

Troppo spesso la cabina armadio viene considerata un lusso per pochi. Le possibilità di ricavarla in modi inaspettati sono invece molte, basta prestare la dovuta attenzione agli spazi di cui disponiamo e abbandonare qualche pregiudizio e luogo comune che accompagna questa scelta. Seguimi, per fare Design!
Come molte altre scelte fatte nell’ottica del Design quella della Cabina armadio va affrontata con entusiasmo, senza inutili patemi d’animo dettati da esperienze di amici o conoscenti limitate alle loro personali necessità o solo dal sentito dire.
Succede che sogniamo le case viste sulle riviste e nei programmi TV ! però poi non accettiamo i piccoli compromessi che assicurano un risultato originale e diverso dal solito, cadiamo in soluzioni banali solo perché ci sembrano rassicuranti.
Le realtà che vendono mobili ci hanno abituati a pensare che le loro soluzioni d’arredamento già molto viste e quindi facili da vendere siano quelle di sicuro gusto, che non stancano mai. E’ invece molto facile che proprio queste soluzioni banali ci stanchino presto perché senza carattere, che non rappresentano la vera personalità di chi le vive e abita.
Affidarsi ai consigli dei venditori dei negozi, aspettandosi soluzioni originali e personalizzate -di Design, in una parola!- è un grave errore.
E’ uno dei più grossi, e te ne parlo nella mia Guida GRATUITA “i 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, che ho voluto scrivere per aprire la mente delle persona curiose e appassionate di arredamento -come te che mi segui!- per dare loro il modo di evitarli e iniziare da subito ad avere la soddisfazione di realizzare una casa di Design.
Ti consiglio di scaricare subito la mia Guida GRATUITA, leggerla e riflettere: ti ci ritroverai! ,CLICCA QUI
Ti mostrerò più avanti un utile esempio di come realizzare tecnicamente una Cabina armadio in una camera di dimensioni standard -quindi facilmente come la tua- ora tengo a farti superare i falsi ostacoli che frenano nel realizzarla.
Va detto che in Italia c’è più il concetto di stanza armadi che di cabina armadio, che è un’altra cosa , organizzata in un intero locale e dettata più che altro da timori nei confronti di polvere e disordine.
Questo compromesso però toglie l’essenza della vera cabina armadio che è la praticità di utilizzo e le caratteristiche strutture a vista che alleggeriscono esteticamente l’ambiente rispetto all’armadio tradizionale.
-La polvere, annoso problema.
Se opti per la stanza armadi considera che la sua manutenzione è pressocché quella di qualsiasi altra stanza. Così come togli la polvere in soggiorno farai in questo locale.
Se sei orientata verso la vera cabina armadio non fare della polvere un ostacolo perché non ne entra di più che nell’armadio tradizionale e , anzi, in questa soluzione gli indumenti rimangono più arieggiati quindi più freschi.
-Finestra sì finestra no
Nella stanza armadi la finestra facilmente è presente. Come per tutte le altre stanze attenzione al sole che entra perché gli arredi ne potrebbero risentire.
Nella vera cabina è sconsigliabile, sempre che non sia un ambiente ampio ne verrebbe ridotto lo spazio di movimento e di utlizzo.
-AnteÂ
La stanza armadi è nata per accogliere questi elementi con ante, appunto, ma è possibile pensarla anche con chiusure diverse o aperti a vista.
Tende o veneziane sono una buona alternativa alle classiche ante, dettata oltre che dalla praticità anche dall’estetica generale non solo di tutta la stanza ma, ti raccomando di tenere presente questo aspetto importante, dalle scelte fatte in tutta la casa.
Nella cabina non sono previste ante, è la sua caratteristica quindi se desideri la vera cabina non porti neppure la domanda.
La vera Cabina armadioÂ
Il suo elemento che per primo va pensato, in fase di progettazione, è la parete che dividerà la zona letto da quella attrezzata per accogliere il guardaroba. La scelta , prima ancora del materiale, dovrà essere strutturale: dove va collocata e le sue dimensioni sono da stabilire prima di qualsiasi scelta estetica.
Le dimensioni e la forma della cabina saranno dettate dalle dimensioni e forma della stanza e dalla posizione di porte e finestre, come per la progettazione di qualsiasi altro locale della casa.
E’ il primo aspetto che studio quando seguo un Committente nella Progettazione dell’arredamento della sua casa e il primo che raccomando nei miei video-corsi che ho ideato per chi, invece, vuole avere la soddisfazione di realizzare in autonomia le proprie idee per la propria casa.
Trovi tutto su come disporre correttamente gli arredi nei tuoi spazi nel mio mini-corso Distribuzione Arredo, semplice e intuitivo, adatto a te, che in soli 90 minuti ti dà la soddisfazione di trasformare la tua casa in ambienti di Design, da subito e da sola. CLICCA QUI.
Una parete in cartongesso ha uno spessore minimo di 5-6 centimetri, il legno e suoi derivati permette uno spessore di 3-4 centimetri, il vetro 2 cm massimo.
credits 1
credits 2
Dimensioni minime
Anche in una camera di dimensioni standard è possibile ricavare la cabina armadio, ecco le misure minime:
-1 parete attrezzata lineare minimo cm 130Â x 200 di lunghezza
-2 pareti attrezzate disposte a LÂ cm 130Â x 150
-3 pareti attrezzate disposte a U) cm 160 x 200
Ecco un esempio in pianta. Se le dimensioni della tua camera sono inferiori puoi realizzare comunque lo spazio cabina riducendo di 10 centimetri tutti gli spazi di passaggio e movimento.
credits 3
Come rilevare correttamente le dimensioni di pareti e arredi, come stendere un tuo personale Progetto senza saper disegnare, dove collocare gli arredi e come fare le scelte estetiche per ottenere quell’effetto Design che tanto ti appassiona guardando le riviste e i programmi TV -e che credi di non poter realizzare nella tua casa- ora puoi avere la soddisfazione di saperlo fare perché ho ideato lo strumento giusto.
Giusto per te che vuoi rendere la tua casa sempre più bella, originale e personale facendo da sola ed è il video-corso Corso Arredo™.
L’ho ideato pensando al tuo stato d’animo, sai? So che le riviste e i programmi in TV ti fanno sognare ma poi non ti dicono come fare per realizzare anche tu le belle cose che hai visto, so che i Blog di arredamento ti danno qualche consiglio qua e là ma ti lasciano il dubbio che non sia la soluzione giusta per la tua casa.
So anche perfettamente, dopo più di 25 anni di professione come Interior designer, che credere di trovare una vera Progettazione d’interni rivolgendosi direttamente ai negozi è solo un’illusione perché il venditore, per definizione, è concentrato solo sulla vendita e non è in grado di vedere la casa nel suo insieme per darle il tocco di Design che vorresti.
Ora non devi più accettare tutto questo ed accontentarti, ora puoi davvero ottenere una casa di Design anche con poco impegno o addirittura senza spendere altri soldi oltre all’arredamento che hai già : leggi tutto quello che ti dà uno strumento unico come il video-corso Corso Arredoâ„¢.
E te lo fa ottenere da subito, in modo semplice e intuitivo! Leggi le informazioni su Corso Arredoâ„¢, GARANTITO al 100% soddisfatta o rimborsata, cliccando QUI.
Scrivi qui sotto nei commenti come vorresti la tua Cabina armadio!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredoâ„¢
Fonte immagini:
1.Cotesol-parquet.com
2.Pinterest.it
3.Forodecoracion.facilisimo.com
Immagine di copertina: credits Shakemyblog.fr