

Il bagno, negli ultimi anni, ha riacquistato. In generale, il primo modo per fare Design è puntare su scelte che si discostino dalle solite proposte, quelle che pensiamo “rassicuranti” solamente perché molto viste. Avvicinarsi quindi a soluzioni diverse è un buon passo per dare al nostro arredamento quel pizzico di carattere che spesso non abbiamo il coraggio di intraprendere. Ecco soluzioni diverse e interessanti per il rivestimento del bagno.
Quando si parla di rivestimento del bagno per prima cosa ci viene in mente la piastrella in ceramica, ma esistono altre affascinanti e pratiche soluzioni, che per abitudine culturale del negoziante e nostra non vengono proposte o accolte.
Certamente il primo aspetto da tenere presente è la praticità di pulizia ma, sai come sono fatta, voglio parlarti del lato estetico, così importante per un risultato piacevole e originale che puoi facilmente anche tu nella tua casa.
Le aziende di piastrelle hanno fatto molta ricerca e l’assortimento della proposta è notevole, nei formati e spessori così come nelle finiture e decori.
E’ sicuramente un prodotto igienico al 100%, stabile e duraturo una volta posato, però spesso non ha la stessa resa estetica di altri materiali che negli ultimi anni ci affascinano molto.
Sto parlando di quei materiali che nella posa non hanno necessità di fuga (quelle righe di colla che uniscono le piastrelle tra loro e che si notano tanto), cioè dei materiali che permettono di realizzare superfici “continue”.
Nate con la resina -che tuttora è valida- hanno avuto difficoltà ad affermarsi perché, pur avendo un fascino irresistibile, hanno frenato l’entusiasmo con il loro costo elevato e il facile degrado nel tempo.
Buone superfici continue sono date anche da materiali alternativi alla ceramica e alla resina come:
-lo smalto lavabile
-la carta da parati
–l’intonaco da decorazione
Tutti in colori e fantasie sempre attuali.
Si prestano a tutti gli Stili, la loro installazione è semplice, spesso addirittura meno costosi delle piastrelle e davvero complici nella realizzazione di ambienti di Design, anche solo con inserti.
Vediamone nel dettaglio 3 che amo molto proporre ai miei Committenti e che ho utilizzato io stessa nelle mie abitazioni personali.
•Smalto impermeabile
Se la tua preoccupazione sono igiene e pulizia stai tranquilla perché è un prodotto perfettamente a norma e pratico. Resistente all’acqua, all’umidità e all’usura si presta ad essere inserito anche nella doccia.
Può rivelarsi addirittura economico rispetto alle piastrelle perché richiede meno tempo e lavorazione di posa e in caso di ristrutturazione lo si può applicare direttamente sul vecchio rivestimento senza doverlo asportare, con un notevole risparmio di tempo e disagio.
Per asciugare sulle pareti dei bagni ha bisogno di un paio di giorni al massimo e l’impegno è pressapoco lo stesso della normale dipintura. Un bravo dipintore ti saprà consigliare sul prodotto giusto per la tua situazione, in modo da evitare formazioni di muffa o condensa.
Si trova in molti colori e finiture, più o meno d’effetto a seconda dello stile e gusto con il quale è impostato l’arredamento di tutta la casa.
•Carta da parati
Ti starai chiedendo se sono impazzita, a parlarti di carta da parati da inserire in bagno… Tranquilla anche in questo caso perché le aziende produttrici hanno fatto ricerca e le novità sulle alte prestazioni sono entusiasmanti, in senso estetico e tecnico.
Anche in questa occasione il venditore e il dipintore che la poserà dovranno valutare il prodotto tecnicamente giusto per la tua situazione, ad evitare formazioni di umidità e muffe.
Vinilica sintetica, in fibra di vetro o altro troverai il prodotto adatto a te. Ti ho parlato di carte da parati già in precedenza, in questo articolo dedicato.
Per quanto riguarda le scelte estetiche ormai conosci le mie raccomandazioni: non fidarti dei consigli di negozianti e artigiani sull’estetica (te ne parlo in specifico tra qualche riga!) .
Se vuoi scegliere serenamente questo prodotto per prima cosa devi abbandonare i preconcetti che ancora lo accompagnano e cioè che abbia un aspetto vecchio e polveroso.
C’è invece un mondo meraviglioso dietro alle carte da parati, sempre in rinnovamento su fantasie e texture che permettono anche con poco di ottenere il famoso effetto Design che ti affascina sempre sulle riviste e programmi TV sull’arredamento.
Però, io lo so, non hai mai il coraggio di applicare alla tua casa soluzioni diverse perché non ti hanno mai incoraggiata a farlo, io sì perché ho gli strumenti giusti per te, ideati da me.
Ti raccomando molta attenzione al lato estetico: il negoziante e il dipintore ti sanno informare dal lato tecnico ma sono molto carenti sui consigli estetici.
Tendono ad assecondarti chiedendoti che colore ti piace e basta, o anche si spingessero nei consigli non sono in grado di considerare tutto l’arredamento nel suo insieme ma parete per parete o la massimo stanza per stanza, come se fossero scollegate esteticamente tra loro.
Grave errore!
Tengo così tanto a farti capire che pensare alla casa come a stanze distinte tra loro o da arredare solo a pareti è uno dei più gravi errori che si possa fare che ho scritto per te -che vuoi una casa bella- la GUIDA “I 5 gravi errori da evitare quando arredi casa da sola”
E’ GRATUITA, la puoi scaricare subito CLICCANDO QUI.
•Intonaco decorativo
Si tratta di un prodotto simile al cemento, a grana fine, lavorabile più o meno ruvido o liscio e colorabile in molte versioni. A componente sintetica o di calce naturale è una soluzione versatile che si presta davvero molto a fare Design nella casa in modo semplice ed economico.
Si trova anche nei centri Fai da te e non è per nulla impegnativo da installare. Lo trovi in una vasta gamma di colori e una volta asciutto lo si può ricoprire di una vernice trasparente impermeabilizzante che ne garantisce ulteriormente la praticità di pulizia oltre che l’estetica lucida o opaca.
Come già detto per le vernici, può essere applicato sopra al vecchio rivestimento, se in buono stato. Ecco dunque un risultato diverso dal solito, meno impegnativo nel disagio ed economicamente.
Questi sono i veri “miracoli” che sa fare il Design degli interni, quello vero, quello che ti insegno mio, che libera la fantasia, fa risparmiare e garantisce un risultato funzionale e originale.
Ti aveva mai detto nessuno che l’Interior design fa risparmiare? Non credo, anzi, di solito ti fanno credere che fare Design nella propria casa sia costoso, sia solo per pochi e sia un grosso rischio di troppa stravaganza.
I risultato di queste cattive informazioni è che ti rivolgi solo al negoziante di mobili e accetti le sue proposte banali, che ormai non sanno più di niente.
O ti realizza la casa con arredi neutri o ti convince ad inserire pezzi di costosi Design che alla fine , in ambienti che non sono studiati nel loro insieme, addirittura stonano, sembrano “cattedrali nel deserto” e non rendono di Design tutta la casa ma , quando ti va bene, solamente quell’angolo.
No, non ci siamo…questo non è fare la vera Progettazione d’interni. Spendi tanto e ottieni poco.
Le semplici ma importanti regole della vera Progettazione d’interni, invece, -quella che svolgo io da più di 25 anni con passione e costante osservazione delle necessità di chi vuole una casa bella -oltre che a garantirti il risultato funzionale ed estetico ti fanno risparmiare tempo e soldi.
Le ho racchiuse tutte nel mio video-corso online “Arredo anch’io!” che amo da impazzire ✨❤️ e che ho studiato per essere semplice, intuitivo, non ti costringe a disegnare e ti fa sviluppare il gusto tuo personale estetico anche se sei convinta di non averne.
Nei negozi e negli stores di mobili non le sanno e non le applicano, ti conviene conoscerle in modo da saperle applicare tu e gestire tu con scioltezza la tua situazione, per avere la soddisfazione di realizzare il tuo arredamento con buon gusto e criterio, come un professionista: una piccola Professionista d’interni della tua casa!
Leggi quello che ti offre il mio video-corso “Arredo anch’io!” , che ti rende autonoma nelle grandi e piccole scelte d’arreamento per la tua casa, per crearla così funzionale e bella da lasciare stupite le tue amiche!
Vuoi vedere come funziona? Chiedi l’anteprima del Video-Corso completo CLICCANDO QUI
Scrivi qui sotto nei commenti quale soluzione vedresti meglio per i tuoi bagni!
A presto
Valeria De Marco- Interior designer- Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Instapro.it
2.Edilportale.com
3.Manualino.com
Immagine di copertina: credits Youbuildweb.it
2 Commenti. Nuovo commento
Grazie, molto interessante lo smalto impermeabile e l’intonaco decorativo! Mi chiede se sia possibile anche incastonare in una delle due soluzioni una piastrella antica e significativa…..
Ciao, Maria Renata e grazie che mi segui con attenzione! Sì, reputo anch’io interessanti i rivestimenti alternativi di cui parlo nel mio articolo, sono un modo per discostarsi dalle solite proposte , con sicurezza perché prodotti ottenuti da una seria ricerca da parte delle aziende produttrici. Molto interessante anche la tua domanda se si possa incastonare una preziosa piastrella all’intonaco e allo smalto. La mia risposta è sì, in fase di installazione, quando ancora i materiali non hanno solidificato , si può fare e ti assicuro che il risultato è molto piacevole. Varie volte è stata una soluzione che con soddisfazione ho proposto a miei Committenti. Molto bene, Maria Renata, continua così e a seguirmi. A presto. Valeria 🙂