

La posa del pavimento dritta o in diagonale è una scelta stilistica che però deve tenere conto anche del materiale e del formato del pavimento. E ancora, di caratteristiche come lo stile e l’ampiezza degli spazi. Segui con me le preziose regole dell’Interior design.
Quando lo scegliamo, di qualsiasi tipo sia, sorge il dilemma su quale la posa del pavimento più adatta ai nostri ambienti: dritta o in diagonale?
Devi sapere che la scelta del tipo di posa del pavimento è strettamente legata al suo materiale e formato e soprattutto allo stile generale che vogliamo dare a tutto il nostro arredamento.
Una scelta corretta la permette solamente una visione d’insieme di tutto il nostro arredamento, che non si concentra solo su questo o quel particolare.
E questa visione d’insieme è il segreto della VERA Progettazione d’interni , che permette di ottenere dai nostri ambienti quell’aspetto studiato e di Design che tanto ci affascina quando sfogliamo le riviste o guardiamo i programmi in TV di Arredamento.
In questo articolo ti accorgerai che l’offerta di prodotti, materiali, formati e pose è ampia e la scelta può dimostrarsi difficile, piena di dubbi e incertezze.
Aggiungici che i tecnici posatori e i venditori dei negozi ti consigliano pensando più alla loro comodità di vendita e al loro risparmio di tempo la scelta corretta, davvero adatta a dare l’effetto design che cerchi per la tua casa, è molto a rischio.
Questi professionisti danno più che altro informazioni tecniche sui materiali e i formati, ma sono del tutto carenti sui criteri della VERA Progettazione d’interni, quella che invece ti assicura un effetto studiato e di buon gusto anche con prodotti che non sono di costoso design.
I venditori e i posatori più che altro ti assecondano su quello che ti piace, senza guidarti nelle scelte corrette e questo è un errore molto grave.
Spesso le persone si trovano impreparate alle scelte e con il timore di sbagliare.
E altrettanto spesso -io lo so perché sono 30 anni che faccio Interior design- si pentono poi delle scelte fatte, addirittura dopo che hanno arredato tutta la casa e speso molti soldi.
Solo dopo si accorgono che la tua casa non dà la soddisfazione che cercavano…
Per questo ho scritto il mio Libro-Manuale “Arreda da sola”, perché tu abbia la valida guida che manca quando fai le scelte e i tuoi acquisti di arredamento per la tua casa.
“Arreda da sola” ti sverla i segreti della vera Progettazione d’interni e ti dà la soddisfazione di applicarli da subito al tuo arredamento, anche se la tua casa è completa e anche senza fare nuovi acquisti.
Sicuramente sei curiosa di vedere quante cose interessanti trovi nel mio libro, per questo ho creato per te una bellissima Anteprima di ben 30 pagine , con tanti segreti e tante immagini, che puoi scaricare GRATUITAMENTE CLICCANDO QUI
Se invece non resisti e vuoi conoscere e applicare da subito tutti i segreti della vera Progettazione d’interni, allora puoi acquistare direttamente ORA il mio Libro “Arreda da sola”, nel formato cartaceo oppure nel conveniente, immediato e pratico formato PDF allora CLICCA QUI
Quando scegliere la posa dritta e quando in diagonale
Sostanzialmente, la differenza tra questi due tipi di posa è che quella dritta corre parallela alle pareti e quella in diagonale parte dall’angolo e corre in modo obliquo alle pareti, di 45 gradi.
Vediamo nel particolare quale si adatta meglio alle varie situazioni, con i due tipi di pavimento che più vengono proposti e scelti: le piastrelle ceramiche e il parquet (in legno o sue imitazioni).
•Posa dritta
Prima di tutto analizziamo cosa si intende per posa dritta: significa che il pavimento corre parallelo alle pareti.
Questa posa può essere, a sua volta in 2 modi:
1.simmetrico, come nell’esempio 1 dove ogni pezzo è strettamente affiancato in modo, appunto, simmetrico
2.sfalsato, come nell’esempio 2 dove un pezzo e l’altro corrono in modo asimmetrico, molto utilizzato per il parquet e le ceramiche di forma rettangolare.
La posa dritta si adatta di più a stili moderni-contemporanei, che per loro natura sono lineari e poco elaborati.
Per la ceramica, questa posa si presta anche a formati di grandi dimensioni, più attuali, che fanno risaltare il materiale e colore della piastrella.
Da tenere presente un fattore: questa posa mette in risalto le imperfezioni delle pareti fuori squadra.
Da tenere presente anche che la posa dritta tende ad allungare o allargare visivamente le stanze, a seconda della direzione.
Questo si rivela un vantaggio se vogliamo ottenere proprio questi effetti, al contrario potrebbe rivelarsi un danno estetico. Un corridoio già stretto e lungo, per esempio, è sconsigliabile “allungarlo” ulteriormente e sarà meglio quindi una posa nel senso della larghezza, per allargarlo, appunto.
credits 1
credits 2
Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento pavimenti puoi leggere anche gli altri miei 2 interessanti articoli:
–Scegliere il parquet: consigli pratici e di design e -_Pavimenti continui: fascino e design , senza fughe e molto attuali.
•Posa in diagonale
In questa soluzione il pavimento corre obliquo rispetto alle pareti, inclinato di 45 gradi. Si presenta come soluzione più classica, sia che si utilizzi ceramica, legno, cotto o altro.
Richiede più scarto di materiale rispetto alla posa dritta quindi va calcolata la differenza di spesa rispetto alla soluzione dritta.
E’ stata molto proposta nell’edilizia degli anni 80′ e fino a una decina di anni fa, sostituita poi da soluzioni più attuali.
Sul fatto che allarghi visivamente gli spazi i pareri si sono sprecati, da parte di venditori dei negozi e posatori.
Sempre per il discorso fatto prima, del guardare più la propria convenienza da parte di questi professionisti piuttosto che una reale riuscita estetica degli ambienti dei clienti è stata spacciata spesso come la soluzione migliore per percepire più ampi gli spazi. In realtà è il contrario quindi occhio alle loro proposte.
Se ami uno stile semplice, con arredi non impegnativi, questa posa ha il pregio di dare un certo “movimento”, per evitare troppa linearità nella realizzazione.
credits 3
credits 4
Devi sapere che esistono, nella vera Progettazione d’interni, dei criteri base importanti che sono indispensabili per ottenere quell’effetto “studiato” che tanto fa la differenza e stupisce quando vedi le case sulle riviste, nei programmi in TV e sui blog di arredamento.
Questi segreti, che noi professionisti dell’Interior design applichiamo quando arrediamo le abitazioni dei nostri committenti, se insegnati con semplicità e passione possono essere assimilati e applicati anche da persone che non sono già del mondo dell’arredamento.
Sperimento da quasi 30 anni, infatti, che coinvolgendo i miei clienti nelle scelte d’arredamento che faccio per loro – spiegando in modo semplice il perché delle scelte per i loro ambienti- si appassionano e partecipano attivamente. Questo dà una enorme soddisfazione a loro e a me.
E’ osservando questo che mi è venuta l’ispirazione di ideare dei video-corsi online semplici e intuitivi rivolti a chi, come te, che mi segui con curiosità, vuole realizzare il suo arredamento con il proprio gusto e le proprie idee.
Contengono quei segreti del mestiere che non tutti conoscono e che fanno la differenza.
Nel mio video-corso registrato online Distribuzione Arredo ne svelo ben 10, così importanti e determinanti che applicandoli vedi la tua casa trasformarsi sotto i tuoi occhi, anche senza fare nuovi acquisti, solamente disponendo i mobili in modo diverso dalle solite proposte. Rendendo tutto più bello e più funzionale.
Scopri i primi 10 segreti dell’Interior design contenuti nel video-corso Distribuzione Arredo, di soli 90 minuti -come la durata di 2 puntate della tua serie TV preferita!- e che trovi al costo simbolico di 19 euro, con la GARANZIA Soddisfatti o Rimborsati al 100% per 30 giorni.
Se non fa per te lo restituisci.
Non rischi nulla, solo di saperne di più e di avere più soddisfazione dal tuo arredamento, quindi scopri subito il mini-corso online che ti fa disporre con Design i tuoi mobili, divertendoti CLICCA QUI
Scrivi qui sotto nei commenti quale di queste soluzioni che ti ho illustrato pensi vada bene per la tua casa!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Casalgrandepadana.it
2.Homelook.it
3.Ceramichearoma.it
4.Pinterest.it
Immagine di copertina: credits Eternalparquet.com