

Si prestano a molti stili, sono rassicuranti e rilassanti. Arredare con i colori neutri corre voce sia una scelta sicura, che non stanca mai, ma è vero solo in parte. Una grossa insidia si nasconde dietro questa scelta: l’effetto “smorto”, banale e inespressivo che rischia di assumere la nostra casa quando la soluzione dei colori neutri viene realizzata con leggerezza.
In un mio precedente articolo ti ho indicato come inserire correttamente i colori nell’arredamento, oggi tratterò in specifico come arredare con i colori neutri.
I colori neutri sono una grande risorsa, l’importante è che anche se sembrano scontati nella loro neutralità vengano applicati con criterio.
Tra questi colori troviamo il bianco, tutte le tonalità dei beige e dei grigi, i marroni e le terre. I colori del legno, in tutte le sue essenze, sono da considerarsi neutri ma comunque hanno una loro connotazione fredda o calda a seconda del tipo e della finitura con cui sono stati trattati.
Si prestano ad ogni stile, dal classico e shabby chic -con tutte le tonalità di bianco e beige- al moderno contemporaneo, con la presenza di bianchi e grigi forti e dominanti.
Dall’elegante all’informale, se dosati e inseriti correttamente danno un buon risultato nella casa nel suo insieme.
Inoltre sono una buona base per orientarsi in un eventuale inserimento di colori accesi e forti.
Attenzione, quando dico che c’è il rischio di un effetto scialbo intendo che la scelta dei neutri fatta solo per pigrizia o paura dei colori forti è pericolosa per il risultato finale della casa nel suo insieme.
Per capire meglio cosa intendo guarda l’ immagine qui sotto: arredi che possono essere piacevoli di per sé, ma se inseriti e lasciati soli in un ambiente con pareti bianche, pavimenti privi di identità (consigliati anche questi con leggerezza dal venditore…) e luci fioche creeranno un insieme davvero insignificante.
Starai dicendo tra te e te: ” Sì, è vero, ora che lo vedo da fuori e che me lo fai notare il risultato non è un gran che ma io non so come andare avanti, nessuno mi sta aiutando nelle scelte. Il negoziante mi ha fatto comprare questi mobili che mi piacevano ma non mi ha dato alcuna indicazione su come ottenere un bel risultato. Mi aspettavo di più, infatti, anche perché mi sono costati …”
Vedi la mia risposta di professionista a questi tuoi pensieri più avanti, dove trovi gli asterischi ***
•Classico
A questo stile si sono sempre prestati bene le tinte neutre di pareti, molto legno, tessuti, i metalli “caldi” come oro/ottone e l’oggettistica in porcellana con i suoi colori tenui.
Se gli arredi non sono lavorati, inserire qualche pezzo dalle forme ricche è quantomai indispensabile per evitare che tutto assuma un aspetto troppo piatto.
Le lampade, l’oggettistica e alcuni tessuti ricchi e lavorati, appunto, saranno adatti allo scopo: rendere tutto più elegante, come esige questo stile.
credits 1
•Shabby chic
E’ uno stile ancora molto amato e sognato.
Arredare con i colori neutri in questo stile vuol dire inserire sicuramente i caratteristici pizzi e i legni bianchi dall’aspetto scrostato, detto “trasandato” ma in realtà piuttosto elegante.
Le tinte neutre dei cesti in paglia e i grigi dei metalli grezzi fanno un bel contrasto con l’abbondante bianco.
Come sempre, per la riuscita dell’arredamento in questo stile saranno le forme degli arredi, i materiali ricchi e preziosi e i vari toni degli stessi bianchi, grigi e beige che determineranno il carattere più o meno carico di tutto l’insieme.
credits 2
*** Ecco la mia risposta di professionista degli interni ai tuoi pensieri!
A proposito di carattere più o meno intenso che si percepirà in un insieme voglio sottolineare quello che ho accennato prima: il rischio di realizzare un arredamento sbiadito, smorto, insipido è altissimo se non viene studiata l’impronta generale di tutta la casa ne suo insieme.
Non stanza per stanza come fossero scollegate e meno che meno parete per parete ma tutta la casa studiata contemporaneamente in ciò che andrà inserito.
Questo non vuol dire fare tutti gli acquisti subito e nello stesso tempo, l’importante è che tutto l’arredamento sia visualizzato insieme nella mente , per scegliere elementi che colleghino il tutto e diano l’effetto design che tanto ci piace.
Quando si va direttamente nei negozi di mobili convinti di ricevere consigli su come arredare la propria casa con gusto e Design per renderla “personale” (come ti fanno credere…) ci si imbatte in dinamiche difficili da riconoscere e molto rischiose: i venditori non sono esperti nella VERA progettazione d’interni, è un dato di fatto.
Non sono in grado di immaginare tutta la casa nel suo insieme, ragionano ad arredare stanza per stanza o parete per parete. Pensano solo a quanto acquisterai e ti propongono sempre le stesse soluzioni trite e ritrite che a loro richiedono poco aggiornamento e sono facili da vendere.
Sanno dare buone informazioni sui materiali dei mobili, sull’assortimento di finiture e colori, sul montaggio, sulle garanzie, su prezzi e consegne. Ti convincono che puoi “personalizzare” la tua casa perché hai molta scelta sulle finiture dei mobili… ma questo non è fare vera personalizzazione di una casa , è solo avere un certo assortimento.
Infatti, se osservi -come ho osservato io!- gli arredamenti realizzati dai negozianti senza aver seguito i criteri del VERO Interior design sono tutti uguali, sembrano una esposizione delle loro vetrine. Insomma, non ti guidano mai a fare i corretti abbinamenti tra materiali, colori e forme che vuoi inserire nella tua casa per ottenere un risultato d’insieme studiato e davvero personale, questa è la verità!
Affidandoti solo ai consigli dei venditori non otterrai mai una casa come quelle che vedi sulle riviste, nei programmi TV e sui blog di arredamento che ti appassionano tanto.
E per tornare all’argomento dei colori neutri, in questo caso il rischio di realizzare un arredamento banale che non sa di niente, senza grinta e che stanza presto è altissimo. Se tutta la tua casa è composta di colori neutri essi stessi troppo anonimi tutto il risultato sarà noioso e insignificante. Privo di carattere e personalità.
Proprio per traghettarti delicatamente dalle incomplete dinamiche del commercio che ti portano solo a comprare -troppo spesso senza pensare- verso la mentalità aperta e vivace della vera Progettazione d’interni ho ideato la mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola” perché proprio da qui si deve partire per ottenere un buon risultato: non commettere gravi errori.
Se ancora non lo hai fatto scarica subito la mia Guida , ti dà da subito la soddisfazione di sentirti la piccola Interior designer della tua casa ed è GRATUITA, per scaricarla CLICCA QUI
•Moderno
Paradossalmente, in questo stile che comprende versioni più o meno “spinte” verso il contemporaneo e il minimal- il rischio “banalità” sul quale voglio metterti in guardia è ancora più alto che negli altri.
Questo succede perché le forme normalmente sono molto lineari e i materiali piuttosto lisci, niente decorazioni e assolutamente no agli “sfronzoli”.
Come puoi vedere nelle immagini qui sotto quello che si può fare per ottenere da questo stile carattere e grinta è:
–inserire uno o due oggetti o complementi d’arredo di design per dare un tono al tutto, per esempio la lampada installata a muro in modo originale, diverso dal solito
–utilizzare tente, sempre neutre, ma dai toni scuri e decisi. E’ una soluzione sicuramente d’effetto
-addolcire le linee squadrate con qualche arredo dalle forme tondeggianti e morbide, come per esempio il divano.
credits 3 credits 4
Studiare la tua casa PRIMA di fare gli acquisti non vuol dire solo girare per negozi e stores di mobili e guardare quello che può piacerti per poi comprarlo.
Questo lo farai ma dovrà essere solo una fase, l’ultima, dopo aver steso il tuo Progetto personale cioè aver ragionato non solo su cosa ti piace ma se quello che ti piace ci sta davvero bene nella tua casa, come fa un vero professionista degli interni.
Sarebbe facile per me darti solamente un po’ di indicazioni su come usare i colori neutri nella tua casa ma non ti farei un buon servizio perché probabilmente resteresti con il dubbio se vanno bene o no nella tua casa, esattamente come quando trovi spunti sulle riviste, nei programmi TV e sui blog di arredamento che ti fanno sognare ma ti lasciano con le tue incertezze.
Preferisco impegnarmi non a farti sognare di avere una casa bella ma nello studiare per te strumenti che ti aiutino davvero a fare le tue scelte per realizzarla, come il mio video-corso online “Arredo anch’io!”.
E’ la guida che cercavi: in sole 7 ore puoi avere la soddisfazione di diventare la piccola Interior designer della tua casa senza dover chiedere consigli a parenti e amici o senza doverti accontentare di quelli gravemente incompleti dei venditori di mobili.
E se sei appassionata tu nel dare consigli agli altri sulle pagine e i gruppi Facebook di arredamento con questo video-corso potrai essere per le fans un punto di riferimento vero e competente.
Saprai fare il tuo Progetto personale senza bisogno di disegnare, con il metodo che ti insegno io, semplice e divertente.
Scopri subito tutto quello che ti dà questo straordinario , il video-corso “Arredo anch’io!” CLICCANDO QUI.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pinterest.it
2.Arredamentoprovenzale.net/dalani
3.Pecorellaarredi.it
4.Arredamento-bologna-arredamenti.it
Immagine di copertina: credits Oknoplast.it