

Voglio parlarti di come arredare l’ingresso ma anche di quanto sia importante che questa zona esista e sia ben riconoscibile. E’ il primo spazio della casa che incontriamo quando entriamo -noi e i nostri ospiti- e l’ultimo quando usciamo, quindi deve trasmetterci belle sensazioni.
Per te 3 soluzioni interessanti per arredare l’ingresso, questo prezioso spazio che deve rappresentare tutta la nostra casa.
L’offerta edilizia degli ultimi 10-15 anni ha proposto spazi sempre più ridotti, a forte discapito del corretto collegamento estetico e funzionale delle zone della casa tra loro.
Un esempio per tutti è proprio il cosiddetto open space, travisato nel suo concetto e riferito ad un unico ambiente, piccolo, senza una buona distinzione delle zone cucina, pranzo e soggiorno.
Nella maggior parte dei casi l’ingresso, che è l’argomento di oggi, è proprio assente e questa cosa è grave.
E’, invece, una zona indispensabile per la riuscita di tutto l’intervento d’arredo e per una percezione piacevole di tutta la casa nel suo insieme.
Aggiungiamo il fatto che anche l’offerta d’arredo destinata a questo spazio è molto scarsa, per cui voglio darti dei consigli che mirano a farti creare da te l’ingresso e idearlo secondo le tue necessità pratiche ed estetiche.
La paura di intervenire nella corretta separazione degli spazi è un errore. Del resto comprendo i timori, perché so essere dettati dalla scarsa informazione.
Quando si parla di separare gli spazi subito viene alla mente un intervento molto impegnativo in muratura e si lascia tutto così com’è.
E’ un vero peccato e un grave errore privarsi della soddisfazione di vivere i propri ambienti con più comfort e più Design. E’ un errore così grave e comune che l’ho inserito nella mia Guida GRATUITA “I 5 errori da evitare quando arredi casa da sola”.
Perché avere una zona ingresso è tanto importante?
Principalmente perché accoglie noi e i nostri ospiti e più spesso ancora persone che resteranno sulla soglia e vedranno solamente questo ambiente per cui è bene che sia in ordine, ben curato e ben abbinato a tutto l’arredamento, per rappresentare il nostro gusto.
•Soluzione minimal
E’ sufficiente anche solo un elemento dove appoggiare o inserire gli oggetti che ci accompagnano fuori casa come borse, chiavi e cellulare. Ormai l’occhio è abituato a considerarli elementi della quotidianità per cui possono rimanere anche a vista.
credits 1
•Soluzione pratica
Con un elemento che contenga si riesce ad aggiungere praticità a tutta la casa. Può essere una graziosa scarpiera che contribuisce oltre a risolvere problemi di spazio anche al mantenimento della pulizia generale dato che permette di evitare lunghi percorsi verso stanze della casa distanti dall’entrata.
credits 2
•Soluzione contenitiva
Avendo lo spazio sufficiente una buona soluzione è inserire un elemento molto contenitivo come un armadio che aumenterà notevolmente la praticità dei gesti quotidiani e l’ordine.
credits 3
Le raccomandazioni che ti voglio fare sono:
-Calcola che gli elementi d’arredo abbiano dimensioni proporzionate allo spazio dove andranno inseriti.
-Osserva i materiali, le forme e i colori di cui ti sei già contornata o stai per scegliere e inserisci arredi che si abbinino.
Scelte proporzionate allo spazio fanno sembrare più grandi i nostri ambienti e scelte di estetica ragionata nel suo insieme renderanno tutta la casa più originale perché di Design.
Per saper fare questo, e lo puoi fare anche tu, è importante conoscere le basi della VERA Progettazione d’interni , per non focalizzarsi solo sui prodotti d’arredo ma su tutto l’insieme casa. Acquistare un elemento che stona per proporzioni ed estetica rende tutto l’ambiente poco soddisfacente, anche se non sembra.
Seguimi in questo percorso formativo, con i miei video-corsi Corso Arredo™ e Distribuzione Arredo e scoprirai che anche tu puoi raggiungere la soddisfazione di realizzare una casa bella, da subito, in modo semplice e intuitivo e anche con poca spesa, realizzando tu stessa il Progetto, anche se non sai disegnare perché non ce n’è bisogno.
Tengo davvero molto a farti uscire dai meccanismi commerciali dei negozi e degli stores di arredamento ai quali sei abituata che puntano solo a farti acquistare costosi elementi d’arredo senza guidarti nel tuo gusto per realizzare un insieme casa bello e originale come quelli sulle riviste.
Per qualsiasi dubbio o informazione inerente questo articolo o i miei prodotti ti segnalo che da oggi puoi trovarmi sempre per parlare direttamente con me e con lo strumento che preferisci grazie alla nuova pagina del mio sito CONTATTAMI.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Ikea.it
2.Musicisaweapon.org
3.Arredaclick.com
Immagine di copertina: credits Harmerandsonsplumbing.com
2 Commenti. Nuovo commento
Bellissimo articolo.
Metterò subito in pratica i tuoi consigli.
Grazie per i complimenti, Marisa. Mi fa molto piacere che tu segua con interesse i miei contenuti. Quale dei consigli che hai letto nell’articolo trovi più interessante e pensi di applicare al tuo arredamento? Facci sapere! 🙂 Valeria