

Già da qualche anno il bio-camino, o caminetto al bioetanolo, è stato lanciato sul mercato e se ne parla sulle Riviste ma, si sa, noi italiani siano piuttosto diffidenti nei confronti delle novità, abbiamo bisogno di tempo per apprezzarle… Eppure ha un vantaggio straordinario: non ha assolutamente bisogno di canna fumaria, particolare non trascurabile.
Il biocamino ci aiuta a realizzare i nostri sogni: creare atmosfera e fare Design in casa.
In qualsiasi casa.
E’ un elemento davvero interessante perché ci dà l’occasione di dare ai nostri ambienti quel tocco di Design che sempre cerchiamo.
Chi di noi non ha sognato, almeno una volta, di rilassarsi davanti al caminetto, nelle fredde serate d’inverno? E chi , guardando un caminetto, non ha pensato all’atmosfera calda, elegante e romantica che sa offrire?
credits 1
Molto usato nello stile rustico, il caminetto -per ambienti di città come gli appartamenti- è sempre stato visto come un optional di lusso, magari troppo costoso, solo da desiderare.
Ora possiamo smettere di sognarlo solamente perché, per come è strutturato e per l’assortimento di modelli che offre, è diventato davvero alla portata di tutte le case, anche le più minuscole.
Il vantaggio di poterlo sistemare dove si vuole ci aiuta ad aggiungere un tocco di raffinatezza a qualsiasi ambiente della nostra casa.
Scopriamo come funziona e i vari modelli.
•Come funziona il bio-camino
La sua caratteristica principale e apprezzabile è l’assenza di canna fumaria. Questo permette di installarlo davvero dove si vuole perché funziona con un combustibile sicuro e ricaricabile direttamente, il bioetanolo.
Il bioetanolo, descritto in modo molto semplice, è una sostanza alcolica liquida ricavata dalla fermentazione di vegetali ( cereali, patate, banane), ecco il perché dell’appellativo “bio”.
Niente fumi o gas per cui le sue componenti sono considerate ecologiche. Non emana odori sgradevoli, anzi, può far percepire un leggero e gradevole profumo di mandorle.
Il bio-caminetto ha la capacità di riscaldare superfici anche discrete ma non accumula calore negli ambienti, perché questo proviene solamente dalla fiamma. Una volta spenta la fiamma non riscalda più, un po’ come le stufe elettriche.
Non dobbiamo perciò pensarlo come sostitutivo dell’impianto di riscaldamento, ma solo come elemento aggiuntivo all’impianto esistente.
•I modelli di bio-camino
Bando alla tecnica e gustiamoci una carrellata di modelli di biocaminetti.
Ha un alto valore estetico e , anche di piccole dimensioni, può dare un tocco di ricercatezza e originalità alla nostra casa.
Certo va scelto e collocato con criterio, ovviamente secondo le preziose regole dell’Interior design, solo così il risultato estetico sarà sicuro.
E’ importante sceglierne con cura lo stile, adatto a quello già impostato nel nostro arredamento così come i materiali e la forma.
Il segreto per ottenere una casa originale, infatti, non sta nell’acquisto di costosi mobili di Design ma nei corretti accostamenti tra gli elementi che andiamo a scegliere o che abbiamo già.
A questo proposito ti invito a leggere un mio interessante articolo che parla di Come trasformare la casa dove vivi nella casa dei tuoi sogni. Ti sembrerà impossibile ma si può fare con semplici mosse, ovviamente con i criteri della VERA Progettazione d’interni.
-Da incasso
Si può incassare nel muro, in una nicchia che se non è già presente potrai ricavare con un semplice intervento sulla parete.
In alternativa potrai creare una struttura in cartongesso o legno che verrà trattata e decorata come per un caminetto tradizionale.
La grandezza della nicchia, ovviamente, sarà proporzionata alle misure dell’elemento focolare , compreso l’elemento bruciatore.
Come già detto il bio-camino non ha bisogno di canna fumaria per cui non necessita di pratiche di autorizzazioni per la sua installazione, molto semplice e può svolgersi nell’arco di una giornata.
credits 2
credits 3
-Da appoggio a terra
Il modello da appoggio a terra si può installare in qualsiasi stanza della casa, a pavimento.
E’ a contatto diretto con il pavimento per cui l’ accortezza che si deve avere, nel caso di parquet sensibile al calore, è di isolarlo in qualche modo.
credits 4
credits 5
Saper scegliere cosa e dove inserire nel nostro arredamento è troppo importante per continuare a fare errori che poi ti porti avanti poi per anni vivendo male la casa, con insoddisfazione e la frustrazione di elemosinare sempre consigli qua e là.
Ho ideato il video-corso online “Arredo anch’io!” proprio per rendere autonome e competenti le persone curiose di arredamento e appassionate della propria casa, come te che mi segui, perché evitino gli errori gravi che le rendono insoddisfatte dei propri ambienti.
Per farti iniziare ad aprire la mente verso un nuovo modo di vedere l’arredamento ho scritto la GUIDA GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, un prezioso strumento che contiene osservazioni che nessuno ti ha mai detto prima.
Se non lo hai già fatto, scarica subito la mia GUIDA GRATUITA CLICCANDO QUI.
-A parete
Sembra impossibile eppure si possono appendere i bio-caminetti a parete, semplicemente come fossero quadri, con un risultato di Design notevole, se posizionati nel posto giusto della tua casa.
credits 6
credits 7
-Da tavolino o mobile
Simpatici e allo stesso tempo eleganti, piccoli quel tanto che basta per togliersi la voglia di caminetto, regalando una bella atmosfera.
In vetro, in cemento, acciaio, in pietra: sarà divertente e importante sceglierlo che si abbini correttamente allo stile della tua casa e agli altri materiali presenti.
credits 8
credits 9
Gustati l’atmosfera accogliente che solo il caminetto sa dare, ora puoi! Sceglilo in tutta sicurezza.
Conoscevi già questo magnifico prodotto? Quale dei modelli in questo articolo pensi che potrebbe stare bene nella tua casa? Scrivilo nei commenti, qui sotto.
Prova ad immaginare quanto bella ed elegante può essere la tua casa con un caminetto, anche piccolo, che puoi installare o spostare comodamente da una stanza all’altra. Certo dovrai sapere bene dove collocarlo!
La corretta collocazione degli arredi è molto importante ma viene trascurata spesso e questo è un grave errore:
è la prima cosa da tenere presente quando si arreda la casa perché dà immediatamente un’impronta di Design a tutto l’arredamento, rendendolo diverso da quello di tutti gli altri e dalle proposte banali dei negozianti.
Non dimenticare di scaricare la mia GUIDA GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, il primo passo per te per entrare nel magico mondo dell’Interior design e scoprire le soluzioni a questi problemi che ti rendono insoddisfatta del tuo arredamento e insicura nelle tue scelte.
Scarica subito la mia GUIDA GRATUITA e inizia ad essere la vera protagonista del tuo arredamento, CLICCA QUI
Facci sapere, scrivendo qui sotto nei commenti, quale delle soluzioni che ti ho presentato in questo articolo trovi più adatta alla tua casa!
A presto, continua a seguirmi
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Maisonfire.com
2.Infobuild.it
3.Artflame.com
4.Artflame.com
5.Mpcshop.it
6.Duzzle.it
7.Artflame.com
8.Bioemotions.it
9.Viadurini.it
Immagine di copertina: credits Sandro-online-shopping.it
11 Commenti. Nuovo commento
La mia impressione è che questi camino riscaldi solamente l’ambiente dove viene sistemato (come se fosse una stufa) e non tutta la casa . È così? O mi sbaglio? In attesa di risposta, grazie
Salve, Mariantonietta, mi fa piacere che tu mi segua così interessata. No, non sbagli e, se noti, nella prima parte dell’articolo specifico che non sono da considerare sostitutivi del riscaldamento ma solo una aggiunta. Il loro calore è anche inferiore a quello di una stufa e riscaldano solo finché la fiamma è accesa. Ecco infatti che ne parlo come strumento soprattutto di abbellimento, che comunque ha i suoi vantaggi perché di facilissima installazione. A presto. 🙂 Valeria
attendo sempre con ansia i vs articoli…e non vi smentite mai!!! grazie mille
Ma che bei complimenti, Antonietta! Grazie, continua a seguirci con tanta passione. 🙂 Valeria
Questa idea mi piace molto! Da poco ho cambiato casa e cercavo il modello giusto per me ma non lo avevo ancora trovato . Ho individuato il modello adatto al mio salone, i due vasi bianchi con il vetro ! Fantastici grazie!
Bella scelta, Germana! Come ti ho detto, clicca sotto l’immagine 😉 . Valeria
Bellissima idea ! Dove posso trovare il modello a vaso bianco !!! Grazie
Buongiorno, Germana, mi fa piacere che tu ci segua con interesse. Guarda, sotto ogni immagine trovi la parola “credits”, cliccala così vai alle informazioni che cerchi. A presto. Valeria
[…] di non avere il caminetto in casa non esiste più. Se vuoi approfondire puoi leggere un mio precedente articolo che tratta questo […]
grazie
Buongiorno, Vilma e grazie a te per il tuo interesse. Continua a seguirmi! Valeria 😉