

Vale la pena mettere mano ad una casa non di proprietà ? Questa è la domanda che viene spontanea quando si abita in modo “provvisorio”, trascurando troppo spesso il benessere estetico e funzionale che è giusto invece ci diano i nostri ambienti. Ecco 5 risorse interessanti per personalizzare l’arredamento della casa in affitto e fare Design con poca spesa e poco impegno.
Sicuri che la nostra sistemazione sarà solo temporanea -e che non valga quindi la pena di spenderci soldi- tendiamo a trascurare l’importanza di migliorare e personalizzare l’arredamento della casa in affitto che andiamo a vivere.
In Italia, tra l’altro, siamo ancora lontani dal vero concetto di casa in affitto arredata, cioè sistemata in modo davvero funzionale e accogliente, ammobiliata davvero con buon gusto e Design, come nei paesi nord europei.
Vivere in una casa anonima dal punto di vista estetico e arredata male in senso funzionale è piuttosto grave, anche se per “poco ” tempo. “Qualche anno” , tra l’altro, è un tempo lungo da vivere senza godere di una casa bella.
La mentalità più comune vuole che per ottenere un bel risultato nell’ arredamento si debba “cambiare tutto” e fare nuovi acquisti di costoso Design, ma in realtà le risorse da utilizzare per intervenire con poco disagio e poca spesa sono molte.
Vediamone 5: interessanti, alla portata di tutti e divertenti da realizzare.
1.Decorare le paretiÂ
Lo puoi fare con la dipintura, con i quadri, la carta parati, gli stikers, scegliendo il modo più personale ed economico.
Le fotografie, tra tutti, sono uno strumento sempre attuale e divertente. Rappresentano te e i tuoi momenti e sono a costo quasi zero, tranne per la stampa e la cornice. E oltretutto le potrai poi ricollocare in qualsiasi altra casa .
Se le trovi troppo personali per essere esibite puoi divertirti a ricavarne da qualche rivista, strappando le pagine che più ti piacciono e rappresentano e incorniciandole.
La scelta che farai sarà principalmente tra foto in bianco e nero o a colori. Poi ti divertirai a scegliere se con cornice o solo con vetro, a seconda dello stile più classico o più moderno.
Puoi approfondire l’argomento leggendo il mio precedente articolo che parla di Come arredare con le fotografie.
2.Utilizzare i tessuti
Con i loro colori e fantasie sono una risorsa formidabile per dare stile e personalità a tutti gli ambienti della casa.
In particolare i cuscini, che potrai riutilizzare un domani -volessi rinnovarli- semplicemente cambiando le federe.
L’aspetto più importante, è scegliere per tutta la casa alcuni colori che si ripetano e si richiamino tra loro in tutte le stanze.
Nell’esempio qui sotto vedi come i tessuti dei cuscini del divano “richiamano” quelli della tovaglia, della camera da letto e degli asciugamani nei bagni, creando una continuità che è caratteristica degli interventi del vero Interior design e che garantisce armonia estetica.
Come scegliere i cuscini del divano per fare Design è il titolo di un altro mio articolo precedente sull’argomento, che sicuramente troverai interessante.
credits 2Â video-corso “Arredo anch’io!”
3.Migliorare l’illuminazione
Aggiungere lampade è un consiglio che vale per tutti, anche per chi abita in affitto.
Avere una illuminazione adeguata fa bene all’umore e rende la casa più calda e accogliente.
Non limitarti quindi alle sole lampade a centro soffitto, aggiungi più che puoi punti luce. Lampade da terra e da tavolo posizionate in più punti degli ambienti sono un’ottima soluzione.
Pe avere più consigli su come sceglierle e inserirle leggi anche il mio articolo che parla di Come inserire e disporre le lampade in modo corretto, ti sarà utile.
credits 3
4.Le sedieÂ
C’è sempre bisogno di qualche sedia in più, quando si vive in affitto, per ricevere gli amici invitandoli a cena. Poi, però, vanno riposte e allora possono sorgere problemi di spazio.
Le sedie pieghevoli sono una buona soluzione: vasto assortimento, poco ingombranti, si può risparmiare spazio e allo stesso tempo dare un tocco di Design alla casa , per esempio appendendole al muro!
E poi le trovi in molti materiali e colori, sia in stile moderno sia più classico.
credits 4
credits 5
5.Creare o potenziare l’ingresso
Per dare una identità immediata alla casa.
Per concentrare piacevolmente l’attenzione di chi ci viene a trovare e per noi, per essere accolti in modo gradevole quando entriamo nella nostra casa e anche quando la lasciamo.
Spesso questo locale viene considerato inutile e rimane trascurato, in realtà se ben sistemato serve a delimitare la zona accoglienza e anche a far percepire più ampia tutta la zona giorno.
Bastano pochi complementi d’arredo e una corretta illuminazione per creare o dare più tono a questo spazio.
Te ne parlo in modo approfondito in un altro mio articolo che sicuramente ti interesserà per dare più valore al tuo ambiente: Come arredare l’ingresso: 3 interessanti soluzioni.
credits 6
Conoscere i criteri della VERA Progettazione d’interni è importante perché è l’unica disciplina che ti permettere di intervenire nell’arredamento e renderlo di Design anche senza necessariamente fare nuovi acquisti e partendo dalla situazione nella quale ti trovi.
Ti voglio riportare la testimonianza di Lucia, che ha svolto il mio video-corso online e come sia rimasta contenta di aver reso più bella e funzionale la casa dove stava vivendo in affitto, già arredata, per giunta risparmiando soldi e disagio.
Ecco cosa mi ha scritto:
Pagina Dicono di noi-altre testimonianze
Ci sono molti modi per intervenire nella casa, qualsiasi sia la situazione:
-piccola o grande
-da arredare o già arredata, in parte o completamente
-di proprietà o in affitto
-spendendo molto o pochissimo…
La VERA Progettazione d’interni ti trasmette tutti i preziosi segreti per rendere di Design la tua casa partendo da qualsiasi di queste situazioni.
Il primo grande segreto è la corretta e originale disposizione degli arredi negli spazi e l’ho racchiuso nel mio video-corso online Distribuzione Arredo che in soli 90 minuti (la durata di un film), in modo semplice e intuitivo, ti svela come ottenere nel tuo arredamento l’effetto Design che stai cercando.
Sono molte, sai, le appassionate e curiose di arredamento che hanno acquistato questo mio mini-corso e che mi hanno scritto, soddisfatte di aver trasformato il proprio arredamento con poche mosse!
Se non lo hai già fatto, scopri tutto quello che ti dà il mini-corso Distribuzione Arredo, e diventa la piccola professionista del tuo arredamento in poche mosse, CLICCA SUBITO QUI
Scrivi qui sotto nei commenti con quale risorsa, tra quelle che ti ho illustrato in questo articolo, pensi di abbellire la tua casa in affitto.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredoâ„¢
Fonte immagini:
1.MammeASpillo.it
2. Corso Arredoâ„¢
3.Living.Corriere.it
4.Seletti.it
5.ElleDecor.it
6.Diotti.com
Immagine di copertina: credits Pinterest.it