

Come dico spesso “Aprire la mente a scelte fuori dal comune è il primo passo verso il vero Interior design!” Uscire dalle soluzioni tradizionali di arredamento non vuol dire necessariamente fare scelte stravaganti che stancano nel tempo, anzi, vuol dire dare movimento ai nostri ambienti, proprio perché NON stanchino. Ecco un semplice esercizio di Design da realizzare con i comodini della camera.
I comodini della camera possono essere un esercizio semplice ed efficace per iniziare a realizzare qua e là nella casa dei tocchi di originalità, con poco impegno.
Ti sembrerà strano questo ragionamento, lo so, eppure è proprio così: le soluzioni già molto viste sono rassicuranti lì sul momento e per un po’, ma stancano nel tempo.
Perché succede che le solite soluzioni stanchino?
Perché solitamente sono impersonali, sono adatte alle vetrine e ai cataloghi di mobili ma non ad essere vissute con soddisfazione per lungo tempo.
Di solito vengono proposti uguali tra loro e della stessa serie del letto e armadio, quasi tutti noi li abbiamo così nella camera da letto: che noia!
Soluzione noiosa perché priva di fantasia proposta dai negozianti che, detto tra noi, devono vendere il più possibile i prodotti delle Aziende che trattano e hanno una mentalità molto standardizzata.
Contare sui consigli dei venditori -di mobili e di tutto il resto per l’arredamento della casa– è un errore, un grosso errore perché sono preparati nelle informazioni tecniche e pratiche (materiali e manutenzione) ma sulle soluzioni che riguardano l’estetica, la fantasia e la collocazione dei mobili no.
Per questo ho voluto scrivere la mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, perché tu possa essere informata sugli sbagli più comuni che vengono commessi da chi arreda casa, soprattutto quando lo vogliono fare in autonomia.
Se non lo hai ancora fatto scarica e leggi la mia Guida GRATUITA con la quale scoprire la siluzione a questo errore e a gli altri 4, CLICCA QUI
Cominciamo, allora, a concepire l’arredamento in modo nuovo, con un esercizio semplice che sostituisce la classica soluzione con dei comodini “originali”?
Le soluzioni che ti presento oggi, invece, non sono comodini nel senso classico del termine, ma è proprio questa la loro essenza, la loro novità e distinzione.
Certo un comodino deve assolvere alla sua funzione soprattutto di appoggio di lampada, libri e oggetti vari.
E il cassetto dove contenere cose che è bene non siano a vista come farmaci, fazzolettini, creme per le mani che di solito usiamo alla sera prima di coricarci? So che ti starai domandando questo ma ti risponderò in un altro articolo…
Ecco due esempi di comodini alternativi:
•Se hai poco spazio
Se la tua camera non è molto grande sarà sufficiente sostituire uno solo dei due comodini -quello che si vede di più entrando nella stanza, per gustarne di più la vista- con un elemento sospeso che sappia dare un tocco di reale novità a tutto il tuo ambiente.
Nell’immagine qui sotto un elemento lineare, asciutto che nella sua semplicità è comunque nuovo e leggero.
Si presta ad un arredamento sia moderno sia classico e se la stanza è di dimensioni ridotte la sua forma sospesa contribuirà a ridurre il suo ingombro sia reale sia visivo.
Può essere realizzato da un falegname o con il Fai da te, nelle dimensioni più idonee.
credits 1
Oppure una soluzione di una semplicità sorprendente: una cassetta della frutta che, se ben inserita e collocata farà un figurone, aggiungendo un tocco di originalità a tutta la stanza.
credits 2
•Se hai spazio
Di Design e confortevole sarà “raddoppiare”, ovvero inserire addirittura due elementi ,come nell’immagine qui sotto.
Non necessariamente devi avere un ambiente ultra moderno e le finiture che vedi nell’immagine, potrai optare per questa soluzione approfittando dei colori e dare un tocco in più di vivacità alla camera.
La soluzione con due comodini si può applicare anche ad uno stile classico.
credits 2
Oppure puoi inserire un elemento del tutto diverso, come può essere un vecchio baule che farà da contenimento per coperte e biancheria.credits 3
Questo è il vero Interior design, che ti fa spaziare con la fantasia!
Converrai con me che un negoziante -il cui guadagno è nella vendita di mobili- non ti proporrà mai di inserire una cassetta della frutta -che puoi reperire a costo zero!- o un vecchio baule -magari regalato da una zia- nella tua camera…
Questa è la vera personalizzazione, la vera originalità.
Seguimi in questo ragionamento:
è vero, sì, che nei negozi e negli stores di arredo trovi un certo assortimento ed è vero anche che dello stesso prodotto trovi finiture e colori diversi.
E’ solo questo che ti fa realizzare una casa come quelle che vedi sulle riviste o nei blog di arredamento?
Tutto qui? E’ questa la personalizzazione, l’originalità che posso dare ai miei ambienti?
Devi sapere che questo non è fare il vero Interior design, che è spaziare con la creatività e saper scegliere gli elementi che si prestano di più alla mia realizzazione, divertendomi a guardarmi intorno sentendomi libera di sceglierli dove
Le realtà di vendita non ti danno consigli che si discostino dai loro prodotti in vendita perché andrebbero contro il proprio interesse.
E poi la mentalità sta cambiando, non esiste più il concetto di mobili massicci che devono durare nel tempo e arredi di buon gusto con discreta qualità a prezzo basso se ne trovano ormai tanti.
E’ giusto che tu ti senta libera di scegliere guardandoti intorno e soprattutto capace di accostare gli stili tra loro, solo così otterrai la VERA personalizzazione!
La soluzione migliore –se vuoi davvero avere le idee chiare su cosa scegliere, su come abbinare tra loro in modo corretto il tutto, divertirti con la tua casa e applicare le TUE idee e il TUO gusto- è assimilare i criteri base della vera Progettazione d’interni, in un modo semplice fatto apposta per te.
Abbinare correttamente gli elementi d’arredo tra loro, anche di stili diversi, scegliere i materiali e colori più adatti ai tuoi ambienti e uscire dal banale puoi avvicinarti allo strumento che ho ideato per te che ti dà oltre a centinaia di spunti anche consigli che ti accompagneranno per sempre in tutte le tue scelte per la tua casa, grandi o piccole , per renderla sempre più unica e davvero TUA.
Il video-corso “Arredo anch’io!”è proprio quel che fa per te!
L’ho ideato per le appassionate come te che vogliono avere la soddisfazione di fare le proprie scelte senza bisogno del gusto e dei consigli di qualcun altro, apprendendo in modo semplice, senza saperne già di arredamento e di disegno.
Non hai bisogno dei consigli degli amici, la loro esperienza e le loro scelte riguardano la loro casa, non la tua!
Il video-corso online “Arredo anch’io!” ti fa realizzare il tuo arredamento di Design con la TUA personalità e con facilità!
E tu, che comodini hai nella Tua camera da letto? Hai già provato a fare abbinamenti inconsueti rispetto agli standard di mercato? Raccontarlo qui sotto nei commenti.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Mobili.it
2.Pinterest.com
3.Archiexpo.it
4.PianetaDonne.Blog
Immagine di copertina: credits Donnaclick.it
1 Commento. Nuovo commento
[…] che puoi utilizzare per dare alla tua camera un tocco di Design in modo semplice . Nell’articolo dove parlo in specifico di questo trovi piacevoli soluzioni […]