

L’Interior design è una cosa seria, ma è anche simpatia e curiosità. E’ divertimento! Nell’articolo di oggi, infatti, ti mostro alcune abitudini antiche dell’abitare che si rispecchiano in quelle attuali. Scoprirai che nulla di nuovo si inventa, tutto si ricrea, anche nell’arredamento. E scoprirai che staccandoti dalle solite proposte banali puoi realizzare anche nella tua casa soluzioni di Design, anche con poco.
L’arredamento ha una sua antica storia e molte curiosità da scoprire. Oggi ti svelo alcune divertenti osservazioni su vecchie abitudini che ancora oggi si specchiano sulle scelte per la casa.
Fare scelte corrette è la strada giusta per ottenere un arredamento che ti rappresenti davvero e renda la tua casa personale e diversa da tutte le altre.
Il segreto non è comprare costosi mobili e finiture di marca, ma il combinare con criterio e gusto tutti questi elementi.
Forme, colori, materiali tutti ben abbinati, questo è il segreto del VERO Interior design, quello applicato dai professionisti d’interni e non dai venditori nei negozi di arredo o pavimenti o tessuti, che pensano solamente a vendere e poco importa se il pezzo non sta bene poi nella tua casa, per capirci…
Accontentarsi dei consigli tutti scollegati tra loro dei vari rivenditori ai quali ci si rivolge quando si arreda la propria casa è un grosso errore che non ti permette di ottenere dalla tua casa l’originalità e piacevolezza che sognavi e che merita.
E’ un errore così pesante e diffuso che ne ho parlato nella mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, che ho scritto proprio per informare le appassionate e curiose di arredamento come te sui rischi che si corrono seguendo la solita strada del rivolgersi solamente ai negozi.
Se non lo hai già fatto scarica la mia Guida GRATUITA e comincia a pensare come una piccola professionista d’interni della tua casa, CLICCA QUI
Fin dalla Preistoria l’uomo ha sentito il bisogno di avere un riparo in cui rifugiarsi, all’inizio approfittando di strutture che già esistevano in natura come caverne e grossi tronchi d’albero.
Poi, ha cominciato a creare ripari artificiali ideati e costruiti da lui, con forme che rispecchiavano le sue necessità e con materiali che reperiva intorno a sé. Nascono così prima le capanne e di seguito le case.
Ad un certo punto sono nati anche i mobili e gli accessori, per rendere più confortevole e funzionale la quotidianità.
Insomma, si arriva ai giorni nostri in un crescendo di dettagli che ci offre ormai una scelta quasi illimitata di Design.
Ecco qualche divertente curiosità.
•Lo sapevi che…
L’arredamento della casa italica primitiva era costituito da letti, sedili e casse molto semplici il cui scopo era solamente l’uso e in più la comodità di essere spostato, da cui la parola “mobile”, appunto.
Nel III secolo a.C. , con l’arredamento romano, si è arrivati alla vera passione per i mobili e la casa è diventata espressione di ricchezza e buon gusto.
Si è iniziato, quindi, a dare agli arredi anche una funzione estetica.
•Lo sapevi che…
Il legno non era il materiale più usato: per riporre incartamenti, stoviglie e vestiti, al posto dell’odierna libreria e armadio, nell’antichità si usavano incavature fatte nei muri
In pratica erano quelle che chiamiamo “nicchie”, elementi che anche oggi fanno talmente tanto Interior design che le riproduciamo in cartongesso o pannelli di legno per sfruttarne al massimo le potenzialità estetiche e contenitive.
credits 1
credits 2
•Lo sapevi che…
La casa non ha sempre avuto una distribuzione degli spazi interni come li intendiamo e studiamo ora, ma si è affermata solamente nell’ottocento.
Prima di allora le stanze delle abitazioni europee erano una in successione all’altra, non avevano funzioni stabilite e molti mobili avevano rotelle per essere spostati secondo le esigenze e gli umori.
Al giorno d’oggi gli arredi su rotelle di Design hanno un grande fascino e la praticità di alcuni è indiscussa.
Come per i carrelli portavivande e le cassettiere da cucina o bagno, che offrono contenimento e piani di appoggio aggiuntivi.
credits 3
credits 4
•Lo sapevi che…
Il primo design industriale è quello del nord Europa ed è abbastanza recente, degli anni ’20.
Famoso ovunque e intramontabile ha segnato il Design di tutto il mondo occidentale. L’arredamento scandinavo tuttora lo si può riconoscere in molti film e ha ispirato molti arredi che oggi troviamo in noti stores di arredamento svedesi.
credits 5 credits 6
Riguardo al mobilio scandinavo di un tempo, invece, non si sa molto se non che i popoli di queste zone erano spesso nomadi e proprio per le loro abitudini fecero nascere e diffondere il “cassone” -l’attuale nostra cassapanca– che diventava forziere e baule durante gli spostamenti e le fughe che seguivano gli attacchi nemici.
credits 7
credits 8
Ti ho parlato di distribuzione degli spazi e distribuzione degli arredi, fondamentale per ottenere una abitazione confortevole e bella.
E’ talmente importante studiare bene la disposizione degli arredi nei locali che addirittura è bene ragionarla PRIMA di qualsiasi scelta estetica.
Ed è così fondamentale e di impatto che la corretta disposizione degli arredi la puoi ri-considerare anche se hai già tutto l’arredamento completo.
Eh, sì. Se sei una appassionata nello spostare i mobili di casa tua, alla ricerca dei una sempre maggiore piacevolezza dei tuoi ambienti, ora puoi divertirti a farlo con criterio, seguendo le regole della VERA Progettazione d’interni, per sentirti la piccola professionista del tuo arredamento.
Oggi puoi scoprire come disporre in modo ottimale i tuoi arredi con il mio video-corso DISTRIBUZIONE ARREDO , di soli 90 minuti (la durata di un film!), che potrai vedere e rivedere tutte le volte che vorrai, con interessanti suggerimenti per ottimizzare la funzionalità e il Design dei tuoi ambienti.
Trovi il video-corso online Distribuzione Arredo in OFFERTA e GARANTITO al 100% Soddisfatta o Rimborsata per 30 giorni., ad un prezzo davvero simbolico, CLICCA QUI
Scrivi qui sotto nei commenti quale di queste 4 curiosità hai trovato più simpatica!
A presto
Valeria De Marco- Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Youandhome.it
2.De.allergiholdbarhed.website
3.Misuraemme.it
4.Madeindesign.it
5.Arredamentonordico.blogspot.com
6.Myareadesign.it
7.Ebey.it
8.Archiproducts.it
Immagine di copertina: credits Villeecasali.com