

L’estate è finita e tutto ricomincia. Le nostre esigenze cambiano così come la necessità di vivere gli ambienti in modo funzionale alla stagione fredda. Questa è un’ottima occasione per organizzare la casa e fare Design cambiando il look all’arredamento, con piccole modifiche e poco impegno.
In settembre la vita riprende il ritmo e gli interni ritornano ad avere bisogno di alcune funzionalità che nei mesi estivi, all’aperto, avevamo scordato. Organizzare la casa -o riorganizzarla- è necessario: allora perché non approfittare delle operazioni tipiche di questo periodo per dare un tocco di Design a tutta la casa?
Ok fare delle pulizie approfondite, fare il cambio di stagione negli armadi, la manutenzione della caldaia, riporre gli arredi del terrazzo o giardino, ma dedicarsi alla casa non deve assolutamente limitarsi a questo.
Scopriamo insieme le piccole/grandi occasioni che si nascondono dietro a queste operazioni “tecniche”, tutte ci danno una opportunità per migliorare la funzionalità della casa ma anche il suo impatto estetico.
Operazioni che possono portare il Design nei nostri ambienti! Questo grazie ai preziosi segreti della vera Progettazione d’interni.
Dai tessuti ai contenitori, dai colori ai profumi, lasciamoci ispirare dalla stagione fredda per rendere la nostra casa personale e unica.
•Cambio stagione armadio
E’ una operazione scontata, va fatta. Armadio o cabina armadio, non c’è differenza. I criteri di procedimento sono gli stessi. Di questo parlo in modo approfondito in un altro mio articolo (che puoi leggere QUI).
Tengo molto a farti capire come questa operazione -se vuoi, noiosa e pesante- possa diventare occasione per fare “esercizio di buon gusto” nell’arredare.
Anche il solo acquistare contenitori nuovi dove riporre gli indumenti ti farà ragionare sugli accostamenti di colori, fantasie, forme e materiali.
Così come l’attenta osservazione della biancheria della camera può farti capire che c’è bisogno di maggiore accortezza negli abbinamenti delle fantasie e colori, se non su un necessario rinnovo dello stile del tessile di tutti gli ambienti.
A questo proposito ti invito a leggere un mio precedente articolo che tratta proprio del delicato compito di Scegliere la biancheria per la casa. e di come questa influenzi la riuscita di tutto l’arredamento. Con poca spesa o nessun nuovo acquisto, solo con alcune accortezze puoi ottenere risultati straordinari.
credits 1
•Pulizie speciali
Così come esistono quelle di primavera, da fare a fondo, ci aspettano le pulizie d’autunno. Fondamentalmente sono le stesse, la cosa importante è capire come trattare i materiali d’arredamento.
Spesso vengono sciupati inconsapevolmente per l’uso di detergenti aggressivi, candeggina e altri disinfettanti, trattamenti che tolgono la loro naturalezza.
I materiali che compongono il nostro arredamento sono robusti ma delicati allo stesso tempo, necessitano, cioè, di prodotti efficaci ma soft.
ESPERIENZA SUL CAMPO:
Ricordo una mia cliente che aveva lamentato la “scarsa qualità” della finitura in legno dell’interno degli armadi -che aveva voluto fortemente- realizzati da un mio laboratorio di falegnameria. Solo dopo esserci interrogati a lungo sulle macchie che affioravano nell’impiallacciatura la signora ha confessato di pulire il legno con una soluzione fortissima di alcool e candeggina… Scelta molto dannosa!
I prodotti da utilizzare per una pulizia a fondo e igienizzante mobili, finiture, accessori e oggetti d’arredamento possono essere tranquillamente naturali come bicarbonato, aceto, sapone di Marsiglia.
Te ne parlo in modo approfondito nel mio interessante articolo Come pulire i materiali d’arredamento in modo naturale, non perderlo.
Occasione quindi, quella delle pulizie, per conoscere e rispettare i materiali del nostro arredamento, per la loro e tua salute e per una resa estetica che duri nel tempo.

•Riorganizzare la dispensa
Ovviamente è utile fare una cernita dei prodotti tipicamente estivi che difficilmente avremo desiderio di consumare ancora, ma soprattutto va fatto spazio a barattoli e confezioni tipici di questa stagione come confetture e marmellate, sughi, biscotti, pasta, farine e l’occorrente per torte salate e dolci da forno.
Acquistare nuovi barattoli e scatole per questi cibi è occasione per dare un tocco di uno stile nuovo alla nostra cucina se non addirittura a tutta la casa. Oppure è sufficiente riordinare quelli esistenti raggruppandoli per colore e tema.
Mescolare gli stili dà molta soddisfazione: un arredamento di base moderno accostato a barattoli e scatole vintage o shabby chic, per esempio, permette di godere di stili che abbiamo sempre desiderato ma pensato di non poterci permettere, perché convinte di dover cambiare tutto l’arredamento nel caso volessimo rinnovare il look, con le spese e il disagio che ne segue.
Se non vuoi fare nuovi acquisti puoi divertirti a ri-disporre tutti i contenitori che hai già in modo nuovo: secondo il tema, il colore, la forma o il materiale. Molto si può fare con gli elementi d’arredo che abbiamo già!
Come Interior designer di lunga esperienza considero il luogo comune che si debba “buttare” l’esistente, rifare e comprare tutto nuovo quando si vuole dare un look nuovo al proprio arredamento, lo considero, dicevo, una vera spina nel fianco, che limita la creatività e il desiderio di cambiamento delle persone che amano la propria casa e la vogliono sempre più bella.
Luogo comune diffuso dalle realtà che hanno tutto da guadagnare nel farti fare nuovi acquisti…
Nulla di più falso, perché applicando le preziose regole dell’Interior design, invece, si può stravolgere completamente l’aspetto della nostra casa, migliorarlo nettamente e renderlo di Design in poche mosse.
Sono talmente sicura di questo e ne sono una così grande sostenitrice che, ad un certo punto della mia carriera nella Progettazione d’interni, ne ho fatto una vera e propria bandiera.
Ho ideato degli strumenti semplici e intuitivi che possano dare -alle curiose e appassionate di arredamento come te che mi segui- la soddisfazione di diventare le piccole Interior designer della propria casa.
Lo strumento principale, completo, semplice da consultare e apprendere -senza bisogno di disegnare e di saperne già di arredamento!- è il mio video-corso online “Arredo anch’io!”.
Se non lo hai ancora fatto, leggi tutte le informazioni su questo video-corso online CLICCANDO QUI
•Predisporre per ricevere in casa
Si riprendono questi momenti, quindi è bene renderli il più piacevoli possibile e la prima cosa da fare è organizzare per bene la zona relax.
Il tavolino deve esserci, deve essere in ordine e attrezzato per intrattenere gradevolmente: una piccola scatola di cioccolatini, poca oggettistica ben disposta, cuscini del divano comodi e dai colori intonati alla stagione come il marrone, il giallo e l’arancio e tutte le loro gradazioni. Soprattutto intonati al rivestimento del divano.
Ho scritto un articolo su come scegliere Il tavolino del divano, e I cuscini del divano che troverai sicuramente interessante.
Cogli l’occasione per sostituire anche la biancheria della cucina -presine, tovagliette, salviettine di carta- e dei bagni, in modo che tutti i colori della casa siano abbinati e si susseguano nelle vari stanze. O, quantomeno, accantona i tessuti di colori che striderebbero troppo come il rosso e il blu.
Farai un figurone, con le amiche che ti verranno a trovare per un caffè!
Crea con cura un vassoio per portare tazzine, teiera e pasticcini. Tutti gli elementi è bene abbiano gli stessi colori e lo stesso tema, lo stile potrà essere quello dell’arredamento o in netto contrasto.
credits 6

•Potenziare l’illuminazione
Ovviamente nella stagione fredda c’è bisogno di illuminare di più e per dare a tutti gli ambienti una sensazione di maggior calore.
Evita, quindi, le luci fredde ,tipo i neon. Preferisci le lampadine a basso consumo ma che emanano luce calda. Le luci fredde danno sensazioni negative a chi vive la casa e a chi viene ricevuto.
Evita la sola luce della plafoniera a centro soffitto, ormai sorpassata e dall’effetto abbastanza “squallido”. Aggiungi punti luce attraverso una lampada a terra, a fianco del divano, e una a tavolino. Una lampada a terra sarà ideale anche nelle camere.
In un mio precedente articolo su Come scegliere le lampade per la casa troverai molti consigli utili, non perderlo.
Non dimenticare le candele, elemento essenziale per “riscaldare” visivamente gli ambienti.
credits 8
credits 9
Ti parlo di accostamenti corretti tra colori, materiali e fantasie di tessuti, complementi d’arredo e oggetti, ma tu sicuramente ti starai domandando come fare nel modo giusto questi abbinamenti…
Conosco tutti i timori, le insicurezze, i dubbi che accompagnano chi vuole dedicarsi alla propria casa arredandola da sola. Li conosco proprio tutti.
So che in ogni scelta si nasconde l’incertezza che sia corretta o meno e a poco serve farsi consigliare dalle amiche e dai parenti, perché non sono esperti neppure loro. Hanno solo vissuto una propria esperienza, che non può essere trasferita in nessun’altra casa se non la loro.
Ogni casa è e deve essere diversa, personale e unica, per questo ho ideato il video-corso online “Arredo anch’io!”, per dare a chi vuole rendere unica la propria casa la soddisfazione di saperlo fare.
Deve essere di Design e ora con Corso Arredo™ puoi avere la soddisfazione di applicare i segreti dei professionisti del design alla tua casa, da sola, con le tue idee e il tuo gusto!
In modo semplice, alla tua portata e divertente.
Scopri tutto quello che ti può dare il video-corso Arredo anch’io!, CLICCA QUI
GARANTITO al 100% Soddisfatta o Rimborsata per 30 giorni.
Scrivi qui sotto nei commenti in quale di queste situazioni che ti ho illustrato nell’articolo di oggi ti riconosci di più!
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™