

Conoscere i diritti fiscali sulle nostre spese per la casa è importante. In questo articolo voglio metterti al corrente di alcune voci interessanti che riguardano la detrazione fiscale di arredi ed elettrodomestici estesa a tutto il 2019.
Non mi addentrerò nella complessa giungla delle detrazioni fiscali riguardanti le ristrutturazioni delle abitazioni e parti comuni, per le quali è bene informarsi presso il proprio consulente fiscale.
Ti voglio informare ,invece, di interessanti risparmi su acquisti di arredamento e complementi d’arredo che ti spettano nel momento in cui metti mano alla tua casa per manutenzione straordinaria.
Per prima cosa, quando vuoi sistemare la casa, è bene che tu abbia chiaro che intervento vuoi realizzare e di questo ti ho parlato in un precedente articolo sui Tipi più comuni di interventi, nel quale facevo risaltare l’importanza di stendere un Progetto per pianificare i lavori e la realizzazione dal punto di vista estetico-funzionale.
Di questo e di molto altro parlo nella mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando si arreda casa da soli”, che ho scritto per farti staccare dai meccanismi commerciali solo del comprare e farti conoscere gli enormi vantaggi che sa darti la VERA Progettazione d’interni.
Scarica la mia Guida GRATUITA e scopri subito la soluzione al problema di non fare un Progetto prima di intervenire nella casa, CLICCA QUI
A maggior ragione un buon Progetto è fondamentale dal punto di vista fiscale perché si possono trarre davvero dei buoni vantaggi nel capire quali arredi vanno bene per la nostra casa e di conseguenza quali acquistare, tutto senza sprechi.
Parlando di Bonus mobili 2019 – estensione di quello del 2018 – è necessario subito capire a cosa si riferisce e a chi è rivolto.
Sì, perché non riguarda i normali acquisti per arredare la propria casa e basta ( com’è stato per il Bonus giovani coppie che acquistavano la prima casa, nel 2016 e non più prorogato) ma le situazioni di arredamento in seguito ad una ristrutturazione della casa, quindi a quello che nel precedente articolo ho chiamato intervento LARGE.
Questo intervento prevede la demolizione, ricostruzione e modifica delle pareti interne, che è la caratteristica di Ristrutturazione che deve avere una unità abitativa per rientrare nella detrazione anche degli arredi, complementi d’arredo e grandi elettrodomestici che migliorano la situazione del consumo di elettricità o combustibile.
Per capirci: puoi detrarre oltre a pavimenti, rivestimenti, dipinture, porte, finestre e altre finiture, che detrai per logica quando realizzi una ristrutturazione, anche arredi come i mobili per la cucina, i letti, gli armadi, sedie e credenze ecc. e i complementi d’arredo come le lampade ( i tendaggi no) solamente se stai ristrutturando la tua casa, non se la stai solo arredando.
credits 1
Rientrano poi nei grandi elettrodomestici detraibili, purché in Classe minimo A+ ( A per i forni) i frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento e apparecchi per il condizionamento.
Si parla di detrazione IRPEF del 50% su un importo massimo di 10.000 euro.
Progettare l’intervento che dovrai porre in essere é importante per programmare con criterio le scelte e di conseguenza le spese.
Anche tu puoi fare ora il TUO Progetto in base al budget che hai a disposizione grazie al mio video-corso online Corso Arredo™ che ti permette con facilità di sviluppare oltre ad un maggior gusto estetico anche la capacità di valutare quali sono le scelte migliori per l’arredamento della TUA casa seguendo il TUO gusto, le TUE idee e i criteri della vera Progettazione di interni.
Il Progetto è di per sé uno strumento di risparmio di energie, di arrabbiature e di denaro e in occasione di una ristrutturazione risparmiare in quantità e tipologia di spese è quanto mai importante per poter organizzare nel suo complesso un buon piano di detrazione fiscale.
ATTENZIONE: in caso di ristrutturazione è obbligatorio l’intervento del professionista ma non è scontato che sappia ragionare di Progettazione d’interni (come spesso si pensa) per cui è bene che tu conosca almeno le basi della vera Progettazione d’interni.
In questo modo potrai – in caso il Professionista (Architetto, Ingegnere o Geometra) non ragioni sulla modifica della struttura interna in vista della collocazione ottimale degli arredi- fargli presente che assolutamente va fatta, per la piacevolezza della realizzazione finale nel suo insieme e l’effetto Design.
E’ davvero utile oltre che divertente per te sapere le basi della Progettazione, per avere la soddisfazione di padroneggiare la situazione e sentirti la vera protagonista dell’intervento.
Se ancora non lo hai fatto scopri subito i vantaggi che ti dà Corso Arredo™ cliccando QUI
Seguimi sulla pagina Facebook Corso Arredo™ e avrai il piacere di vedere tutte le novità che ho in serbo per Te.
Per qualsiasi dubbio o informazione ricordati di scrivere nei commenti di questo post.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Businessonline.it
Immagine di copertina: credits Marazzigroup.com