

Operazione obbligata, due volte l’anno: nell’armadio va organizzato il famigerato “cambio di stagione”. Crea un po’ di scompiglio ma, se svolto con criterio, diventa un compito leggero che alla fine dà soddisfazione. Possiamo partire sicuramente avvantaggiati se al momento dell’acquisto dell’armadio abbiamo l’accortezza di sceglierlo in prospettiva e funzione di questa operazione.
Cosa c’entra il cambio di stagione degli indumenti con la tipologia di armadio?
C’entra eccome!
E’ quanto mai necessario, in ogni occasione di arredamento -grande o piccola che sia- fare scelte ragionate e senza errori dei quali pentirsi dopo aver investito molti soldi e fatica.
Sì, se sei in procinto di acquistare l’armadio ti sarà sicuramente utile pensare alla sua scelta in modo che sia funzionale fin da subito anche al cambio di stagione.
Se non stai facendo nuovi acquisti puoi tranquillamente ritoccare la fisionomia del tuo armadio attuale, per esempio modificando il tipo di ante o anche solamente organizzandolo internamente in modo migliore.
Di errori le persone che arredano la propria casa in autonomia ne commettono molti e questo impedisce loro di vivere la casa con la soddisfazione che invece speravano.
Triste, questa cosa, se ci pensi…
I più “clamorosi” li ho raccolti nel mio libro “Arreda da sola” che ti illustra anche le relative soluzioni.
E non solo, ti elenca anche le paure più comuni delle persone che si avventurano nell’arredare da sole la propria casa e come affrontarle per ottenere come risultato una casa di Design come quelle sulle Riviste!
Anche solo evitare questi errori ti consente di realizzare immediatamente il tuo arredamento nell’ottica del vero Design degli interni, l’unica disciplina che ti permette di avere una casa pratica, bella e originale anche se piccola e anche se già arredata. Con la spesa che decidi tu! Incredibile, vero?
Ti anticipo che il Libro è suddiviso in 3 parti:
-la prima tratta delle necessità, paure ed errori commessi solitamente da chi arreda la propria casa da solo senza una guida che lo segua seriamente nelle proprie scelte
-la seconda tratta ben 10 preziosi criteri progettuali per rendere la tua casa più funzionale e più bella
-la terza ti illustra gli interventi più comuni e tante tante belle soluzioni da seguire per rendere di design il tuo arredamento, anche se lo hai terminato, senza cambiare i mobili.
+
una Tabella che ti fa riconoscere l’intervento più adatto a te e ti fa quindi risparmiare tempo, denaro e disagio.
Il tutto appoggiato da 256 immagini scelte con cura da me per darti soluzioni originali e descriverti i concetti da applicare da subito al tuo arredamento.
-Puoi scoprire cosa in Anteprima i segreti dei professionisti contenuti nel mio libro “Arreda da sola” scaricando il prezioso Estratto GRATUITO CLICCANDO QUI
-Se hai già scaricato l’Anteprima o vuoi leggerlo subito tutto puoi acquistarlo direttamente in una delle due versioni disponibili
CLICCANDO QUI
Scegliere l’armadio
Ecco le caratteristiche che deve avere questo arredo per essere funzionale, al di là della sua corretta collocazione nella stanza e del suo impatto estetico:
•Le sue misure devono essere proporzionate non solamente al locale ma, come raccomando sempre, anche al volume e organizzazione del proprio guardaroba.
Lo spazio di contenimento va ottimizzato, per non essere sprecato.
credits 1
•Il tipo di ante
Il più adatte possibile alla tua situazione: spazi ridotti o abbondanti, molti arredi nella stanza, passione o meno per queste operazioni di riordino. La tipologia di ante dipenderà anche da questo.
–Le ante classiche a battente ,con la loro apertura, occupano un certo spazio per cui se la stanza non è ampia meglio il tipo a scorrere o una soluzione senza ante o chiusa da un tendaggio.
Un vantaggio delle ante a battente è che lasciano vedere tutto il contenuto e questo può facilitare l’operazione di presa visione, svuotamento e pulizia che precede la sistemazione degli indumenti per la stagione successiva.
E’ un particolare utile a chi è un po’ pignola in questa operazione.
credits 2
-Le ante scorrevoli non ingombrano con la loro apertura e quindi sono adatte a spazi ristretti, ma non permettono la visione di tutto il contenuto dell’armadio contemporaneamente.
Tienilo presente.
credits 3
-Ante a libro, piegandosi in due parti uguali, con la loro apertura ingombrano poco e possono essere aperte nella misura desiderata.
credits 4
-Se scegli una struttura senza ante la tenda una bella soluzione, diversa dal solito e molto pratica.
credits 5
•Gli accessori interni
Preziosissimi alleati dell’ordine e della buona organizzazione interna di vestiti, biancheria, scarpe, borse e altro.
Quando acquisti un armadio tieni conto del numero di cassetti, piani, bastoni di cui hai bisogno, ma assolutamente senza esagerare con accessori sofisticati e costosi, ne esistono molti che possono essere integrati in un secondo momento, a basso costo, negli store o nei centri fai da te.
credits 6 credits 7
credits 8 credits 9
Come organizzare il cambio di stagione
Ora veniamo al lato pratico della faccenda!
Il periodo migliore per fare il cambio stagionale di indumenti nell’armadio per l’estate è fine aprile-inizio maggio e per l’inverno fine settembre-metà ottobre.
I passaggi importanti sono fondamentalmente 3 ma costellati di moltissime altre “piccole” incombenze.
Prima di tutto tieni pronti:
• Sacchetti per abbigliamento di misure e tipi diversi e attaccapanni.
Questi ultimi sceglili in modo che siamo abbinati tra loro, contribuiranno ad un certo equilibrio estetico interno all’armadio che risulterà piacevole a vedersi. Un’idea può essere di utilizzare tutte grucce in legno naturale o bianco anche se di forme diverse , oppure tutte in plastica bianca e nera o tutte colorate. Evita di mescolare i tipi, i materiali e i colori a caso, come si fa con tutto l’arredamento e le finiture della casa.
• Una scala che ti servirà per pulire l’armadio nelle parti alte e un bastone appendiabiti per svuotare e riporre gli attaccapanni nelle aste in alto.
• Un panno inumidito e sapone di Marsiglia.
• Musica per rendere più piacevole questo lavoro.
E ora segui i 3 passaggi, più semplici di quanto ti aspetti :
1. Svuota l’armadio di tutti gli indumenti, appoggiali sulle sedie e sul letto così potrai selezionarli con più facilità.
Spolvera e pulisci tutte le parti interne con un panno solamente inumidito, al massimo con sapone di Marsiglia -specialmente se sono in legno- e asciuga immediatamente.
Banditi gli strumenti a vapore perché aggressivi, pena la completa rovina del legno ma anche degli altri materiali interni ed esterni a causa dell’eccesso di umidità e calore.
2. Seleziona gli indumenti e suddividili tra quelli da lavare e riporre negli appositi sacchetti in attesa della prossima bella stagione, quelli da regalare perché non più adatti al tuo stile o alla tua taglia.
Potrai anche pensare di scambiarli con una amica o addirittura venderli, se quasi nuovi, negli ormai diffusi negozi dell’usato.
Quelli che vuoi donare in beneficenza ricorda che devono essere in buono stato, perfettamente puliti e inseriti in sacchi non troppo grandi -cm 55×65 al massimo- per poterli introdurre nelle apposite campane di raccolta delle Associazioni. Coperte e asciugamani vecchi o strappati sarà un altrettanto bel gesto portarli al più vicino canile.
3. Riorganizza l’armadio per avere a portata di mano gli indumenti che indosserai nei prossimi mesi. Seleziona quelli leggeri usati nella stagione calda e che si prestano ad essere indossati anche con il freddo tipo jeans, camicette e t-shirt.
La selezione potrà essere fatta secondo la tipologia di indumento o il colore.
Le scatole ben abbinate tra loro: dello stesso colore o con lo stesso tema, tipo tutti animali o tutti disegni geometrici.
Vedi che fare ordine è una buona occasione per fare Design!
Se poi decidi di riservare alle scatole anche uno spazio esterno, impilate a terra o su dei ripiani, a maggior ragione dovranno essere abbinate tra loro e ai colori o temi che ci sono in tutta la casa, perché ricorda che le stanze sono tutte collegate tra loro e questo gioco di equilibrio l’occhio lo percepisce.
credits 10 credits 11
Divertiamoci ora a guardare questi utili accessori da aggiungere all’interno dell’armadio per ottimizzare lo spazio e organizzarlo al meglio:
Per riporre in ordine le sciarpe questi comodi contenitori
credits 12 credits 13
Per le t-shirt, da usare anche in valigia
credits 14
Ottima soluzione per aumentare il contenimento interno all’armadio e per organizzarlo meglio. Facili da installare, basta appenderli al bastone.
credits 15
Porta-scarpe aggiuntivi da armadio. Chiusi, per una maggiore igiene.
credits 16
Soluzioni straordinarie con strumenti più che semplici:
Con le linguette delle lattine di bibite ecco inventato un sistema per raddoppiare l’appendino.
credits 17
Con un elastico i vestiti e le maglie non scivolano più
credits 18
Semplici ganci per creare un porta cinture
credits 19
Ogni elemento d’arredo è ugualmente prezioso e importante e va inserito correttamente, in modo da creare (o non sciupare) l’equilibrio estetico di tutta la casa.
Sembra esagerato ma , se vogliamo avere grande soddisfazione dal nostro arredamento, anche gli elementi che inseriamo all’interno di armadi e dispense vanno scelti con gusto e criterio.
L’oggettistica è davvero fondamentale per abbellire la casa. Gli oggetti e gli accessori sembrano meno importanti degli arredi ma invece sanno fare la differenza, ti permettono di dare un tocco di buon gusto per completare la casa e renderla davvero unica.
Abbinare bene gli oggetti, così come tutti gli arredi e le finiture della casa, è proprio il primo passo verso un risultato che dà il sapore dell’Interior design a tutti i tuoi ambienti.
Ma come imparare a fare correttamente gli abbinamenti tra gli elementi d’arredo e creare una realizzazione di Design, anche sistemando quelli che hai già quindi senza fare nuovi acquisti?
Io ho ideato gli strumenti giusti, che ti accompagnano passo passo per diventare una vera professionista degli interni della tua casa!
Per conoscere questi straordinari strumenti, semplici e intuitivi, ideati a tua misura ti consiglio di avvicinarti al video-corso registrato online di soli 90 minuti (come guardare due puntate della tua serie preferita!) che ti permette di dare al tuo arredamento quel sapore studiato che tanto ti colpisce quando sfogli le riviste di arredamento o guardi i programmi in TV e che ti fa dire: “Anch’io vorrei una casa così”.
Il video-corso online Distribuzione Arredo, ti svela l’importanza della disposizione corretta degli arredi nella casa e ti dà la possibilità di vedere il tuo arredamento che si trasforma sotto i tuoi occhi in poche mosse, anche se è già completo e anche senza fare nuovi acquisti.
Trovi tutte le informazioni su questo semplice e intuitivo strumento che puoi consultare anche da Smartphone e coperto da GARANZIA Soddisfatti o Rimborsati al 100% CLICCANDO QUI
Scrivici qui sotto, nei commenti, quale delle considerazioni di questo articolo rappresenta la tua situazione!
A presto e buon lavoro!
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pinterest.it
2.Emporioarmadi-modena.it
3.Luigifontana.it
4.Emporioarmadi-modena.it
5.Martinodesign.it
6.Emuca.it
7.Arredamento.it
8.Naturalstateark.com
9-10.Pinterest.it
11.Grazia.it
12.Amazon.com
13.Conforama.fr
14.Manomano.it
15.It.aliexpress.com
16.Ikea.com
17.Pinterest.com
18.Sagace.co
19.Viverepiusani.it
Immagine di copertina: credits Donnamoderna.com
9 Commenti. Nuovo commento
Grazie per i consigli.utili e semplici
Ciao, Chiara. Mi fa piacere che mi segui e che trovi utili le informazioni che inserisco nei miei articoli. Ogni giovedì esce un articolo nuovo, ricorda! Valeria
Mi sono piaciuti molto i consigli. Proprio in questo periodo lo sto facendo. Grazie
Ciao, Anna! Sono proprio contenta che ti siano piaciuti i miei consigli. Eh, sì, questo è proprio il periodo giusto per fare questa operazione.Continua a seguirmi. Mi fa piacere che anche tu sia pignola negli abbinamenti 😉 Valeria
Ho apprezzato molto i consigli. Anch’io ho un po’ la mania delle grucce e delle scatole coordinate per misura e colore. Lo sto facendo proprio in questi giorni. Grazie
Utili consigli
Grazie!!!!
Grazie a te che mi segui, Lucia! Ti aspetto giovedì prossimo per il nuovo articolo. Valeria
Mi piacciono molto i tuoi consigli. Se avessi tempo mi iscriverei subito al corso di arredo, sono certa che è interessante. Sarebbe possibile avere una consulenza, ovviamente retribuita, per arredare il monolocale di mio figlio?
Ciao, Silvana! Sono molto contenta che tu mi segua e ti piacciano i miei consigli. Il video-corso Corso Arredo™ può sembrarti impegnativo ma ti assicuro che -potendolo consultare quando si vuole e riprenderlo in ogni sua parte nei momenti desiderati- è scorrevole e intuitivo quindi molto fluido. Tieni conto che tutto quello che assimili attraverso il corso ti rimarrà per sempre, nelle grandi e piccole scelte, in pratica ti rende davvero autonoma e soddisfatta quando vai ad acquistare tutto ciò che riguarda la casa. Detto ciò , riguardo la tua richiesta di consulenza puoi scrivermi a valeria@corsoarredo.it così ti parlo della formula che posso proporti. A presto. Valeria