

Le variabili da tenere presenti per la scelta corretta del divano sono più che le sole dimensioni e colore. Imbottitura rigida o morbida? Schienale alto o basso? Divano fisso o componibile? La scelta dei modelli dei divani va fatta con cura, per non compromettere quei preziosi momenti di relax che questo arredo ci sa regalare. Senza dimenticare che il suo Design la deve fare da padrone!
I modelli dei divani sono davvero molti, quindi può diventare rischioso scegliere senza conoscere le caratteristiche principali di questi elementi d’arredo così importanti per il nostro relax e i momenti di socialità.
Nel mio precedente Come scegliere il divano giusto per te ho parlato di quale funzione attribuire a questo arredo per fare una scelta adatta alle proprie abitudini e ai propri spazi.
Oggi ti parlo di forme, composizioni e sofficità dei divani, che ne determinano il modello. Più o meno accentuate a seconda della personale sensazione di comodità e delle proprie necessità.
Nella mia lunga carriera di professionista ho notato che le persone normalmente compiono grossi errori dei quali si pentono -ahimé- poco dopo aver inserito gli arredi nella casa e iniziato a vivere le nuove situazioni, quindi dopo aver speso molti soldi…
Questo perché i venditori dei negozi o le amiche che le consigliano non conoscono il VERO Design degli interni.
Tu, invece, lo puoi conoscere, attraverso gli strumenti semplici e intuitivi di Corso Arredo™!
Per farti entrare piano piano nel mondo del Design degli interni, evitare errori nell’arredare e ottenere da subito risultati straordinari nella tua casa, come quelli dei veri professionisti, ho scritto per te il Libro “Arreda da sola”.
E’ una interessante Guida che racchiude una visione sicuramente nuova per te, una visione aperta alle mille possibilità di realizzazione o trasformazione che il Design degli interni ti offre per la tua casa, anche se piccola, in affitto o già completamente arredata o in affitto. E anche se vuoi investirci pochi soldi.
E’ frutto di 5 anni di osservazione da parte mia delle mancanze del mondo dell’arredamento, che troppo spesso non tiene presenti le vere necessità e il vero gusto di chi poi vivrà la casa.
Scarica l’Anteprima e scopri cosa ti offre il Libro “Arreda da sola” cliccando QUI
Le due tipologie principali sono divano fisso e divano componibile, quest’ultimo detto anche modulare. Vediamoli insieme.
•Divani fissi
Si trovano nella versione a 2 o a 3 posti e il vasto assortimento presente sul mercato permette di scegliere tra forme squadrate e forme arrotondate, schienali alti o bassi e morbidezza di tutte le intensità, in tutti gli stili.
Se ti è comoda una seduta con la schiena dritta i modelli più adatti saranno raccolti e avvolgenti, un po’ rigidi, con schienali più o meno alti e con eventuali cuscini per sorreggere.
Tieni presente che la compattezza dell’imbottitura e la resistenza di rivestimento e cinghie, con l’utilizzo, tendono un po’ ad allentarsi anche se di buona qualità quindi, quando andrai a provare vari tipi di divani, cerca di scegliere una morbidezza leggermente inferiore a quella tua ideale.
Ad una certa rigidità strutturale corrisponderà anche un design più lineare, che conferisce una certa leggerezza alla vista.
Oltre all’ingombro fisico anche l‘impatto visivo ha molta importanza, quindi un divano “leggero” alla vista e magari piccolo rischia di non riempire adeguatamente l’ambiente e dare una sensazione di vuoto.
credits 1
credits 2
credits 3
Da rigido a soffice passando da qui
Ci sono divani, poi, che permettono di stare seduti con la schiena dritta e che allo stesso tempo sono più generosi nella loro sofficità. Una “via di mezzo”, potremmo dire.
credits 4
Se ti piace l’esatto opposto della rigidità allora divani morbidissimi, nell’aspetto e di fatto. Solo a guardarli viene voglia di sprofondarcisi dentro!
Alla sofficità normalmente corrisponde un maggiore volume reale del divano, per giunta spesso accentuato da un design che vuole amplificare ulteriormente la sensazione di morbidezza.
Calcola anche in questo caso che l’impatto visivo dovrà essere proporzionato alle dimensioni del tuo soggiorno, in modo che non sembri troppo imponente e riempitivo.
credits 5
credits 6
•Divani componibili/modulari
Questi modelli offrono un utilizzo dello spazio molto versatile e una gamma di soluzioni che può soddisfare praticamente tutte le esigenze e abitudini.
La loro caratteristica è quella, come dice la parola stessa, di essere componibili, scomponibili e ri-componibili a piacere.
Gli elementi possono essere da due o tre posti più l’elemento chaise lungue , da inserire a destra o a sinistra a seconda dell’ampiezza del locale e dei percorsi.
credits 7
Parlando di sofficità, anche di questi modelli l’offerta è variegata e si passa da una tipologia un po’ rigida, come per il divano dell’immagine qui sopra, a modelli molto più morbidi.
In un altro mio articolo, per approfondire, ti raccomando di accertarti sempre di Come è strutturato un divano.
credits 8
Da questi, che sono da considerare come divani fissi, si passa a modelli altamente componibili, con moduli dalle forme abbondanti così come le loro misure, di circa 100 x 100 o 180 x 100 centimetri.
credits 9
Come Interior designer e Designer sono costretta, ahimè, ad ammettere che non sempre ad una bella forma estetica corrisponde un arredo comodo e pratico…ma una volta innamorati di un arredo finiamo con il comprarlo e ce ne pentiamo solo dopo…
Ricorda: il salto di qualità che è bene tu faccia è staccarti dalla visione della casa alla quale ti ha abituato il commercio dove vedi un arredo, te ne innamori, lo acquisti e lo porti a casa…poco importa se hai sbagliato.
Al venditore del negozio o dello store non interessano i tuoi errori, non gli importa se le misure sono esagerate o troppo ridotte o non si intona con tutti gli altri tuoi elementi d’arredo.
Questo diventa un problema solo tuo. Ben che vada lo restituirai, con tutti i disagi che comporta questa operazione, altrimenti dovrai sopportare la mortificazione di tenerti un arredo che non dà la soddisfazione che tanto desideravi.
Avendo, invece, padronanza di come si arreda e sicurezza nel tuo gusto e le tue idee farai scelte corrette e avrai la soddisfazione personale della realizzazione di un arredamento bello, pratico e originale che ti fa avere il comfort che sognavi.
Per darti tutto questo ho ideato uno straordinario strumento che ti permette di arredare come piace a te, applicando il tuo gusto, in piena autonomia: è il video-corso online “Arredo anch’io!”.
In sole 7 ore ti trasmette tutti i segreti dei veri professionisti degli interni, per renderti la vera protagonista del tuo arredamento.
E’ la guida che cercavi: in sole 7 ore puoi avere la soddisfazione di diventare la piccola Interior designer della tua casa, senza dover chiedere consigli a parenti e amici o senza doverti accontentare di quelli dei venditori di mobili.
Tutto questo senza dover disegnare, senza dover essere esperta di arredamento e Coperta da GARANZIA al 100% Soddisfatta o Rimborsata.
Scopri tutti i segreti del vero Design degli interni in questo strumento semplice e intuitivo, CLICCA QUI.
Ti lascio con questa domanda, per scherzare un po’e per farti capire quanto le sensazioni che trasmettono gli arredi siano importanti per una buona riuscita e quanto sia importante ascoltarle tutte per fare scelte corrette.
Per te, questo divano è comodo?
credits 10
Rispondi qui sotto nei commenti!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer- Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Gervasoni.it
2.Ilsalottore.it
3.Archiportale.com
4.Arredamentirossetto.it
5.Gervasoni.it
6.Vibieffe.com
7.Edilportale.com
8.Archiproducts.com
9.Bonaldo.it
10.Hub09.it
Immagine di copertina: credits Mobilipasini.it
6 Commenti. Nuovo commento
No ma sicuramente d impatto!
Ciao, Titti e grazie che mi segui. Se la tua risposta è dettata dalla prima sensazione che ti trasmette questo divano la tua risposta è fantastica perché conferma che le sensazioni sono importanti.. In realtà questo divano è molto soffice e comodo, è un’ ironia voluta dal Designer realizzata con materiali più che confortevoli. Continua a seguirmi. Valeria
No mi sembra troppo soffice e scomodo
Ciao, Barbara! Grazie per la partecipazione. Continua a seguimi.
Comodo per la seduta ma non mi pare molto pratico da pulite…..
Ciao, Laura, grazie che mi segui con interesse. Sicuramente è comodo e credo sia pratico anche da pulire perché ormai, specialmente i tessuti utilizzati dai marchi di Design, sono tutti trattati per essere o antimacchia o lavabili senza sfoderare. Credo che la tua sensazione di poca praticità dipenda dall’estetica “spinosa”, il che conferma quanto importante sia l’effetto estetico. Grazie di essere stata simpaticamente allo scherzo. 😉 Valeria