

Le tende sono un complemento d’arredo importante e vanno scelte con cura. Molti sono i tipi di confezione e individuare quello giusto per la propria casa richiede attenzione. Ecco, oltre a quelle che ti ho illustrato il precedenti articoli, altre due interessanti tipologie: le tende a pannello e veneziane, scopriamole insieme.
Segui il mio blog? Allora sono certa che hai già avuto modo di leggere i miei due precedenti articoli sui tendaggi, più avanti troverai i link. In quello di oggi ti parlo delle tende a pannello e veneziane, con le mie considerazioni e i miei consigli di Designer d’interni.
Le tende sono un complemento d’arredo prezioso perché hanno molteplici funzioni:
-riparano dal sole
-regolano la luce che entra nelle stanze
-proteggono la privacy
-abbelliscono completando i nostri ambienti e creando piacevoli atmosfere.
Si prestano a confermare lo stile che hai già nella tua casa oppure ti aiutano a creare un piacevole contrasto con altri stili, che donerà ai tuoi ambienti un aspetto originale e diverso.
Insomma, sono un elemento importante, che va scelto con estrema cura, solo così potremo ottenere tutti assieme gli effetti che abbiamo appena nominato.
La scelta prevedrà una serie di ragionamenti riguardo la trama del tessuto più o meno pesante o leggero, il tipo di confezione e installazione adatti ad arredare le nostre stanze senza appesantirle o rimpicciolirle visivamente e, non ultimi, i colori migliori per lo stile che abbiamo già in mente.
Conoscere le caratteristiche di ogni tipologia di tendaggio è quindi fondamentale.
Di questo e di come le tende vadano adattate prima di tutto al modello di finestre ti ho già parlato negli altri due articoli precedenti Come scegliere le tende per la casa e Tende a binario, pacchetto e rullo.
Oggi vediamo le tende a pannello e alla veneziana, togliendo preconcetti e luoghi comuni sulla loro scelta e per scoprirne i vari pregi.
•Tende a pannello
Questa soluzione nata quasi esclusivamente per uffici, studi e negozi è stata adattata successivamente con successo a molti stili residenziali. Le si sceglie solitamente per ambienti dal sapore moderno o leggermente classico e in tinta unita.
Le fantasie dei tessuti comunque si prestano purché -come vogliono le regole generali dell’Interior design- siano ben accompagnate ai colori e ai disegni degli altri elementi presenti nella casa.
I tessuti possono essere sia naturali come lino e cotone sia sintetici. Sono molto richiesti in materiali innovativi e tecnici perché oscuranti, ignifughi e ingualcibili. Hanno il vantaggio, tra l’altro, di necessitare di una quantità minore di materiale rispetto ai tendaggi tradizionali.
Altri vantaggi non trascurabili , specie in ambienti piccoli, sono che ingombrano poco sia aperte che chiuse e in entrambe i casi contribuiscono a rendere meno visibile l’infisso.
Si adattano benissimo ad ambienti con un design moderno e lanciato, laddove tende tradizionali spesso tendono ad appesantire e in locali di piccole dimensioni perché alleggeriscono lo spazio visivo dilatandolo.
credits 1
Sono pratiche nella manutenzione, contrariamente a quanto si pensi, perché si possono staccare i pannelli dai binari e lavare anche in casa.
credits 2
Sono facilmente regolabili, rendendo così molto variabile l’intensità della luce e del sole che entrano nel locale.
Si possono installare in ogni stanza, anzi, come raccomanda il Design degli interni, è bene utilizzare lo stesso tipo di tenda in tutta la casa per creare un effetto d’insieme piacevole e studiato.
credits 3
Si adattano, come detto, ad ogni stile e alla mescolanza di stili.
credits 4
Per separare due zone dello stesso locale, straordinaria versatilità!
Creano un tocco di originalità anche accompagnate a tende tradizionali e inserite in ambienti perfino dal sapore Country, sfidando ogni regola!
credits 5
N.B. Ricorda sempre che è importante saper scegliere il modello, il tessuto e il colore veramente adatti ai tuoi ambienti guardando la casa nel suo insieme e facendo i ragionamenti del VERO Design degli interni.
Solo così otterrai quell’effetto “Wow” che ti piace tanto nelle case delle Riviste.
Il negoziante, ahimé, non ti consiglia di guardare la casa nel suo insieme, ti dà consigli stanza per stanza e questo è molto dannoso per il risultato d’insieme.
Per farti evitare errori gravi, per farti entrare piano piano nel magico mondo del Design degli interni e applicare in autonomia le sue regole, da subito!, anche nella tua casa ho scritto il Libro “Arreda da sola”.
Puoi scaricare l’interessante Anteprima per sbirciarci dentro CLICCANDO QUI
•Tende veneziane
Hanno antica origine nella Persia, ma si chiamano Veneziane perché proprio a Venezia avveniva il maggior commercio di questo particolare tipo di tendaggio che nel tempo è stato sempre più apprezzato.
Anche queste possono essere installate facilmente in ogni tipo di ambiente e nei diversi stili, dal classico al contemporaneo e anche loro proteggono molto bene la privacy degli ambienti sia lavorativi sia domestici.
Le lamelle che le compongono possono essere in legno, bambù e altri materiali naturali verniciati o meno, in alluminio o materiale plastico, in un’ampia possibilità di colori ed effetti, dal glitterato al piton, sono sempre molto di tendenza.
credits 6
Sono un complemento d’arredo davvero molto funzionale e versatile, consiglio di prenderle in considerazione non solo per le finestre ma anche per separare piacevolmente gli spazi interni della casa in modo originale.
credits 7
credits 8
Se vuoi scoprire altri interessanti modi per separare le zone della casa in modo originale ti consiglio il mio articolo Dividere gli spazi nella casa.
Installate a infisso, a soffitto o parete i vantaggi sono dati sicuramente dalla possibilità di creare molte variazioni di luce a seconda delle dimensioni e dell’inclinazione delle lamelle.
In legno -naturale, scuro o bianco- con teli lunghi laterali sono adatte al classico e al country, in alluminio o materiale plastico bianche e colorate vanno a completare piacevolmente gli ambienti moderni.
credits 9
credits 10
credits 11
Bene, ora ne sai sicuramente un po’ di più su come scegliere le tende per la tua casa e quale stile si adatta meglio all’impronta che già hai dato ai tuoi ambienti.
IMPORTANTE: Nei negozi e tappezzerie alle quali ti rivolgerai ti verrà spiegato molto sulle qualità, praticità e caratteristiche dei tessuti -se si possono lavare in casa e non serve stirarle, per esempio- sui sistemi di confezione e installazione del tendaggio finito.
Sono sicura che non riceverai indicazioni , invece, sul giusto abbinamento di materiali, colori e forme delle tende con gli arredi e le finiture che hai già inserito nella tua abitazione, processo davvero importante per una riuscita equilibrata e piacevole del tuo arredamento.
Questa osservazione getta le basi per chiarire le grosse differenze tra il modo di ragionare del settore commerciale -concentrato solo sulla vendita del singolo prodotto- e il modo di ragionare della vera Progettazione d’interni.
La vera Progettazione d’interni che punta, invece, sul risultato finale nel suo insieme della tua realizzazione d’arredamento.
Differenza molto importante da capire per aprire la mente verso nuovi risultati che rendono gli interni di grande effetto anche con poco impegno economico.
Per avere un altro “assaggio” di quanto miracolose siano le regole del VERO Design degli interni ti invito a leggere la presentazione del mio video-corso registrato online Distribuzione Arredo.
In soli 90 minuti -come due puntate della tua serie TV preferita!- potrai diventare la Designer d’interni della tua casa e applicare ai tuoi ambiente le tue idee e il tuo gusto, trasformando la tua casa in poche mosse, anche se è già tutta arredata e anche senza fare nuovi acquisti.
Tutto questo solamente disponendo i mobili in modo diverso e originale!
Scopri tutto sul video-corso registrato online, CLICCA QUI
Scrivi qui sotto nei commenti quali di questi modelli di tende fa di più al caso tuo
A presto
Valeria De Marco – Interior Designer – Ideatrice di Corso Arredo™
Fonte immagini:
1.Festatendebrescia.it
2.Langolodellatenda.it
3.Romanointende.it
4-5.Pinterest
6.Prandi1968.it
7-8.Pinterest
9.Mgftende.it
10.Seatende.com
11.Pinterest
Immagine di copertina: credits Apostoli.it