

Ristrutturare casa può essere più o meno impegnativo. Come distinguere da subito l’entità dell’intervento che vogliamo affrontare, sia come impegno di energie fisiche e mentali sia economiche? E’ importante averlo chiaro da subito, prima di iniziare i lavori. Seguimi nell’ articolo di oggi.
Ristrutturare la casa è bellissimo! Spesso però diventa una fonte di stress e di confusione. Peccato perché programmando l’intervento con criterio, seguendo le preziose indicazione della vera Progettazione d’interni
Come te, anch’io amo molto tutto ciò che riguarda l’arredare e ristrutturare la casa per renderla sempre più bella. Un amore così profondo da aver voluto fare di questa mia passione una professione.
Oggi ti parlo dei 3 principali interventi sui quali ragionare, da predisporre con accuratezza per un risultato ottimale.
Nei miei contenuti, nelle mie consulenze e soprattutto nei miei video-corsi Corso Arredo e Distribuzione Arredo mi piace, per rendere chiara la cosa, distinguerli in tre tipologie:
-LARGE
-MEDIUM
-SMALL
Come intuisci si differenziano per la loro entità.
In tutti tre i casi è molto importante capire che prima di eseguire i lavori è utile, anzi indispensabile, sviluppare dei ragionamenti su cosa fare che possiamo riassumere in una sola parola: PROGETTO.
Lo so, sei abituata a pensare che il Progetto d’interni sia un complicato disegno fatto dai Professionisti oppure , al contrario, un semplicissimo disegno al computer fatto dal venditore di mobili nel negozio (spesso addirittura dopo che hai già acquistato) che “spaccia” per Progetto e dove assembla elementi standard forniti dalle aziende produttrici, ahimè con poca fantasia e giusto per riempire le pareti…
N.B.
Nulla di tutto ciò: il PROGETTO lo puoi fare anche tu perché Progetto significa principalmente sviluppo e organizzazione delle idee.
E lo puoi fare anche senza disegnare, come insegno nei miei video-corsi.
Quando si mette mano alla casa c’è l’abitudine, purtroppo, di rivolgersi direttamente ai negozi di finiture e arredi convinti di ricevere i consigli più adeguati.
Ti assicuro che non è così perché dai venditori non vieni guidata a considerare la tua casa nel suo insieme, che è fondamentale per creare quell’equilibrio estetico che la rende di Design come quelle sulle riviste.
Ti svelo una cosa: se vuoi fare da te, in autonomia, con le tue idee e con il tuo gusto, perché la tua casa ti rispecchi, è importante che tu sappia fare il TUO Progetto e assolutamente prima di intervenire, sennò i disguidi, le imprecisioni e le scelte sbagliate sono dietro l’angolo.
La funzione del Progetto è anche di stuzzicarti le idee, farti ragionare su cosa vuoi davvero dalla tua casa, farti da guida nelle scelte e farti assimilare i segreti che rendono una casa di Design.
Il Progetto è importante anche di distribuire bene il tuo budget nelle spese.
Progetto= funzionalità, gusto personale, bella estetica e risparmio. Ti pare poco?
Allora, subito al lavoro conoscendo le differenze tra gli interventi.
•INTERVENTO LARGE
E’ il più impegnativo perché prevede lavori sulla struttura della casa, come per esempio il rifacimento di pavimenti, rivestimenti ,impianto elettrico e idraulico e anche l’abbattimento, spostamento o apertura e costruzione di pareti per cui la fisionomia interna della casa cambia.
Oltre al maggior impegno economico e di energie personali e tempo necessita assolutamente dell’intervento di un professionista che farà un progetto su carta, da depositare poi agli uffici di competenza per comunicare che l’abitazione ha cambiato, appunto , la sua forma interna.
N.B.
Già che è d’obbligo la stesura di un progetto è bene che tu verifichi che il professionista sia preparato nella Progettazione d’interni ( ricorda che non è scontato che lo sappia o voglia fare), in modo che le modifiche degli spazi siano pensate in funzione della disposizione della disposizione degli arredi.
Troverai sicuramente interessante leggere anche l’articolo che ho scritto su questo argomento: Sistemare casa: come scegliere i professionisti
credits 1
•INTERVENTO MEDIUM
E meno impegnativo del precedente perché prevede interventi di rifacimento di pavimenti, rivestimenti, impianti idraulico ed elettrico ma senza interessare le pareti.
Non è obbligatoria la partecipazione di un professionista né lo svolgimento di pratiche.
Si tratta di “risistemare” la casa in modo completo o parziale utilizzando finiture e arredi nuovi ma anche , volendo, mantenendo elementi già esistenti.
Il Progetto è bene che ci sia anche in questo caso in modo da studiare tutto l’intervento prima di procedere.
credits 2
•INTERVENTO SMALL
E’ meno impegnativo perché non prevede né lo spostamento di pareti né il rifacimento di pavimenti, rivestimenti ecc. ma “solo” lo studio e la realizzazione dell’arredamento ex nuovo o il re-looking della casa, o di una sua zona.
Ci si può divertire con il rinnovo delle dipinture, dell’arredamento, dei complementi d’arredo e oggettistica.
Anche correggendo la disposizione dei mobili si ottengono risultati straordinari, senza necessariamente fare nuovi acquisti.
E’ così efficace la disposizione dei mobili per conferire un aspetto di Design all’arredamento che ho ideato un video-corso dedicato a questo aspetto, che contiene i 10 più importanti segreti che utilizzano i professionisti d’interni.
Si chiama Distribuzione Arredo e lo trovi in offerta ad un prezzo simbolico CLICCANDO QUI
Anche se sembra inutile il Progetto è fondamentale anche in questa occasione, per coordinare tutte le scelte tra loro e ottenere un risultato di Design.
Con poco si può fare molto, ricordalo!
credits 3
Sono sicura che le informazioni che ti ho dato in questo articolo ti permettono di evitare gravi errori che ti farebbero vivere in una casa arredata male, che soffoca il tuo spazio e che non ti dà la soddisfazione che cercavi.
Uno per tutti lo sbaglio di intervenire senza un Progetto , affidandoti solo ai consigli dei vari venditori di negozi di arredi e finiture che non sono collegati tra loro e non ti permettono di collegare le scelte per tua casa.
Se vuoi conoscere gli altri 4 gravi errori che comunemente le persone compiono ti consiglio di scaricare la mia interessante Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”.
Scarica subito la mia Guida GRATUITA ed entra nel mondo della vera Progettazione d’interni, quella che hai sempre sognato, CLICCA QUI
Che si tratti di un intervento LARGE, MEDIUM o SMALL è essenziale che TU possa fare il Progetto della TUA casa per essere davvero soddisfatta del risultato finale, per saper interagire con i vari professionisti di settore, per scegliere i mobili in base alla loro funzionalità e non solamente “riempire” spazi e pareti, come accade nei negozi e negli stores di arredamento che ti propongono le solite soluzioni banali
Perché tu abbia la soddisfazione di realizzare un arredamento davvero TUO, che ti faccia stare bene e ti sorprenda, ho ideato dei video-corsi online che puoi consultare comodamente quando vuoi e con lo strumento che preferisci.
Ho studiato ben 5 anni per rendere disponibile a te e a tutte le appassionate e curiose di arredamento, uno strumento straordinario: il video-corso online “Arredo anch’io!” che ti permette di imparare passo passo a realizzare il TUO Progetto, senza disegnare, fornendoti gli strumenti per aprire la mente alla Vera Progettazione di interni.
Leggi tutto sul corso “Arredo anch’io!”, CLICCA QUI
Continua a seguire il mio Blog che ogni settimana ti regala tanti consigli preziosi e la mia pagina Facebook dove potrai interagire con me.
Hai in previsione di ristrutturare casa? Scrivimi nei commenti la tua idea.
A presto
Valeria De Marco – Interior designer – Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Trovacasa.net
2.Dr-driving.net
3.Vivilacasa.biz
Immagine di copertina: credits Arpel.eu
2 Commenti. Nuovo commento
[…] abbia chiaro che intervento vuoi realizzare e di questo ti ho parlato in un precedente articolo sui Tipi più comuni di interventi, nel quale facevo risaltare l’importanza di stendere un Progetto per pianificare i lavori e la […]
[…] del Progetto parlo anche in un precedente articolo , interessante perché tratta i vari e diversi tipi di interventi che solitamente si […]