

Tutti, almeno una volta, abbiamo sognato di inserire i mattoni a vista alle pareti della nostra casa. Sapere dove permette di rendere la nostra casa di Design e buon gusto. Seguimi, ti svelerò tanti preziosi segreti che potrai applicare alla tua casa, per renderla sempre più bella.
Fanno sognare di vivere in un rustico in campagna o nel loft di una grande città: i mattoni a vista alle pareti, con il loro fascino, ti trasportano in un’altra dimensione…
E’ davvero indispensabile avere un’abitazione di questo tipo per godere della magica atmosfera che sa dare questa decorazione?
Assolutamente no. Possiamo ottenerla anche nel nostro piccolo appartamento, è uno dei segreti della vera Progettazione d’interni ottenere molto anche in situazioni apparentemente sfavorevoli.
Questa finitura si può reperire facilmente, ormai, anche nei centri Fai da te e in un grande assortimento di buon gusto. Non è indispensabile tappezzare tutte le pareti ma decorare solamente porzioni di muri con degli inserti. Le soluzioni più attuali sono molto pratiche da installare e comportano poco disagio.
La scelta delle zone da decorare ovviamente va fatta ad oc, seguendo dei criteri di buon gusto generale, anche questi dettati dall’Interior design.
L’ assortimento è vasto: tinta naturale, bianchi e misti, ricavati da mattoni naturali e originali o riprodotti in materiale sintetico che crea lo stesso effetto o addirittura fotografato su carta da parati. Ne parlo anche in un precedente articolo dedicato appunto ad Arredare con la carta da parati.
Sicuramente il vero fascino lo danno i vecchi mattoni originali, meglio ancora se naturalmente usurati dal tempo e dalle intemperie, ma riconosco che molti dei prodotti attualmente in commercio hanno, oltre ad una buona estetica, una praticità di installazione che li rende davvero appetibili e costi alla portata di tutti.
In quali stanze è bene installare i mattoni a vista?
Praticamente in tutte, anzi, io, da Interior designer, consiglio di installarne anche solo un piccolo inserto in tutti i locali della casa. Saranno un piacevole “filo conduttore” che unirà esteticamente tutti gli ambienti tra loro.
Se abbiamo voglia di dare un look nuovo alla nostra casa, magari con uno stile diverso che ci dia più soddisfazione, i mattoncini a vista sono un’ottima soluzione.
Si prestano allo stile country, urban-industrial e agli stili molto moderni. Da tralasciare negli stili classici tradizionali e shabby chic, per la troppa delicatezza di questi.
•Creare uno stile urban/industrial
La parete dietro al divano o al letto è una scelta di sicuro successo per dare ad un arredamento un po’ “piatto” un tocco di vita e di Design.
Perfetta se vuoi personalizzare con un pizzico di stile industrial o urban, tutta la casa si trasformerà piacevolmente.
Come puoi vedere dall’immagine le diverse tecniche di posa e le diverse colorazioni producono effetti che bene contrastano con un divano moderno.
Utilizzare dei vecchi mattoni sarebbe l’ideale ma ne vengono prodotte valide imitazioni anche in materiali sintetici su pannelli e addirittura in gradevoli immagini sulla carta da parati, con pratici vantaggi nell’installazione.
Accompagnato, come nella camera da letto qui sotto, a biancheria che richiama grandi città e da complementi d’arredo industrial come lampade in vecchio metallo darà risultati sorprendenti.
Intervenire solo nella camera da letto è sconsigliabile, meglio decorare allo stesso modo anche una parete nel soggiorno o della cucina ,perché la zona notte non è rappresentativa di tutta la casa, come la zona giorno.
Il concetto di “filo conduttore” è uno dei fondamenti della vera Progettazione d’interni perché è il criterio che permette di realizzare un arredamento di Design anche senza spendere in costosi arredi di marca o anche se hai la casa già completamente arredata. In questo caso il filo conduttore sono i mattoni a vista alle pareti, purché scelte correttamente.
Si ottiene questo risultato collegando esteticamente le stanze e gli elementi d’arredo tra loro, creando quell’effetto “studiato” che ti colpisce e ti meraviglia quando vedi le case sulle riviste, nei programmi in TV o sui blog di arredamento che guardi con tanta passione.
Questi strumenti, però, ti mostrano tante soluzioni d’arredamento e ti danno spunti ma non ti guidano nelle scelte che davvero vanno bene per la tua casa.
Questo diventa un problema quando ti innamori di alcune soluzioni, ma ti ritrovi con il dubbio che queste idee non si adattino davvero alla tua casa o, peggio ancora, ti accorgi solo dopo averle applicate che non danno la soddisfazione che speravi.
Io che ho studiato attentamente per più di 5 anni le necessità e i desideri di chi come te cerca spunti per rendere la propria casa sempre più bella e personale -perché la ama e la vuole coccolare ❤️✨ – ho capito che mancava uno strumento che seguisse passo passo, in modo semplice e intuitivo, chi vuole sentirsi una piccola Arredatrice d’interni che sa realizzare con gusto i propri ambienti.
Questo strumento è il mio “Arredo anch’io!” e te ne parlo più avanti.
Prima però ti voglio presentare la mia Guida GRATUITA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”, che ho realizzato per farti entrare piano piano nella vera Progettazione d’interni e ad evitarti di cadere nei più comuni errori che si compiono quando per arredare casa ci si rivolge direttamente ai negozi di arredi e finiture.
I negozianti sono concentrati solo sulla vendita, non ti guidano verso il buon gusto del coordinare tutti i tuoi elementi d’arredo. Puntano a venderti quello che piace a te e men che meno a farti ottenere buoni risultati estetici spendendo poco.
Ottenere buoni risultati di estetica e praticità nella tua casa comincia proprio dall’evitare gravi errori, quelli di cui ti parlo nella mia Guida GRATUITA, scaricala subito CLICCANDO QUI.
•Arricchire cucina e bagno
Nelle cucine moderne uno schienale in mattoncini si staglierà bene soprattutto se bianche o acciaio.
Ne parlo anche in un precedente articolo sulle finiture della cucina.
Potrai decorare anche altre pareti, purché lo schienale esistente si accompagni bene al nuovo materiale che verrà installato. I colori potranno essere sia quelli naturali del cotto sia il bianco.
Piacevole anche se dipinti in un colore bene intonato all’ambiente e che lasci intravvedere le forme e la superficie dei mattoncini.
Anche nel bagno saranno di grande effetto, a tutta parete o a porzioni. Per una buona riuscita dell’intervento generale dovrà essere rispettata la stessa tipologia in tutta la casa.
Il materiale naturale è sicuramente traspirante mentre i mattoncini sintetici va accertato prima dell’installazione quanto isolanti siano, dato che il bagno è soggetto a vapori e umidità che potrebbero creare problemi.
Ricorda comunque che sintetico non necessariamente significa non traspirante per cui non escludere bei prodotti che possono rendere nuova la tua casa solo per scorretta informazione.
Quanti interventi si possono fare nella casa anche con poco impegno economico e di disagio, vero?
Per renderla bella, diversa da tutte le altre, personale e originale. Una casa, insomma, che fa sbalordire le amiche quando ti vengono a trovare, che fa dire: “Davvero hai fatto tutto così bello da sola? Sembra una casa da rivista!”.
Sì, puoi rendere di Design la tua casa e lo puoi fare da sola! Ora c’è il video-corso online “Arredo anch’io!” al tuo fianco.
L’ho ideato in modo semplice e contiene le regole fondamentali della vera Progettazione d’interni, quelle regole che usano i veri professionisti, quelle che però i venditori di mobili e finiture per la casa conoscono…
Ecco perché è sconsigliabile affidarsi solamente alle soluzioni piatte e senza fantasia dei negozi.
Voglio insistere su questo perché è il primo passo che è bene tu faccia se vuoi davvero personalizzare il tuo arredamento, discostandoti dalle soluzioni che vengono proposte nei negozi, impersonali e che dopo poco nella tua casa ti stancano e non ti danno la soddisfazione che sognavi.
Il video-corso “Arredo anch’io!” è lo strumento che ti permette di realizzare da sola il tuo arredamento, davvero personalizzato con le tue idee e il tuo gusto, anche se sei convinta di non averne.
Non devi disegnare, devi solamente aprire la mente e divertirti. Fantastico, vero?
Scopri tutto sul video-corso “Arredo anch’io!” e su come ti rende autonoma nel realizzare la tua casa di Design, anche se è piccola, se hai già tutti i mobili , senza spendere per nuovi acquisti o per comprare arredi e complementi d’arredo di marca costosa.
Per scaricare GRATUITAMENTE l’estratto video e vedere come funziona e se ti piace, CLICCA QUI
Raccontaci qui sotto nei commenti se hai già decorato le tue pareti con i mattoncini a vista o quali ti piacerebbe inserire nella tua casa.
A presto
Valeria De Marco- Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Amazon.it
2.Pianetadesign.it
3-4.Pinterest.com
Immagine di copertina: credits Pinterest.com