

In questo articolo ti parlo del bagno rettangolare di buone dimensioni. Non è raro trovarlo, specialmente nelle abitazioni che hanno più di 30 anni, quando gli ambienti erano molto più ampi che nelle costruzioni recenti. Si trova facilmente in appartamenti e case degli anni 60′-70′, del centro città e della periferia. Molto spesso in nuove costruzioni che non hanno problemi di spazio.
In questo periodo storico l’interesse per l’intervento sui bagni è molto forte, un po’ per necessità e un po’ per genuina attenzione nei confronti di questo locale troppo spesso trascurato.
Eccomi oggi ad approfondire le particolarità del Bagno rettangolare di buone dimensioni, ambiente dalle molte potenzialità che raramente viene progettato a dovere e quindi non dà la soddisfazione che merita.
Per bagno rettangolare possiamo intendere un locale lungo ma non stretto, che abbia almeno 180-200 centimetri di larghezza e 300-350 centimetri di lunghezza, che permetta quindi di disporre gli elementi in più lati.
Ecco un tipico bagno rettangolare degli anni ‘70 , molto spesso unico servizio in tutta l’abitazione
credits 1
ed ecco, invece, una soluzione attuale -nella disposizione degli elementi e scelta di finiture- di uno spazio equivalente
credits 2
Che trasformazione di abitudini e di gusto estetico, vero?
Questo tipo di locale offre uno spazio ampio, ma tieni ben presente che una stanza grande non vuol dire automaticamente funzionale e bella.
Ormai hai capito che per ottenere Design gli ambienti vanno studiati con la VERA Progettazione d’interni! A prescindere dalle loro dimensioni.
Due sono i modi per rendere bello e confortevole un bagno rettangolare:
- intervenire sulla struttura, con l’innalzamento di piccole pareti –in muratura, cartongesso, legno, vetro o altro materiale- che separino le zone di utilizzo
- oppure solamente con giochi di colori e finiture che puntino principalmente a rendere subito riconoscibili e distinte le zone: zona lavabo, zona tazze, zona doccia o vasca, anche lavanderia se lo spazio lo permette.
In questo articolo farò degli esempi che mirano all’intervento solamente estetico, più semplice di quello con modifiche alla struttura ma altrettanto efficace.
Dividere visivamente le zone significa rispettare la forma esistente del locale e puntare sulla disposizione degli elementi e con i materiali di finitura.
Ti accorgerai subito di come risalterà -in questi prossimi esempi- quello che io chiamo “effetto Design”.
E’ ciò che rende di buon gusto un ambiente, diverso dalle solite soluzioni, e si può ottenere anche spendendo poco, come sottolineo nei miei Video-Corsi.
Per questo locale -come per tutti gli altri della casa- una disposizione ottimale degli elementi che segua i criteri della vera Progettazione d’interni è indispensabile per ottenere l'”effetto Design”. E anche la praticità e la sicurezza, anche queste sono Design.
La corretta distribuzione degli elementi d’arredo, anche quelli del bagno, è uno dei principi base della vera Progettazione d’interni per ottenere dalla casa un “insieme” equilibrato e di buon gusto, con quell’aspetto studiato che la rende diversa da tutte le altre, come quelle che vedi sulle Riviste e che sogni di avere.
Proprio perché anche tu possa avere la soddisfazione di ottenere da subito e in autonomia -anche solamente spostando i mobili che hai già!- questo risultato per la TUA casa, perché tu possa realizzare divertendoti l’arredamento che sogni ho ideato il Video-Corso Distribuzione Arredo.
E’ lo strumento semplice e intuitivo che ti guida nello sviluppare in poche mosse il tuo gusto e ,senza saper disegnare, stendere un TUO Progetto. Scopri come, visita la pagina di Distribuzione Arredo, CLICCA QUI
Ecco alcuni esempi dai quali prendere spunti per far diventare il tuo Bagno rettangolare un ambiente esteticamente equilibrato e di buon gusto.
•Intervenire con il pavimento
Esaltando la zona lavabo con un decoro del pavimento, che la delimiti e allo stesso tempo la accentui e concentri così l’attenzione su questa zona, che deve essere quella principale e di maggior effetto.
credits 3
Oppure, come nell’esempio qui sotto, distinguendo nettamente la zona lavandino dalle altre con il contrasto tra pavimento in legno e le ceramiche decorate.
Il tutto con lo scopo di “distrarre” dagli elementi wc-bidet , che scompariranno nella decorazione.
credits 4
• Intervenire con il rivestimento
Facendo risaltare in modo raffinato e simmetrico il rivestimento della zona lavabo e del bel box doccia, facendolo stagliare sulla dipintura a contrasto.
Soluzione decisamente diversa dal solito rivestimento a tutta parete che consigliano banalmente nei negozi…
credits 5
Concentrando l’attenzione sulla zona vasca/doccia con un rivestimento molto diverso per dimensioni e colore.
In questo caso il bel mosaico azzurro, rende la finestra non più un problema, ma addirittura un elemento da mettere in risalto.
credits 6
Un altro criterio tipico dell’Interior design è applicare lo stesso colore a tutte le pareti ma usando materiale diverso, come il mosaico, che renderà molto delicata e piacevole la bella zona vasca, che sarà il punto di attenzione entrando nel locale.
A questo proposito troverai sicuramente interessante il mio precedente articolo sui Rivestimenti alternativi alle classiche piastelle.
credits 7
• Intervenire con la disposizione degli elementi
In questo esempio la disposizione è rigorosamente simmetrica.
Inoltre, il gioco di decori geometrici che si richiamano tra loro e allo stesso tempo si discostano, contribuirà a distinguere visivamente le zone.
credits 8
Come puoi notare, puntare l’attenzione sulle zone destinate al lavaggio– che sono da considerare più “nobili”- e a far passare inosservate le tazze rende l’ambiente più delicato e di buon gusto.
Questo è Interior design!
Bene, anche questa volta ti ho trasmesso molti consigli e informazioni che ti servono ad aprire la mente alle novità, ma se vuoi metterli davvero in pratica e avere la soddisfazione di rendere la tua casa diversa da tutte le altre, di non arrenderti alle soluzioni banali dei negozianti allora devi usare gli strumenti che ho ideato per te.
Tu non vuoi che il tuo bagno e tutta la tua casa sembrino una composizione della vetrina di un negozio, vero?
Come hai, studiando le scelte nell’ottica della vera Progettazione d’interni si può realizzare un ambiente di Design anche senza spendere molto, soltanto facendo scelte che si discostano dal banale.
Tu vuoi che il tuo arredamento non sia banale, che parli di te, delle tue idee, del tuo gusto, allora la cosa migliore per te è uno strumento che ti guidi nel realizzare tutto questo senza dipendere dai gusti di qualcun altro:
ecco perché ho ideato il mio video-corso online Distribuzione Arredo.
In soli 90 minuti -la durata di un film!- ti dà la soddisfazione di trasformare da subito il tuo arredamento (anche se è completo, solamente ricollocandolo) in una realizzazione come quella che vedi sulle riviste o nei programmi in TV.
Lo trovi ad un prezzo simbolico ed è GARANTITO al 100% Soddisfatti o Rimborsati per 30 giorni.
Apri la tua mente, fai un primo e semplice passo verso la vera Progettazione d’interni con Distribuzione Arredo, scopri come cliccando QUI
Scrivi qui sotto nei commenti la soluzione che ti piace di più, ci tengo!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Corporatebs.com
2.Cosedicasa.com
3.Imextop32.com
4.Marcacorona.it
5.Ictes.net
6.Marcacorona.it
7.Atlasconcorde.com
8.Archiproducts.com
Immagine di copertina: credits Artelinea.it
4 Commenti. Nuovo commento
bellissime idee , faro un pensierino per rinnovare il mio bagno.
Ciao, Rosetta, mia fedelissima fan! Buona idea quella di rinnovare il bagno. Continua a seguirmi con entusiasmo e buona serata. Valeria