

Come per la sistemazione della casa, l’arrivo della primavera è complice nel desiderio di arredare il giardino. Questo spazio -grande o piccolo che sia- è giusto ci dia la piacevolezza che sa trasmettere quando è ben organizzato per le nostre abitudini estive e quando vogliamo godere di una bella vista esterna alla casa.
Anche se è solamente un cosiddetto “fazzoletto” di terra, è davvero piacevole progettare e arredare un giardino, per godere tutti i bei momenti che ci sa dare.
Per realizzarlo con gusto va tenuto conto sia della collocazione corretta del verde ma molto anche della scelta e disposizione degli arredi.
Ovviamente i primi hanno esigenze particolari, essendo esseri viventi che hanno una crescita nel tempo e quindi necessità ognuno di spazi diversi.
Devi sapere che non è sufficiente che uno spazio esterno sia “pieno” di piante e di arredi costosi perché sia automaticamente bello, così come una casa solo “riempita” di arredi di Design non è una “bella “casa…
E’ invece l’aspetto studiato della corretta collocazione e dei corretti abbinamenti degli elementi d’arredo che dà un risultato di Design e fa esclamare: “Che bel giardino!” o “Che bella casa“!
E’ il VERO Design degli interni che magicamente ti permette di ottenere ambienti di buon gusto anche con spese contenute -o addirittura senza acquistare nuovi elementi, se hai già tutto completo- accostandoli in modo coerente, combinando tra loro forme, materiali e colori.
La convinzione che si debba spendere molto per avere spazi belli e originali è un grosso errore che blocca la fantasia e la libertà di realizzare i propri gusti e idee.
E’ un errore ahimè “voluto” dai venditori che , ovviamente, sui tuoi acquisti hanno il proprio guadagno.
Proprio per evitare gravi errori e per dare la soddisfazione di realizzare un arredamento di Design nella propria casa in autonomia a tutte le curiose e appassionate di arredamento ho scritto il mio Libro “Arreda da sola”.
Oltre ai più gravi errori da non commettere (e le loro soluzioni) nel libro troverai i più grandi segreti dei professionisti degli interni e come applicarli alla tua casa, perché acquisti-anche se è già tutta arredata!- quel tocco studiato che la rende di Design. Anche se piccola, anche se sei in affitto e anche se vuoi spendere poco.
Le alcune delle belle recensioni che ha ricevuto il mio libro “Arreda da sola”, CLICCA QUI
A tutte le persone che hanno un terrazzo o un balcone ho dedicato già un precedente articolo che parla di come arredarlo con gusto puntando sul corretto abbinamento dei colori, che è uno dei grandi segreti della vera Progettazione d’interni.
Oggi mi voglio rivolgere a chi possiede un giardino, per renderlo piacevole.
Non hanno importanza le sue dimensioni. Così come per l’abitazione, uno spazio esterno, anche se piccolino, può dare grandi soddisfazioni.
Importante è prestare attenzione alla corretta collocazione di tutti gli elementi e allo stile che si vuole applicare.
E proprio dei due stili più diffusi da applicare al giardino ti voglio parlare oggi, perché lo stile scelto determina la quantità e tipologia di arredi e di verde, oltre che i colori e le fantasie degli elementi decorativi.
• Stili moderni
Comprendono moderno, appunto, minimal, contemporaneo, industrial, urban, hi teach.
Una certa coerenza tra l’interno e l’esterno è bene che ci sia sempre, anche se è interessante fare contrasti di stili. Se ti piace l’arredamento moderno dentro la casa, al suo esterno ti darà altrettanta soddisfazione mantenerlo.
In questo stile si può far predominare la zona arredata rispetto a quella dedicata al verde -come nell’immagine qui sotto- e ottenere quell’effetto “minimal” che molto affascina.
I materiali saranno il legno, l’acciaio, il cemento e i materiali tecnici a base di resine sia nei vasi per il verde sia negli arredi.
Se inserisci colori -con gli oggetti e i tessuti- sappi che questo stile si presta di più ai colori forti e decisi, nelle fantasie preferisce le geometrie o le righe. Evita quindi le fantasie a fiori, che appartengono più agli stili classici.
Se ti piace ricevere a pranzo o a cena le tue scelte dovranno tener conto dell’organizzazione delle sedute, del tavolo, dei piani d’appoggio per le vivande o, al contrario, solamente di divanetti, poltroncine e tavolini.
Non dimenticare che le lampade da giardino -a terra o da tavolo- o il caminetto ti aiuteranno a creare una atmosfera gradevole per te e i tuoi ospiti. Oggetti e tessuti bene contrasteranno se scelti in colori accesi, per contrastare con l’essenzialità generale.
credits 1
credits 2
N.B.:
E’ preferibile pavimentare con materiali removibili come piastrelloni o pedane di legno, evita gettate di cemento. Questo per salvaguardare il terreno, dandogli la possibilità di respirare e rimanere fertile!
Devi sapere che laddove si cementa, anche se successivamente si rimuove, non riesce a crescere più nulla di verde, su quel terreno, per decenni…
• Stili classici
Si parla di Classico ma anche di Shabby chic , Country e Provenzale. La bellezza di questi stili è l’abbondanza di verde, soprattutto di piante da fiore.
L’arredo sarà in bambù o rattan, ferro o legno con lavorazioni classiche.
I tessuti saranno presenti in colori tenui. Soprattutto se li sceglierai in fantasia presta attenzione che i colori si intonino a quelli dei fiori presenti, sarà una finezza che ti ripagherà con i complimenti delle tue amiche, che sicuramente noteranno l’armonia di tutto l’insieme.
Questo è VERO Interior design!
Se ti piace cenare in giardino e ricevere , anche in questo caso organizzerai lo spazio in zone e attrezzature dedicate alla preparazione dei cibi e alla comodità di appoggio.
Lampade e lanterne in stile classico, anche ricavate da barattoli di vetro o da vecchi recipienti in rame o lamiera completeranno piacevolmente l’intervento.
Le ceste e i vasi in cotto si presteranno a contenere piante da fiore.
credits 3
credits 4
Come ripeto sempre -perché è importante!- tutti questi risultati li puoi ottenere anche se il tuo spazio è piccolo, anche spendendo poco e anche risistemando gli elementi che hai già!
La cosa importante è che tu faccia dei ragionamenti prima di acquistare, seguendo i criteri della vera Progettazione d’interni. In una parola è bene che tu faccia il TUO Progetto.
Il Progetto è il fondamento dell’Interior design, inteso non come disegno ma come ragionamento, come corretto coordinamento degli elementi da inserire negli spazi a disposizione e ora lo puoi fare anche tu.
I passaggi giusti per ottenere un risultato di Design nel giardino (come nella tua casa!) devono essere:
1- PROGETTO
SOLO POI
2 -ACQUISTI
Il vivaista ti consiglierà sicuramente bene sulle qualità delle piante, su quali renderanno meglio in base all’esposizione del tuo spazio (se a sud, est ecc.) ma, come il venditore di mobili, non ha una visione di insieme del risultato estetico finale perché non sa fare la vera Progettazione quindi questa importante fase il più delle volte manca.
Per questo ho ideato il video-corso online registrato Distribuzione Arredo, lo strumento ideale per poter gestire questa fase quando si arreda casa così come gli spazi esterni.
Il Corso ti fa entrare nella vera Progettazione d’interni e diventare la vera protagonista, l’ Interior designer dei tuoi spazi interni ed esterni, in modo semplice ed intuitivo, senza disegnare!, perché tu possa applicare e realizzare le tue idee, anche se sei convinta di non averne.
Scopri tutto quello che ti può dare questo straordinario Corso ideato per sviluppare il tuo gusto e le tue idee, CLICCA QUI
Questo effetto ora lo puoi ottenere -a subito!-anche TU sia fuori che dentro la TUA casa -anche se è già tutta arredata- grazie al video-corso Distribuzione Arredo ,
Scrivi qui sotto nei commenti quale stile tra questi vuoi applicare al tuo giardino!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pinterest.it
2.Progettazionecasa.com
3.Lineaesseshop.it
4.Blogcasanoi.it
Immagine di copertina: credits Pinterest.com