

La casa a Natale: che ne dici di decorare anche le finestre, per le Feste di quest’anno? Stile delle decorazioni abbinato o in contrasto con quello di tutta la casa: un esercizio che svilupperà la tua fantasia e il tuo buon gusto, da applicare poi a tutto il tuo arredamento.
Con l’articolo scorso ho voluto dimostrarti come sia divertente prestare attenzione ai corretti abbinamenti nel decorare la casa a Natale. Albero e pacchetti regalo ben coordinati nei materiali, forme e colori: una vera festa per gli occhi.
Decorare le finestre durante il Natale in Italia non è un’abitudine molto diffusa se non nelle zone di montagna. Proprio per questo te lo propongo, per portarti come sempre a valutare soluzioni diverse dal solito, che aprono la mente.
Anche l’esercizio che ti propongo oggi ti aiuterà a sviluppare ed esercitare la tua creatività e il tuo buon gusto: valutare i vari stili, assecondare o mettere in contrasto quello che hai scelto per il tuo arredamento e quello delle decorazioni natalizie alle finestre.
La maggior parte di decorazioni natalizie per finestre rispecchiano lo stile del nord Europa e degli Stati Uniti perché qui è più forte questa abitudine, ma con gusto e le preziose regole dell’Interior design si ottengono magnifici risultati!
Stile moderno con decori country, stile classico con decori ultramoderni, shabby chic con decori industrial.
Forza, inizia a seguire le indicazioni dell’Interior design!
•Elementi della natura
Frutta e fiori secchi, tanti cuori e stelle ❤️✨ , pigne e arance appesi ad un ramo, alle finestre, tutti elementi caratteristici degli Stili Country, Shabby chic e del Natale. Materiali facili da recuperare, composizioni che puoi confezionare da sola.
Se il davanzale lo permette sarà bello appoggiare anche ciotole che contengano questi elementi e non dimenticare le candele. Si prestano ad essere inseriti in un arredamento in questi stili ma immagina che bell’accostamento con lo stile moderno/minimal, con le sue forme lineari e i suoi colori neutri.
Osserva le composizioni qui sotto ed esercitati ad immaginare il piacevole contrasto tra il calore che trasmettono il legno grezzo dei rami, la frutta secca e le pigne, della delicatezza dei cuori rossi (o il caldo colore di mobili in legno grezzo) con il pavimento effetto pietra e il grigio dei mobili laccati di un arredamento moderno!
Visualizza gli elementi messi tutti assieme, è un fantastico esercizio che ti aiuterà ad immaginare tutto il tuo arredamento nel suo insieme. Non si prestano, invece allo stile Classico e Vintage, li appesantiscono.
credits 1 credits 2
credits 3 credits 4
credits 5
Voglio stuzzicarti ad aprire la mente non solo sulle decorazioni ma per tutto la sistemazione della tua casa.
Se ancora non hai avuto modo di vederla guarda la mia Guida GRATUITA, “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, l’ho scritta perché la prima cosa da fare per realizzare una casa bella non è spendere molti soldi in costosi arredi di design (questo è quello che ti fanno credere i venditori di mobili perché il loro guadagno è nella vendita) ma EVITARE GRAVI ERRORI.
Tu che ami la tua casa e sei curiosa di arredamento è giusto che conosca certe dinamiche sbagliate dell’arredare che impediscono di ottenere un arredamento studiato e di effetto come quelli sulle riviste e i programmi in TV.
Ben 5 di queste dinamiche sbagliate te le presento nella mia Guida GRATUITA , scaricala e leggila subito,per imparare a fare le scelte giuste per la tua casa, CLICCA QUI
•Le tradizionali palline di Natale
Il rosso, l’oro e l’argento, il verde, le classiche palline di ogni dimensione, i nastri , il vetro trasparente o colorato, lucido o opaco sono tipici del Natale, lo richiamano subito alla mente.
E’ bello mescolare stili, dimensioni e colori diversi, ma è bene prestare attenzione perché non tutte le combinazioni possono risultare equilibrate.
Decorare con le palline è quanto di più antico e semplice ci sia ma vanno seguite le giuste proporzioni nella loro quantità e consistenza estetica, altrimenti è facile scivolare nel troppo semplice, addirittura nello squallido.
Non lesinare sui nastri, fa che siano sempre molto ricchi, e crea un buon equilibrio tra palline grandi e piccole.
credits 6 credits 7
Ma non esistono solo quelle classiche. Guarda queste palline natalizie di Design! La Pantone è la massima autorità internazionale dello studio sulle tendenze dei colori -nella moda e nell’arredamento- e queste palline si prestano a dare un tocco di originalità alla decorazione e a tutta la casa. Si inseriscono bene nell’arredamento moderno, contemporaneo, urban e industrial. Per appenderle è bene utilizzare un nastro o un cordino semplice, bianco o nella tinta della pallina.
Essendo molto di carattere ne può bastare una sola per ogni anta di finestra. Le sconsiglio nell’arredamento classico. Anche per i mobili è sufficiente inserire anche un solo pezzo di Design in una stanza, non è infatti comprando tutti mobili di costoso design che si ottiene automaticamente una casa bella, anzi, potrebbe risultare pesante e pacchiana.
credits 8
•La carta
E’ un materiale molto amato, rassicurante e sempre di buon gusto. Stelle, cuori, angioletti, alberi natalizi: qualsiasi forma, fantasia e colore dimensione può essere inserita in qualsiasi stile di arredamento, dal classico all’industrial con un ottimo effetto.
Il filo conduttore che unirà tutte le scelte di formati e colori sarà proprio il tema della carta, questo materiale caldo che ci accompagna da sempre e che conosciamo bene. Molte realizzazioni possono essere Fai da te con pagine di vecchi libri e giornali, pensa per esempio che belle creazioni possono risultare dai fogli di un vecchio atlante geografico o uno spartito musicale.
credits 9 credits 10
credits 11 credits 12
In questo periodo sei concentrata sul Natale , ti capisco, ma sono sicura che non vuoi limitarti ad intervenire nella tua casa solamente per decorarla in queste Feste.
Devi sapere che i criteri da seguire nel decorare la casa sono gli stessi che servono per arredarla. L’importante è prima di tutto sapere che vanno conosciuti e poi applicati, per non lanciarsi -come troppo spesso accade anche per scelte importanti- solamente in acquisti dettati dal “Mi piace questo, la compro”, senza considerare se poi davvero ci staranno bene nei nostri ambienti.
Ho ideato degli interessanti strumenti per apprendere e applicare facilmente questi preziosi criteri che ti fanno risparmiare denaro e insoddisfazioni: quello completo è il video-corso Corso Arredo™, è il mio orgoglio, il mio fiore all’occhiello, è la concretizzazione del mio sogno: aiutare più persone possibili ad avere la casa bella che meritano.
Sì perché le persone curiose di arredamento che amano la propria casa e la desiderano bella, come te, meritano di essere guidate e con il mio Corso Arredo™ so che le posso fare, mettendo a loro disposizione tutto il mio bagaglio professionale in modo semplice e intuitivo, fatto apposta per loro.
Scopri tutto quello che ti dà il video-corso Corso Arredo™, CLICCA QUI
E scrivi qui sotto nei commenti quale decorazione ti è piaciuta di più in questo articolo, quale rispecchia il tuo gusto!
Ti auguro serene giornate di Festa
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Pianetadonne.blog
2.Lafigurina.com
3-4.Pianetadonne.blog
5.Sartoriarredamenti.it
6-7.Pinterest.com
8.Sedie.design/it/
9.Pinterest.com
10.Unadonna.it
11-12.Pinterest.com
Immagine di copertina: credits Community.leroymerlin.it
2 Commenti. Nuovo commento
Molto interessanti e stimolanti queste decorazioni per finestre!
Al lavoro!
Buongiorno, Maria Renata, vedo che mi segui con curiosità. Grazie per i complimenti. Quale degli spunti che ho dato nell’articolo ti è piaciuto di più? In che colori e materiali pensi di decorare il tuo Natale di quest’anno, coordinati o in contrasto con lo stile che hai dato al tuo arredamento? A presto e buon lavoro anche a te. Valeria 🙂