

Sono molte le abitazioni che dispongono di un bagno lungo e stretto, che spesso viene considerato poco armonioso. In realtà può rivelarsi un ambiente di buon gusto proprio per merito di questo suo “difetto”. Nella maggior parte dei casi la soluzione migliore per muoversi con comodità è la disposizione di sanitari e arredi sviluppata in una sola parete. Quando non è possibile -o non si vuole intervenire sulla struttura- si lavora sull’estetica, per dare a questo locale il tono di Design che merita.
Il bagno lungo e stretto è un tipo di ambiente che si trova soprattutto nelle case degli anni ’70, spesso a ridosso della zona giorno.
La lunghezza di questo locale va dai 3 ai 5 metri e la larghezza in media è di cm 130-160 circa.
Per renderlo più proporzionato -togliendo “l’effetto corridoio”- si può intervenire con qualche “trucco” solamente estetico, argomento di questo articolo.
Prima di parlarti in specifico di questa tipologia di bagno ti invito, se non lo hai già fatto, a scaricare l’Anteprima GRATUITA del mio nuovo Libro “arreda da sola” .
Sono molto orgogliosa di questo Manuale di Arredamento che ho scritto per trasmettere il mio sapere e i miei segreti di Professionista degli interni -di ben 30 anni di esperienza!- a tutte voi appassionate di interni come me, che mi leggete qui sul Blog.
Scarica l’Anteprima GRATUITA CLICCANDO QUI
Prima domanda da porsi: vasca o doccia?
credits 1 credits 2
Importante: Sanitari, lavabo, doccia o vasca devono essere sistemati a una distanza minima tra loro di 20 centimetri.
Se la lunghezza lo permette -più di 3.5 metri- si possono installare due lavabi o inserire la lavabiancheria. Se supera i 4 metri si può pensare di creare un anti-bagno destinato solamente al lavandino, soluzione sempre di buon gusto.
Ecco un esempio di massima.
credits 3
Intervenire esteticamente
Ecco come fare per rendere bello il bagno dalla forma lunga e stretta, ma soprattutto per distrarre l’attenzione dall’effetto lunghezza e dargli un aspetto più “proporzionato”.
• Soluzioni con doccia
La doccia in fondo al locale sembra solamente una scelta obbligata, in realtà dà un’occasione che molti sognano: avere una doccia molto ampia.
La profondità sarà di 80-90 centimetri e la larghezza almeno di cm 130. In pratica una doccia più che confortevole che solo negli Hotel possiamo trovare. Il contrasto tra i toni caldi del legno e freddi del grigio, più il rivestimento a mosaico che con le piccole dimensioni delle tessere servirà ad accorciare visivamente il locale.
credits 4
Molto raffinata questa soluzione total white che vede lo sfruttamento della larghezza per installare due comodi posti doccia. La panca in legno e i sanitari tondi hanno la funzione di “riscaldare” e ammorbidire questo ambiente in stile Minimal.
credits 5
Inserire la postazione doccia là dove non c’è finestra abbiamo visto che non è un problema.
Non lo è neanche se la finestra c’è, basta avere l’accortezza di verniciare l’infisso con smalto impermeabile e anti muffa.
Intramontabile, nell’esempio qui sotto, l’abbinamento-contrasto tra il bianco e il legno naturale, sempre di buon gusto, che non stanca mai.
credits 6
Uno sfondo più scuro se vuoi accorciare visivamente il bagno e renderlo più proporzionato, lavorando con i rivestimenti.
Uno dei due lati più corti del locale andrà rivestito -in questo esempio, con le ceramiche- con un colore più scuro delle altre pareti. Inoltre si percepirà immediatamente un ambiente studiato e di Design, diverso dalle solite soluzioni.
credits 7
Stile Vintage, invece, per questo bagno con rivestimento bianco lucido nelle tipiche piastrelle rettangolari di una volta. Doccia con tenda e un contrasto di pittura nera che servirà ad accorciare un po’ l’effetto lunghezza.
credits 8
Sfrutta la verticalità. In un ambiente lungo e stretto lo spazio a terra sarà davvero ridotto se non assente per cui sfruttare le pareti in altezza con arredi di contenimento tornerà molto utile e servirà a dare movimento alla linearità del locale, specialmente se monocolore come l’esempio qui sotto.
credits 9
Dividi visivamente le zone. Un altro trucco, oltre a quello di “accorciare” visivamente il locale è quello di “allargare”, attraverso la divisione delle zone. Operazione molto semplice che oltretutto renderà davvero unico il tuo bagno.
Come avrai notato in molti di questi esempi non è stato inserito il bidet ma, come ho già detto in altre occasioni, tieni presente la soluzione della doccetta da installare vicino alla tazza, è molto pratica.
credits 10
• Soluzioni con vasca
Vasca in fondo al locale E’ la soluzione più classica, anche se nella parete è presente la finestra.
credits 11
Vasca in lunghezza Ovviamente di dimensioni contenute, soprattutto nella larghezza, la vasca è possibile inserirla anche in lunghezza, come bene si vede in questo grazioso bagno Liberty, essenziale nel suo total white impreziosito dal marmo a parete e dalla graniglia a pavimento.
credits 12
O in questo delicato bagno stile Vintage con pavimenti decorati. La vasca con i piedini è tipica di altri tempi.
Vasca e doccia, una vera sorpresa La scelta della vasca in un bagno lungo e stretto deve per forza concentrarsi su modelli compatti , più corti del normale o di forma diversa dalla solita che offrono comunque molto comfort.
Possono lasciare posto addirittura anche alla doccia, se la lunghezza supera i 4 metri.
credits 13
credits 14
Hai visto quante belle soluzioni?
Non fermarti a pensare che siccome non hai una “mega” casa non potrai mai permetterti un bagno come questi…
La VERA Progettazione d’interni non si ferma davanti a falsi ostacoli come le dimensioni ridotte degli ambienti: permette a tutte le situazioni di diventare di Design.
Capisco che per te sia difficile osare e fare scelte anche solo un po’ fuori dal comune, se non hai nessuno che ti guida nelle scelte…
Normalmente le persone sono convinte che i venditori dei negozi offrano validi consigli sulla personalizzazione del proprio arredamento. .
Purtroppo non è così ed è un errore affidarsi solo a questi consigli.
Anzi, è un errore davvero grave perché i venditori sono concentrati solo sulla vendita e non spaziano con la fantasia, pensando alla tua casa in tutto il suo insieme.
E’ un argomento che mi sta molto a cuore quello di evitare errori e paure alle persone appassionate di arredamento ma digiune che intraprendono l’avventura di arredare da sole la propria casa.
Mi sta così tanto a cuore che ho scritto un Libro che è un vero e proprio Manuale di Arredamento dove tratto questi ostacoli indicando anche le soluzioni, illustro -attraverso ben 250 immagini– 10 preziose regole della VERA Progettazione d’interni da applicare in modo semplice ed economico per ottenere un arredamento studiato e di design di cui andare orgogliosi perché diverso da tutti gli altri.
E molto altro!
Scarica l’Anteprima GRATUITA che contiene ben 30 pagine di questo interessante manuale dal titolo
“Arreda da sola”, CLICCANDO QUI
Se invece sei tanto curiosa e vuoi applicare da subito i preziosi segreti che ti svelo nel mio Libro “Arreda da sola” puoi acquistarlo direttamente a questa pagina -nella versione cartacea e anche nella pratica ed economica versione PDF- dove troverai anche alcune recensioni di chi lo ha già letto e applicato, CLICCANDO QUI
Hai trovato immagini e consigli utili in questo articolo? Dimmelo nei commenti, la tua opinione per me é molto importante.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pinterest.com
2.Idealstandard.it
3-4.Pinterest.com
5.Freshome.com
6-7.Pinterest.com
8.Exploreyourdegree.com
9.Flemarie.fr
10-11.Pinterest
12.Decorpad.com
13-14.Pinterest.com
Immagine di copertina: credits Furnitureatelier.com
7 Commenti. Nuovo commento
Bellissime idee
Grazie, Rosaria, continua a seguirmi! Mi piacerebbe sapere quali delle soluzioni ti è piaciuta di più e si adatterebbe meglio alla tua situazione. A presto. Valeria
Esaustivo e brillante
Grazie per i complimenti, Lucia. Ce la metto tutta per essere chiara nei miei contenuti e per immedesimarmi nelle persone che mi leggono. Ho lavorato molto perché anche i miei video-corsi fossero pieni di contenuti ma semplici ed intuitivi allo stesso tempo! Continua a seguirmi. Valeria
[…] Bagno lungo e stretto […]
Idee sempre molto eleganti. Interessanti soluzioni.
In casa però spesso i problemi sono meno risolvibili
Buongiorno, Anna Maria, grazie che segui i miei contenuti con interesse. Ti sento curiosa per cui ti invito ad approfondire le importanti osservazioni sulla Progettazione d’interni per “non addette ai lavori”, le trovi nella mia GUIDA GRATUITA, frutto di anni di osservazione delle necessità delle persone come te che vogliono il meglio per la loro casa e pensano di non poterlo realizzare. Ci troverai delle dritte sicuramente illuminanti per la tua osservazione sulle apparenti difficoltà a rendere la propria casa di Design come si desidererebbe…
Ecco il link per scaricarla : https://www.corsoarredo.it/guida-gratuita/
Poi mi dici in cosa ti sei riconosciuta di più, ci tengo. A presto. Valeria ^_^