

Il bagno rettangolare si presta bene, per la sua forma, ad essere trasformato in una vera e propria stanza del benessere e del relax. A volte con un piccolo intervento strutturale si ottiene una funzionalità inaspettata che rende questo locale addirittura utilizzabile contemporaneamente da più persone, ognuna con la propria privacy. Se ne può ricavare perciò, oltre ad un risultato estetico, una buona organizzazione delle abitudini quotidiane.
Oggi ti illustro alcune interessanti soluzioni per modificare nella struttura il bagno rettangolare, sempre con lo scopo di renderlo più funzionale e di Design.
Nel mio precedente articolo su come realizzare un Bagno rettangolare di Design ti ho parlato di come suddividerlo “visivamente” in zone, per renderlo più piacevole, originale e percettivamente più ampio.
Ora ti parlo di come intervenire -più o meno in modo impegnativo- modificando la struttura, cioè aggiungendo o modificando le pareti.
Le varie zone -lavabo, doccia e tazza- potranno essere divise tra loro con piccole pareti, muretti bassi o gradini di materiale di vario genere, non necessariamente muratura.
Cartongesso -sul quale si possono posare le piastrelle come sulla muratura- e vetro sono i materiali che più si prestano.
Se poi le dimensioni lo permettono, si potrà addirittura suddividere il locale in due bagni perfettamente autonomi, con ingressi differenti.
Esempi di separazione strutturale delle zone
• Con una piccola parete centrale che attiri tutta l’attenzione di chi entra. Gli altri elementi saranno visibili ma passeranno in secondo piano.
Questo è un grande contributo all’estetica e alla discrezione perché le zone meno “nobili” saranno meno visibili.
credits 1
• Molto di Design la scelta di separare le zone usando i volumi nella loro altezza.
In questa immagine un esempio di come anche in uno spazio relativamente ridotto si possa realizzare una soluzione originale e raffinata -da villa signorile- che almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo sognato di vivere.
Con l’Interior design è possibile!
credits 2
• Nell’esempio qui sotto, rialzando solo di un gradino la zona tazze -con un intervento veramente molto semplice- si ottiene un forte impatto di Design.
credits 3
• Anche in questo prossimo esempio in pianta le dimensioni del locale non sono eccezionali -2 metri per 3,20- ma permettono un bel gioco di volumi che crea un percorso che mette in evidenza la zona lavabo –appena si entra- e nasconde i sanitari e la doccia .
Effetto di buon gusto, soprattutto se questo bagno si trova nella zona giorno ed è utilizzato anche dagli ospiti.
Ricorda che aprire la mente a soluzioni nuove è molto utile e divertente.
Osserva come sono stati sviluppati i Progetti, ti servirà a far nascere nuove idee!
L’esempio qui sopra riguarda un mio intervento ed è uno dei molti che ho inserito nel video-corso online
“Arredo anch’io!”, lo strumento che ho ideato per darti la soddisfazione di realizzare da sola – anche nei tuoi ambienti- un arredamento originale e di buon gusto, che stupirà le tue amiche quando verranno a farti visita.
Nel video-corso tutte le immagini -circa 2.300!- e gli esempi di bagni sono commentati da me, uno per uno, per guidarti in una comprensione fluida degli interventi e realizzarli anche nei tuoi spazi.
Esempi di suddivisione in locali separati
• In questo tipo di separazione si permette l’ utilizzo del bagno contemporaneamente a più persone, con i vantaggi che ne seguono.
La zona lavaggio mani può essere destinata anche solamente agli ospiti, che non verranno in contatto con l’altra zona.
I divisori sono il legno.
credits 5
• Questo semplice intervento che segue permette di ricavare una zona ingresso al bagno con lavabo e lavatrice, solamente inserendo due piccole pareti con porta a scomparsa.
Non temere un senso di “chiuso” perché il locale, al contrario di quanto si pensi, sembrerà più ampio.
Come sempre e come avrai capito, nascondere il wc/bidet e la doccia/vasca conferisce un tocco di raffinatezza che apprezzerai sicuramente tu nella tua quotidianità e i tuoi ospiti.
credits 6
•Da un unico locale di 4.8 metri x 2.50 si sono ricavati due bagni accessoriati entrambe di doccia! Una soluzione molto confortevole.
In uno addirittura due postazioni lavabo. Questo è vero Interior design, che si distingue nettamente dai consigli banali dei venditori nei negozi di arredo bagno o piastrelle…concentrati solamente sul venderti prodotti, senza creatività e fantasia.
credits 7
• Anche in questo esempio da un unico locale si sono ricavati due bagni, con ingressi differenti: uno di appoggio alla camera padronale e l’altro alla zona giorno
Questo è stato possibile applicandosi nel ricavare un gioco di rientranze che permettono ad entrambe i locali l’inserimento di tutti gli elementi necessari e conferiscono un bell’effetto Design.
credits 8
Materiali per creare le pareti di separazione
Possono essere i più diversi perché per composizione, finitura o trattamento sono adatti all’umidità, a ricevere schizzi d’acqua e pratici nella pulizia: cartongesso rivestito in piastrelle o smalti, legno, vetro o plexiglass.
•il cartongesso è un materiale straordinariamente robusto, pratico da installare o da rimuovere solo in piccole zone in caso di intervento. Rivestito in ceramica, smalto, resine e quant’altro c’è di nuovo e bello nelle Fiere di settore ogni anno.
In un altro mio interessante articolo ti parlo delle infinite qualità del cartongesso, materiale pratico che permette interventi ad alto valore estetico che vanno dalla realizzazione non solo di controsoffitti, ma perfino di arredi come le librerie. Il titolo è Interventi in cartongesso per fare Design.
•il legno, come proposto in questa soluzione.
Sceglilo tranquillamente perché le vernici utilizzate oggigiorno sono eccezionali per protezione e durata, e non più tossiche.
credits 9
• il vetro, con la sua magica trasparenza che sembra una non-separazione.
Sono sicura che lo sforzo maggiore per staccarsi dalle solite proposte dei venditori dei negozi sia cominciare a liberarsi dal luogo comune che le pareti diano “un senso di chiuso” o “stanchino nel tempo”.
Niente di più falso.
Devi sapere che, al contrario, sono le solite soluzioni -rassicuranti solo al momento della scelta- che nel tempo stancano molto facilmente, perché prive di grinta e personalità.
Tutte questi esempi che ti ho mostrato sono realizzabili anche in spazi di dimensioni ridotte, che per merito della VERA Progettazione d’interni si possono trasformare in realizzazioni originali e studiate che di solito appartengono alle dimore signorili.
Apriti quindi a nuove soluzioni e il tuo bagno non sarà un semplice bagno rettangolare ma un vero locale di Design!
Il primo passo è la corretta e originale disposizione di tutti gli elementi d’arredo negli spazi, dai sanitari, agli arredi, complementi d’arredo e oggetti.
E’ così determinante che ho voluto ideare il video-corso online Distribuzione Arredo per trasmetterti questo segreto e farti ottenere da subito un arredamento ben studiato , quindi bello e funzionale, in poche mosse.
Ti dà la soddisfazione di diventare la piccola Interior Design della tua casa, da subito, senza bisogno di disegnare e di saperne già di arredamento.
Vuoi che la tua casa sia diversa, vero? Originale e personale, non come quella di tutti gli altri…
Scopri tutto su Distribuzione Arredo, il corso online della durata di 90 minuti (come un film!) semplice e intuitivo che cercavi ,CLICCA QUI
Lo trovi in OFFERTA ad un prezzo simbolico ed è GARANTITO al 100% Soddisfatta o Rimborsata per 30 giorni.
Scrivi qui sotto nei commenti quale soluzione ti è piaciuta di più e vedi più adatta al tuo bagno.
A presto
Valeria De Marco-Interior designer-Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Romstal.ro
2.Frangioniparquet.it
3.Cosedicasa.com
4.CorsoArredo.it
5.Bagnoidee.com
6.Logoswitch.com
7.Living.corriere.it
8.Harmerandsonsplumbing.com
9.Pinterest.com
10.Prog-res.it
Immagine di copertina: credits Rexadesign.it
4 Commenti. Nuovo commento
Sempre buone soluzioni!
Ciao, Laura! Grazie per i complimenti. Continua a seguirmi, troverai sempre spunti interessanti. Valeria
bellissime idee quelle che mi anno colpito e il doppio bagno e quello con il water e bidet attaccati alla vasca da bagno con il gradino .
Ciao, Rosetta, mi fa sempre piacere avere il tuo parere. Eh, sì, la soluzione che ti piace è molto di impatto e tra l’altro, come ho scritto nell’articolo, di facile realizzazione. Alla prossima. Valeria