

Si prestano a molti stili, sono rassicuranti e rilassanti. I colori neutri corre voce siano una scelta sicura, che non stanca mai, ma questo è vero solo in parte. Una grossa insidia si nasconde dietro questa scelta: l’effetto “smorto”, banale e inespressivo che rischia di assumere la nostra casa quando la scelta dei colori neutri viene fatta con leggerezza.
Tra i colori neutri troviamo il bianco, tutte le tonalità dei beige e dei grigi, i marroni e le terre. Anche i colori propri del legno sono da considerarsi neutri, che provocano un effetto “freddo” o “caldo” se di essenza chiara o scuro.
Si prestano ad ogni stile, dal classico e shabby chic -con tutte le tonalità di bianco e beige- al moderno contemporaneo, con la presenza di bianchi e grigi forti e dominanti.
La maggior parte delle persone per la propria casa sceglie finiture, mobili e tessuti in queste tinte, dando per scontato che in questo modo il risultato sia sicuro, senza rischi.
Intendiamoci, i colori neutri sono una grande risorsa, ma è davvero molto importante che vengano applicati con criterio, senza dare per scontato che “stiano bene” sempre e comunque e non stanchino.
Un rischio in effetti c’è ed è l’effetto “scialbo” di tutto l’insieme! E questo, ahimé stanca abbastanza presto.
Quando un arredamento è troppo neutro , senza movimento e nulla spicca con carattere presto non dà la soddisfazione che si cercava.
Appare senza grinta e carattere e questo mortifica…
Intendo che la scelta dei neutri senza una pianificazione corretta che punta ad un buon equilibrio di forme, materiali e colore, fatta solo per pigrizia o paura dei colori forti, è pericolosa per il risultato finale della casa nel suo insieme.
Per capire meglio cosa intendo guarda l’immagine qui sotto: arredi che possono essere piacevoli di per sé, ma se inseriti e lasciati soli in un ambiente con pareti bianche, pavimenti privi di identità e luci fioche creeranno un insieme davvero insignificante.
Starai dicendo tra te e te: ” Sì, è vero, ora che lo vedo da fuori e che me lo fai notare il risultato non è un gran che ma io non so come andare avanti, nessuno mi sta aiutando nelle scelte. Il negoziante mi ha fatto comprare questi mobili che mi piacevano ma non mi ha dato alcuna indicazione su come ottenere un bel risultato. Mi aspettavo di più, infatti, anche perché mi sono costati …”
Per evitarti errori nel tuo arredamento, con il rischio di non ottenere la soddisfazione che sognavi, ho ideato una Guida pratica che parla in specifico di come utilizzare correttamente i colori nella casa.
Si chiama “Come inserire i colori nella casa” e ti svela i segreti che usano i professionisti degli interni per realizzare arredamenti come quelli che vedi sulle Riviste e che ti fanno sognare di vivere in una casa di Design.
Ora con questa interessante Guida pratica, puoi conoscere anche tu questi segreti, applicarli da subito e diventare la Designer d’interni della tua casa!
Leggi subito cosa ti offre la Guida pratica “Come inserire i colori nella casa”, CLICCA QUI
Ti aiuterà sia che tu voglia realizzare un arredamento sui toni neutri, sia se ti piacciono i colori forti ma non osi utilizzarli perché temi di sbagliare.
Guarda l’esperienza di Antonietta, che ha trasformato la su casa utilizzando gli strumenti di Corso Arredo™, rendendola attuale e di Design pur restando sulle tinte neutre che continua ad amare molto, ma creando equilibri nuovi di disposizione dei mobili, di forme e materiali.
Puoi leggere tutta la sua esperienza nell’articolo “Arredo anch’io!”: come Antonietta ha trasformato il suo arredamento.
Puoi trovare interessante anche il mio precedente articolo Come inserire i colori nella casa: 3 tipi di intervento, che contiene dritte che nessuno mai ti ha dato finora.
•I colori neutri nello stile Classico
A questo stile si sono sempre prestate molto bene le tinte neutre di pareti, molto legno, tessuti, metalli “caldi” come oro/ottone e l’oggettistica in porcellana in questi toni delicati.
Se gli arredi sono piuttosto semplici e poco lavorati, meglio inserire qualche pezzo dalle forme ricche, per evitare che tutto assuma un aspetto troppo piatto.
Le lampade, l’oggettistica e alcuni tessuti ricchi e lavorati, appunto, saranno adatti allo scopo: rendere tutto più elegante, come esige questo stile.
credits 1
credits 2
•Nello stile Shabby chic
E’ uno stile ancora molto amato e sognato.
Arredare con i colori neutri in questo stile vuol dire inserire i caratteristici pizzi e i legni bianchi dall’aspetto scrostato, detto “trasandato” ma in realtà piuttosto elegante.
Le tinte neutre dei cesti in paglia e i grigi dei metalli grezzi fanno un bel contrasto con l’abbondante bianco.
Saranno le forme degli arredi, i materiali ricchi e preziosi e il movimento creato con più tonalità di bianchi, grigi e beige che daranno carattere a tutto l’insieme, altrimenti troppo anonimo.
credits 3
credits 4
•Moderno
Paradossalmente, in questo stile che vede realizzazioni considerate semplici e di sicuro effetto il rischio “banalità” sul quale voglio metterti in guardia è ancora più alto che negli altri.
Questo succede perché nel moderno le forme sono molto e i materiali piuttosto lisci, niente decorazioni e “fronzoli”.
Come puoi vedere nelle immagini qui sotto quello che si può fare per ottenere carattere e grinta è:
–inserire uno o due oggetti o complementi d’arredo che spicchino e risultino interessanti, per esempio il modo originale di installazione della lampada a muro, diverso dal solito
–utilizzare toni neutri scuri e decisi inseriti in particolari dei mobili, come alcune alte, per dare movimento alla composizione
–addolcire le linee squadrate con qualche arredo o oggetto dalle forme tondeggianti e morbide, come per esempio il divano o l’orologio nella foto qui sotto.
credits 3 credits 4
Qualsiasi intervento o miglioria tu voglia fare nella tua casa è indispensabile studiare le scelte PRIMA di fare gli acquisti, in modo da capire se tutti gli elementi d’arredamento che inseriamo si abbinano bene tra loro e con quelli già presenti.
L’acquisto è solo una fase, l’ultima, dopo aver ragionato non solo su cosa ti piace ma se quello che ti piace ci sta davvero bene nella tua casa, come fa un vero professionista degli interni.
Facendo questo ragionamento preliminare non te ne accorgerai ma avrai iniziato a fare il tuo personale Progetto d’interni!
Per trasmetterti questo concetto ho ideato la Guida pratica in formato PDF “Come inserire i colori nella casa” che ti segue passo passo nelle tue scelte, svelandoti in modo semplice e intuitivo i segreti del vero Design degli interni, quello che mettono in pratica i professionisti.
E’ uno strumento vorrei dire unico nel suo genere perché contiene:
-ben 150 immagini di esempio e spunto, accuratamente scelte da me
–interessanti testi che ti trasmettono i criteri più interessanti del Design degli interni, che potrai applicare da subito
–brevi video di approfondimento estratti dal mio video-corso completo “Arredo anch’io!”
Insomma, uno strumento studiato per te che sei curiosa e appassionata di arredamento ma temi di non avere gusto e idee. Uno strumento che ha lo scopo di svilupparli anche in te!
Leggi subito tutto quello che ti offre questa interessante Guida pratica, CLICCA QUI
Se ti è piaciuto questo articolo dillo con i cuoricini!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pinterest.it
2.VitaleRistrutturare
3.Arredamentoprovenzale.net/dalani
4.Pinterest
5.Pecorellaarredi.it
6.Arredamento-bologna-arredamenti.it
Immagine di copertina: credits Oknoplast.it