

Quando si va verso la bella stagione viene voglia di dare un nuovo look alla casa: siamo sicuri che la scelta migliore sia sempre e solamente “una mano di bianco”? Niente di più? Arredare con il bianco va molto oltre la dipintura delle pareti e, come qualsiasi altra scelta, va dosato e inserito con criterio.
Dà luce, eleganza e sensazione di fresco e pulito: arredare con il bianco è una faccenda delicata che, come tutte le altre scelte, va calibrata e inserita in modo mirato.
Anche il bianco -come il nero e il grigio- è considerato erroneamente un “colore non colore”, in realtà ha un suo carattere ben preciso.
Attenzione, quindi, perché se viene utilizzato senza una “strategia”, ovvero un Progetto -nel senso di ragionamento e non di disegno- fa risultare gli ambienti banali e insignificanti.
Sbagliare e cadere nel banale, nell’impersonale, in arredamento “E’ un attimo”, come si dice.
Per questo, nel creare questa mia realtà di contenuti di arredamento per chi ama la propria casa -e vuole renderla sempre più bella!- sono voluta partire proprio col metterti al corrente degli errori che più comunemente vengono commessi quando si arreda.
Ne ho individuati 5 -gravi !-e ne ho voluto parlare nella mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”.
Anche solo NON commettendo questi errori puoi rendere le tue scelte più sicure e personali e il tuo arredo originale, in modo da ottenere la soddisfazione che sogni dalla tua casa.
Infatti, nella Guida trovi non solo gli errori da evitare, ma anche le 5 interessanti soluzioni a questi problemi!
Quindi, se non lo hai già fatto, scarica subito la Guida GRATUITA, CLICCA QUI
E’ vero che il bianco non passa mai di moda ma, come dicevo, non va usato a casaccio, pensando che tanto va bene dappertutto e comunque.
Non è così e, anche se sembra strano, assurdo o esagerato, va inserito in modo studiato. Proprio come qualsiasi altro elemento che andrà a comporre l’insieme dell’arredamento.
Non solo pareti bianche, dunque, ma anche arredi, lampade, complementi d’arredo come cuscini, oggetti decorativi.
Che criteri usare?
Ti parlerò di come mescolarlo: con i legni, con altri colori e , sì, “mescolarlo” con altro bianco.
•Bianco e legno
Delicato, intramontabile. Abbinamento sempre elegante.
Predominanza di bianco, legni chiari e scuri, sia nello stile moderno sia nel classico. In altri stili come lo Shabby chic è la caratteristica principale.
Bianco e legni: il bianco, “freddo”, viene “riscaldato” dai legni creando un gradevole effetto rassicurante.
Certo contano, poi, le forme, i materiali e le combinazioni tra questi e -moltissimo!- la disposizione corretta dei mobili per creare l’effetto Design…e lo puoi ottenere anche tu, da sola…te ne parlo alla fine dell’articolo.
credits 1
credits 2
•Bianco e colore
Nella prima immagine il bianco del divano -e delle lampade- si staglia piacevolmente in un ambiente impostato sul colore.
Nella seconda immagine, invece, l’esatto contrario: un solo arredo colorato sprigiona tutto il suo colore in un campo completamente bianco.
Questo sta a confermare che il bianco è un colore come tutti gli altri: accostati si potenziano a vicenda.
credits 3
credits 4
•Total white
Per “bianco totale” si intende esattamente questo: bianco dappertutto, senza mezzi termini!
“Ma il bianco è bianco e basta, sempre bianco è”, viene da pensare…
Assolutamente non è così: anche il bianco ha le sue tonalità e gradazioni e in una realizzazione se ne possono contare anche 20 o 30. Ogni oggetto e materiale ha un bianco diverso e la sfida è grande e bellissima.
Come vedi è importante un giusto equilibrio tra colore, forme e materiali
Infatti, le forme arrotondate delle lampade e delle sedie e il calore del legno e mattoni , che si lasciano percepire sotto le vernici, contribuiscono ad “ammorbidire” ambienti altrimenti troppo bianchi.
Sicuramente ti interessa approfondire come scegliere i colori neutri per la casa, per cui ti invito a leggere anche il mio articolo che parla di come Arredare con i colori neutri!
credits 5
credits 6
Mai come per questo argomento e con queste immagini d’esempio è evidente come il risultato studiato che sa dare la vera Progettazione d’interni sia determinante per ottenere un arredamento diverso, originale e davvero personalizzato.
Colori, forme e materiali devono essere in un giusto equilibrio: questo è il vero segreto per una realizzazione di Design, anche se hai già tutti gli arredi o se hai un budget basso per acquistarli.
Non è l’inserimento di mobili e finiture di marche costose, come vogliono farti crede i venditori, il segreto. Nella vendita c’è il loro guadagno per cui più spendi meglio è e poco importa se poi hai fatto le scelte sbagliate.
Per questo ti fanno credere che per avere una casa bella devi spendere molto o rifare tutto.
Equilibrio tra forme, materiali e colori, dicevamo…Ma voglio aggiungere la corretta disposizione dei mobili e dei complementi d’arredo.
Devi sapere che la corretta disposizione degli arredi, oltre ad essere uno dei segreti dell’Interior design -che usano i professionisti- è il sistema più rapido e sicuro per ottenere da subito l'”effetto Design” , anche se hai già la casa completamente arredata.
Ora , con lo strumento semplice e intuitivo che ho ideato per te che mi segui con interesse e che desideri rendere la tua casa sempre più bella, puoi mettere in pratica anche tu i preziosi segreti dei professionisti.
Il mini-corso online Distribuzione Arredo, questo è lo strumento che puoi seguire con facilità per dare al tuo arredamento quel sapore studiato che hanno le case sulle riviste, nelle trasmissioni in TV e sui blog di arredamento sul web, che guardi con tanta passione e meraviglia.
Se non lo hai ancora conosciuto ed è quello che cercavi leggi tutte le informazioni sul Mini-corso Distribuzione Arredo, che ti propongo ad un PREZZO simbolico e in totale GARANZIA, CLICCANDO QUI
Scrivi qui sotto nei commenti quale delle tre soluzioni che ti ho presentato oggi fa più al caso tuo e ti piacerebbe applicare nella tua casa.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pinterest.com
2.Pinterest.it
3.Residenze.com
4.Verdelillahome.com
5.Houzz.it
6.Pinterest.it
Immagine di copertina: credits Ilglobarredacasa.it