questa domanda -che mi sono sentita fare molte volte- che ho ideato in modo semplice e intuitivo il video-corso online “Arredo anch’io!”, lo strumento per chi vuole rendere la propria casa sempre più bella in autonomia, senza dover dipendere dai consigli di qualcun altro.
Pensa che nel video-corso ho inserito:
-ben 50 schemi stilistici su colori e stili
–35 progetti dei vari ambienti della casa,da studiare insieme
–8 Tavole di Progetto finale per fare la composizione del tuo Progetto personale, senza disegnare ma divertendoti a cercare arredi e finiture e accostarli tra loro, per trovare la soluzione giusta per la tua casa
-ben 2.300 immagini di ambienti arredati per trovare spunti per il tuo arredamento, tutte commentate da me, per te
Tutto questo e molto altro per realizzare un arredamento di Design nella tua casa, come una piccola Professionista degli interni. Scopri tutto sul video-corso online “Arredo anch’io!”, CLICCA QUI.
Ti sono piaciuti questi “segreti del mestiere” che ti ho rivelato? Quale ti è piaciuto di più? Scrivilo qui sotto nei commenti.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.ManoMano.it
2.Amazon.it
3.Porada.it
Immagine di copertina: credits Galessotendaggi.it