

Come per altri elementi che inseriamo nel nostro arredamento per il battiscopa, detto anche zoccolino, il rischio di essere considerato poco influente nella sua funzione estetica è alto. Ecco come scegliere il battiscopa andando oltre le solite soluzioni proposte nei negozi di pavimenti, con occhio attento non solo al prodotto ma al risultato in tutto il suo insieme, per ottenere gli effetti Design.
Stai per scegliere i pavimenti nuovi per la tua casa? Li hai già ma vuoi cambiare look o stile ai tuoi ambienti con pochi interventi? E’ il momento di scegliere con criterio e originalità il battiscopa.
Considerarlo come un vero e proprio elemento d’arredo è il giusto atteggiamento per cui quando scegli il pavimento nel negozio e ti propongono anche il battiscopa si apre un mondo di proposte che vanno valutate attentamente.
E’ in questo momento che devi prestare attenzione, perché i venditori sono esperti sui materiali e la qualità dei loro prodotti ma sull’estetica generale della casa in ottica di vero Interior design non sono per niente preparati.
Hanno un’ottica commerciale che punta più che altro sul guadagno che deriva dalla vendita. E’ così.
Infatti non sanno immaginare tutti gli elementi dell’arredamento nel loro insieme, come vuole invece la VERA Progettazione d’interni, l’unica disciplina che permette, con i suoi segreti, di ottenere l’effetto Design in qualsiasi casa.
Solitamente ti propongono soluzioni già molto viste senza guidarti nelle tue scelte…
Per questo, per renderti autonoma e sicura nelle tue scelte, capace di immaginare la tua casa nel suo insieme e preparata ai tuoi acquisti ho scritto il mio Libro “Arreda da sola”!
E’ un Manuale di Arredamento per avvicinarti alla meravigliosa disciplina dell’Interior design, avere la soddisfazione di applicare i suoi i segreti e ottenere una casa di design.
Il libro, a differenza degli articoli che scrivo per te qui sul blog, pur trattando argomenti differenti tra loro segue un filo logico dove ti accompagno nel fare dei ragionamenti importanti e a mettere subito in pratica le basi della vera Progettazione d’interni, professione che svolgo con passione da 30 anni.
Ti ci fa proprio entrare, nel magico mondo del Design degli interni, per fartene innamorare, come me.
E’ suddiviso in 3 macro-capitoli:
–il primo tratta delle necessità, paure ed errori commessi solitamente da chi arreda la propria casa da solo senza una guida che lo segua seriamente nelle proprie scelte
–un capitolo centrale che tratta ben 10 preziosi criteri progettuali per rendere la tua casa più funzionale e più bella
–un terzo capitolo dove ti illustro gli interventi più comuni e tante tante belle soluzioni da seguire per rendere di design il tuo arredamento, anche se lo hai terminato, senza cambiare i mobili.
+
una Tabella che ti fa riconoscere l’intervento più adatto a te e ti fa quindi risparmiare tempo, denaro e disagio.
Scopri tutto quello che trovi nel mio libro “Arreda da sola” scaricando la bellissima Anteprima gratuita,
CLICCA QUI
Oppure puoi acquistarlo direttamente dopo aver letto le belle recensioni di chi lo ha già letto e ha applicato i segreti dei professionisti d’interni che ha appreso, trasformando la sua casa come quelle delle Riviste CLICCANDO QUI
Devi sapere che ci sono due interessanti alternative per sfruttarne al massimo la sua influenza estetica: mimetizzarlo o farlo risaltare, entrambe scelte da sfruttare con intelligenza.
Per esempio, se risalta troppo rischia di attirare troppo l’attenzione a scapito di altri elementi d’arredo e di appesantire il perimetro delle stanze facendole percepire addirittura più piccole.
•Abbinato o in contrasto
-NO al battiscopa di materiale e colore diverso dal pavimento. Abbinarlo alle porte o addirittura alle finestre non dà un bel risultato se non c’è uno studio in termini di Progetto generale di tutta la casa che dosi ed equilibri tutti gli elementi inseriti.
Se fai le tue scelte non sull’onda del “mi piace questo” ma invece su ” mi piace questo ma prima di scegliere ragiono se sta davvero bene nei miei ambienti” questo processo è il primo passo verso una realizzazione di Design, come dico sempre nei miei articoli e nei miei video-corsi.
La soluzione qui sotto è quella che troppo spesso ti propongono i negozianti ed è la dimostrazione che non tengono conto degli elementi d’arredo che inserirai poi in quegli ambienti.
E’ preferibile non accettarla ma se già lo hai fatto tranquilla, puoi rimediare verniciando il battiscopa con lo stesso colore della parete. Se invece vuoi sostituirlo il consiglio è di puntare su uno zoccolo dello stesso materiale e colore del pavimento.
Va molto il pavimento in parquet e molto assortimento trovi anche nei battiscopa in legno, per cui ti raccomando di scegliere entrambe della stessa essenza.
Ecco, come esempio, un prodotto di qualità in un bell’assortimento.
Se invece c’è un o studio accurato di tutto l’insieme, come nell’esempio qui sotto, il battiscopa diverso dal pavimento per materiale e colore si staglierà piacevolmente.
Lo studio e la progettazione degli ambienti, come vedi, fa la differenza nelle scelte.
credits 1
-SI’ al battiscopa dello stesso colore delle pareti e stesso materiale del pavimento. In questo modo risalterà nella giusta quantità.
E’ una scelta estetica sicura che farà anche percepire le stanze come più ampie perché non ne sottolinea il perimetro.
Guarda questo prodotto credits 2
credits 3
•Alto o basso a seconda dello stile
–Il battiscopa alto si presta bene allo Stile Classico e Shabby chic, meglio ancora se elaborato. Il legno e la pietra sono i materiali più usati e anche in colore diverso dal pavimento e dalla parete crea un buon effetto.
Guarda questo prodotto credits 4
-Nello Stile Moderno la scelta migliore per discostarsi dalle solite proposte e per rispettare la leggerezza e linearità delle linee è lo zoccolino basso. Si potrà scegliere anche in materiale attuale come l’alluminio, per dare un tocco in più di modernità.
•Tradizionale o tecnologico
-Una soluzione che unisce estetica e praticità è il battiscopa che ti permette di ricoprire quello esistente senza doverlo togliere per accogliere fili.
In metallo e di dimensioni leggermente maggiori dà la possibilità di mantenere un’estetica tradizionale con la praticità di nascondere antiestetici cavi elettrici.
-La tecnologia va avanti speditamente nel settore casa. Ecco un battiscopa di design che assolve anche al compito di illuminare, prodotto molto valido e un’idea per applicarne i fasci luminosi direzionati su quadri e oggetti che vogliamo mettere in risalto.
Ti sembrerà impossibile o paradossale quello che sto per dirti: non sono le grandi scelte d’arredamento che ti fanno ottenere risultati di Design ma le scelte piccole.
Piccole ma ben coordinate tra loro.
Piccole ma che fanno la differenza, che ti danno la possibilità di personalizzare davvero la tua casa.
N.B. Cos’è una casa con mobili di marca ma senza i giusti oggetti e complementi d’arredo che rappresentino il tuo gusto e carattere, ben abbinati ai materiali, alle finiture e ai colori dei tuoi ambienti?
Non è personale né di carattere. Mobili che sembrano una vetrina di vetrina negozio…
Tutt’altra cosa, invece, la soddisfazione di saper scegliere ogni cosa per la tua casa con gusto e sicurezza, e tutto da sola!
Quando scegli gli elementi d’arredo da inserire nella tua casa devi fare lo stesso percorso di quando scegli le scarpe, una cintura o una borsetta!
Ti domandi sempre se staranno bene tra loro e con il vestito che vuoi indossare, vero?
La stessa cosa va fatta se si vuole ottenere una casa di Design, è questo il concetto che voglio trasmetterti. Devi saper scegliere i vari elementi immaginandoli tutti accostati e se si combinano bene assieme.
Va da sé che, quando ti vesti, scopri che la borsa che hai visto al mercato ci sta molto bene con le scarpe che hai acquistato al Centro commerciale e al vestito di marca che hai visto nel negozio in centro città…
La via da seguire nell’arredare la tua casa è la stessa: non è indispensabile avere tutti elementi di costoso Design per realizzare una casa di Design, l’importante è saper abbinare bene tra loro i vari elementi.
Proprio perché tu possa avere la soddisfazione di saper abbinare con gusto tutti gli elementi da inserire nella tua casa e di realizzare un arredamento come quelli che vedi sulle riviste e nei programmi in TV ho ideato il video-corso online “Arredo anch’io!” che in sole 7 ore, in modo semplice e intuitivo, senza bisogno di disegnare e anche se non sai nulla di arredamento ti fa realizzare il tuo Progetto personale.
Tutto questo da sola, con un sistema facile e divertente!
So che sei convinta di non essere in grado di farlo perché pensi di non avere idee e gusto ma è stato ideato alla tua portata e comodo da consultare da qualsiasi strumento come PC, tablet o smartphone.
Ti guida passo passo per sviluppare il tuo buon gusto e per farti scoprire, applicare e realizzare le tue idee di arredamento nella tua casa!
Leggi tutto quello che ti dà questo straordinario e rivoluzionario strumento, il video-corso “Arredo anch’io!” cliccando QUI.
Scrivi qui sotto nei commenti cosa ti è piaciuto di più di questo articolo e racconta le tue scelte d’arredamento!
Vota l’articolo cliccando i cuoricini qui sotto!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™❤️✨
Fonte immagini:
1.Garofoli.com
2.Amazon.it
3.Ediliziaroscini.com
4.Amazon.it
5.Pavimentisulweb.it
6.Amazon.it
7.C2pproject.wordpress.com
Immagine di copertina: credits Ediliziaroscini.com